Angolo16 | La merenda sinoira a Torino

Valentina Brancaleon Pubblicato il 27 Marzo 2019
angolo16 merenda sinoira torino

Immaginate di essere da poco arrivati in città. Che vi troviate qui per lavoro o per piacere, il tempo a disposizione sarà sempre poco per scoprire tutto ciò che di significativo potrebbe offrirvi. In poche ore l’ideale sarebbe riuscire a incastrare sia una visita alle piazze più belle che un salto Museo Egizio, e come non approfittare della vista panoramica dalla Mole Antonelliana? Torino è questo, ma anche molto altro. La cultura qui è inevitabilmente cibo e portarsi a casa un’esperienza gastronomica significativa, che vi faccia vivere a pieno il sapore di questa terra e dei suoi ingredienti più eccellenti, è essenziale.

Se cercate il posto in cui poter assaporare la tradizione, che vi accolga e vi sappia guidare nel modo giusto lo avete trovato: è Angolo16.

Angolo16
La merenda sinoira
Via San Dalmazzo 16 | Torino

Martedì – Sabato | 12.30 – 14.30 & 18.00 – 23.00
Domenica | 12.00 – 14.30 & 18.00 – 23.00

Prezzo | €€€

Sito web | Facebook | Instagram

E voi ce l’avete un sogno?

Quella che sto per raccontarvi è una storia di passione e sogni. Una storia di fatalità, incontri giusti e di opportunità colte al volo. Angolo16 nasce qualche mese fa. A novembre 2017 il locale è pronto ad aprire le sue porte e i suoi spazi per accogliere chiunque voglia regalarsi un momento di condivisione e convivialità in un ambiente davvero poliedrico. Che vogliate passare una serata in compagnia dei vostri cari, o sorseggiare al bancone un buon calice di vino dopo una giornata di lavoro, qui vi sentirete sempre a vostro agio.

Questo il progetto di Antonio e Cristina, compagni di vita e proprietari. Entrambi professionisti in altri settori, lui ingegnere trasfertista, lei medico estetico, che sin da giovani si appassionano del mondo della ristorazione. Iniziano la loro avventura quattro anni fa aprendo un ciringuito a Portofino che li catapulta immediatamente in una nuova realtà nella quale si mettono in gioco, sempre circondati da professionisti, e capiscono che quel sogno sta davvero prendendo una forma e direzione. La vera evoluzione avviene però quando, davanti a una bottiglia di vino e uno scampo crudo, insieme allo Chef e amico Vladimir Janko, stringono l’accordo per realizzare un sogno comune ancor più ambizioso. Una realtà che possa unire Piemonte e Liguria sotto lo stesso tetto e che possa essere prima di tutto un luogo di incontro dove ritrovare il piacere di stare insieme.

angolo16 merenda sinoira torino

Questa l’essenza del Bistrot che sorge fra le mura dell’ex Rural e che si compone di una prima ampia sala luminosa e informale, adatta sia all’aperitivo che alla merenda sinoira a Torino. La cucina è a vista, e io l’apprezzo tantissimo… amo sbirciare in cucina e vedere che cosa succede! All’’ingresso è presente un grande bancone pronto ad accogliere i propri clienti per un drink o un assaggino, concepito proprio per spezzare l’imbarazzo del mangiare soli, invitando il cliente alla convivialità e a sentirsi a proprio agio.

La seconda sala è invece più formale e dedicata a cene e business lunch.

angolo16 merenda sinoira torino

L’angolo del buon pesce, fra Piemonte e Liguria

Chi dice che cucina ligure e piemontese non si sposano bene? Io posso assicurarvi il contrario, e rassicurarvi che, se siete alla ricerca di buon pesce, qui certo non rimarrete delusi. Lo Chef Vladimir Janko, con esperienza ventennale, e la sua brigata sono davvero un team affiatato e grintoso. Dai piatti che escono dalla cucina traspare l’amore per gli ingredienti semplici e la loro unione in combinazioni interessanti e mai banali.

angolo16 merenda sinoira torino

Assaggiamo alcune proposte della merenda sinoira a Torino, ovvero ordinabili nella porzione ridotta. Le prime portate di ispirazione ligure vedono un “hamburger di gamberi su maionese al wasabi con porro fritto”, “panissa fritta con seppie e nero di seppia”, “terrina di pesce su mostarda di mandarini e verdure croccanti in farina di riso”, e per ultima una “cozza fritta con composta di cipolla di Tropea” … uno vero spettacolo! Ad accompagnare dell’ottima focaccia ligure assortita.

angolo16 merenda sinoira torino
angolo16 merenda sinoira torino

Si passa poi alle proposte della tradizione piemontese: “battuta langarola con ricotta fresca vaccina e tuorlo marinato”, “raviolo del plin… fritto, con crema di caprino e salvia”, “insalata russa su crema di barbabietole rosse”, “peperone in bagna cauda” e l’intramontabile “vitello tonnato” che non delude.

angolo16 merenda sinoira torino

La bellezza della condivisione

“A partager” un termine francese che significa letteralmente “spartirsi”, “dividersi” qualcosa. Un termine che Angolo16 ha fatto proprio proponendo da quest’anno non una degustazione ma l’intero menu da assaporare in porzioni ridotte all’insegna della condivisione. Obiettivo del suo grande bancone centrale è di diventare uno spazio dedicato soprattutto a chi viaggia (o mangia) da solo ma non vuole rinunciare alla bellezza di condividere un pasto in compagnia. Presto sarà anche dedicato a dei micro corsi di cucina tradizionale, certamente un’altra esperienza che un turista non dovrebbe perdersi. La prossima volta che un vostro amico straniero o in trasferta a Torino vi chiederà dove andare, voi avrete la risposta.

Altri suggerimenti per l’aperitivo? Date un’occhiata sul blog!


All images © 2017 Fabio Rovere