Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!
Aperitivo Extra Vermouth: L'Ora del Vermouth a Torino
Se è vero che ogni regione ha il suo alcolico prediletto quando si tratta di riposarsi dalle fatiche lavorative, la Torino da bere non sarebbe la stessa senza vermouth!
Liscio, on the rocks con una scorza di arancia o miscelato: i modi per bere questo vino liquoroso aromatico sono moltissimi, così come le sue varianti (eh sì, c’è un intero mondo oltre l’Antica Formula di Carpano). Il momento migliore per berlo? Sicuramente durante l’aperitivo! Non solo per rimanere fedeli alla tradizione, ma anche perché questa bevanda – grazie alle sue botaniche – ha la magica proprietà di aprire lo stomaco e incoraggiarci al pasto. Perciò adesso gambe in spalla, che vi facciamo scoprire 10 posti a Torino in cui poter fare una vera e propria degustazione di vermouth coi fiocchi, magari accompagnata da qualche boccone di piemontesità… Insomma, una vermouth experience se vogliamo fare i fighi!
Affini: cocktail, cucina e rivendita in San Salvario
Tra i diversi liquori e distillati da Affini non poteva ovviamente mancare il re per eccellenza, il signor Vermouth, ed un’esperienza a lui dedicata. L’elixir Le Masche è il vermouth d’ingresso della Vermouth Experience, nonché quello di loro produzione. Realizzato con base di erba luce e, tra le aromatiche, erba ruta detta anche “erba delle streghe” che in piemontese sono chiamate appunto “Masche“. Insieme a Le Masche abbiamo assaggiato altri due vermouth davvero unici e sperimentali: il Turineis, un vermouth con base chardonnay e infusione alla fava di cacao realizzato in collaborazione con Guido Castagna, e un vermouth barricato al wasabi dal sapore sapido e pungente. Con la degustazione dei tre vermouth verrete forniti anche di un mix di tapas davvero generoso, con proposte anche vegetali sia calde che fredde! Il degno abbinamento per chi ha paura di perdere la lucidità dopo soli pochi sorsi.
La Drogheria: la mixology ha una casa in Piazza Vitto
La Drogheria propone due esperienze di assaggio del vermouth. La prima, più classica, consiste nell’assaggio di tre vermouth diversi accompagnati da un piattino di assaggi piemontesi. La si può gustare sui tavolini sotto ai portici, oppure nelle sale del locale. La seconda invece avviene direttamente nel Bazar come esperienza one to one. In questo caso i ragazzi dello staff vi accompagneranno per mano in questo bellissimo viaggio tutto sabaudo che è quello del vermouth, raccontando aneddoti e curiosità un sorso dopo l’altro. Anche qui il vermouth viene servito rigorosamente liscio, nei classici bicchierini da assaggio, e ciascuno è in abbinamento a una tapas con cui si andranno ad esaltare ed equilibrare a vicenda. Un esempio? Il Vermouth Rosso Antica Formula di Carpano abbinato al blu di capra con le noci: una bomba ad orologeria per le papille!
Lun – Mer: 17 – 02 | Gio – Ven: 17 – 03 | Sab: 11 – 03 | Dom: 11 – 02
€€
Caffè Elena: un salotto vista Gran Madre
Seduti a questo tavolino che fa un po’ da ballatoio tra il locale e i portici di Piazza Vittorio (finalmente), lo staff di Caffè Elena sfodera per la nostra Vermouth Experience la sua arma migliore. Una serie infinita di bicchierini da vermouth contenenti prodotti ed etichette che spaziano dalle più classiche alle più sperimentali, per una sessione di assaggio davvero coraggiosa. Per fortuna ad asciugare tutto questo ben di dio, un piatto unico dall’alto tasso di piemontesità: carne cruda, pane, burro e acciughe, formaggi e salumi locali.
