Based on a true story
Anche quest’anno è arrivato uno degli eventi più attesi dagli amanti del cinema: il Milano Film Festival (MFF). La 24° edizione del festival, sotto la direzione di Gabriele Salvadores affiancato da Alessandro Beretta, è iniziata venerdì 4 ottobre e si concluderà giovedì 10 ottobre con la cerimonia di premiazione a cui seguirà la proiezione del film vincitore.
Il programma è ricco non solo di film, documentari e cortometraggi, ma anche di imperdibili workshop, talk e giornate tematiche.
24° Edizione Milano Film Festival
The Space Cinema- Milano Odeon
via Santa Radegonda, 8
Instagram – Facebook –Site
11.30/1.00 da venerdì 4 fino a giovedì 10 ottobre
Dove?
Il fulcro quest’anno è The Space Cinema Odeon, una sala storica a due passi dal duomo, nata alla fine degli anni ’20. Uno dei più antichi cinema della città, il primo a Milano a trasformarsi in un multisala negli anni ’80 e rimane ancora oggi una delle sale più frequentate della città. Luogo rappresentativo pronto ad accogliere anche le iniziative cinematografiche più importanti dell’anno.
Concorsi e film
A concorrere ci sono 7 titoli per il Concorso Internazionale Lungometraggi (tutti in anteprima italiana) accomunati dalla tematica del cambiamento, un cambiamento volto alla crescita nelle sue possibili sfumature: Swallow, Koko-di Koko-da, A Certain Kind of Silence, The Sharks, Guerilla, O Fim do Mundo e Ham on Rye. Il Concorso Internazionale Cortometraggi coinvolge con 41 cortometraggi piuttosto diversi tra loro e provenienti da oltre 30 paesi. Il festival dedica inoltre spazio al fuori concorso, The Outsiders, che vede protagonisti lavori di registi ormai affermati insieme ai loro affascinanti lavori. Tra questi il film d’apertura The Beach Bum e altri come We are Little Zombies, The Souvenir, Searching Eva, Cercando Valentina – Il mondo di Guido Crepax, First LoveeTechnoboss.
Appuntamenti imperdibili
Gli appuntamenti con l’Industry (da sabato 5 a martedì 8 ottobre) prevedono incontri (a ingresso libero fino a esaurimento posti) riguardanti temi che coinvolgono il cinema da diversi punti di vista, dalla serialità, advertising, storytelling, comunicazione, effetti speciali. Momenti finalizzati al confronto e al dialogo con professionisti del settore. Da tenere d’occhio anche le Mastercalsse i Workshop che hanno luogo tra The Space Cinema Odeon e Apple di piazza Liberty.
Perché il MFF non smette di stupire?
Le altre sezioni che compongono il programma sono My Screenche torna anche quest’anno per raccontare la rivoluzione culturale post-internet. Che ruolo ha l’audiovisivo e il cinema in questa narrazione? Gli ospiti ad ogni incontro proporranno un film significativo rispetto alla propria identità da condividere col pubblico. Immigration Day(martedì 8 ottobre), una giornata tematica, in collaborazione con Naga, per riflettere criticamente attraverso il cinema sulla complessità dell’argomento; Incontri Italiani (sabato 5, lunedì 7 e mercoledì 8) dedicati alle proposte del cinema italiano; Other Natures presenta una selezione di documentari a tema ambientale scelti per la particolare impronta che i registi danno all’argomento attraverso la scelta di tre documentari rappresentativi: Cemetery, Earth e Ghost Strata; Milano Film Festivalino, una versione di festival per i più piccoli.
La festa continua
Inoltre il MFF continua a vivere anche di sera, grazie alla collaborazione con APE e Birra Vetra che animano il cuore del festival con dj-set e bar sotto i portici dell’Odeon tutti i giorni dalle 18 per un aperitivo e musica fino all’1 di notte.
All images © 2019 Alba Rapone