Osteria Nuova: il Piemonte a portata di mano
A pochi passi da Porta Nuova, Osteria Nuova è sempre pronta ad accogliere chiunque voglia rifugiarsi nei piatti tradizionali piemontesi. Non importa che siate turisti o torinesi appena rientrati in patria: il burro e i tajarin sapranno confortarvi come un abbraccio…ma anche una degustazione di vermouth, magari proprio accompagnata ai piattini della loro merenda sinoira!
Eredi Borgnino: il Cocktail Bistrot a due passi dalla Gran Madre
Assaggiare i vermouth da Eredi Borgnino significa farlo con grande classe. Qui infatti non riceverete i tre assaggi di vermouth on the rocks o liscio; piuttosto berrete un ottimo cocktail preparato a base di vermouth. Noi abbiamo bevuto uno dei loro signature, il Torino Milano via Novara aka un twist sul Negroni con il cinar (liquore al carciofo) al posto del gin. Insieme viene anche servito il vermouth liscio, così da poterlo degustare nelle due versioni: originale e miscelato. Ma la vera chicca di questa esperienza sono stati i piattini di accompagnamento! Tutti rigorosamente della tradizione piemontese, ma realizzati con molta cura e materie prime freschissime. E a chiudere in dolcezza ci ha pensato un piccolo bacio di dama, che viene servito al termine della degustazione come coccola finale.
Lu – Gio | 15 – 00.30
Ve | 15 – 01.30
Sa | 10 – 01.30
Do | 10 – 00.30
Ma | chiuso
€€€
DDR: cocktail, musica e tapas in San Salvario
Se siete a zonzo per le vie di San Salvario e improvvisamente vi prende voglia di un gin fizz fatto a regola d’arte – o di una degustazione di vermouth super curata – DDR è il posto che stavate cercando. Con un arredamento azzeccato quando vuoi fare colpo sul lato hispter che c’è in ognuno di noi, il locale vi conquisterà da subito con i suoi muri poeticamente scrostati e opere d’arte sparse qua e là.
Le Vitel Etonné: il Piemonte parla francese tra le vie del centro
Stretti tra le volte a mattoni della saletta seminterrata del ristorante, al riparo dal via vai dei passanti, siamo stati coccolati da ? e dalla sua selezione di bottiglie previste per la Vermouth Experience. Anche in questo caso il criterio è sempre quello di far scoprire diversi produttori, perciò eccoci spaziare questa volta tra il Vermouth bianco Belle Epoque di Spertino abbinato alla loro cotoletta in carpione; abbiamo proseguito con il Vermouth bianco extra dry della famiglia Chazalettes abbinato ad un pan brioche, burro d’alpeggio e acciughe del cantabrico; e – dulcis in fundo – una mousse di cacao all’acqua con confettura di duroni da gustare con il Vermouth rosso di Chazalettes. Anche in questo caso è possibile richiedere delle alternative vegetali. Quello che non cambia è l’abbinamento super vincente fatto coi vermouth, che qui vengono serviti lisci per coglierne tutte le caratteristiche aromatiche.
Borgiattino: formaggi, vini e vermouth in centro città
Avete mai provato il vermouth abbinato ai formaggi? Da Borgiattino questa unione non solo è possibile, ma scoprirete essere anche buonissima! Per ogni torinese che si rispetti Borgiattino è sinonimo di garanzia quando si vuole acquistare dell’ottimo formaggio, e magari abbinarlo a una bottiglia di vino. Per gli amanti del genere (noi compresi ????) la vetrina del loro banco è come lo scrigno del Mondo delle Meraviglie. Tome e fontine d’alpeggio, robiole, Castelmagno e tutto quello che di buono, morbido e fresco si riesce a produrre con il latte.
Rossorubino: enoteca con cucina in San Salvario
Alla chiamata di partecipare ad un’esperienza gastronomica tutta sabauda, Rossorubino non poteva certo tirarsi indietro. E così oltre a coccolare clienti e turisti a suon di calici e piatti di tajarin, ecco provvedere al nostro sostentamento alcolico anche un cabaret di vermouth sapientemente selezionati dallo staff. Nel nostro caso la selezione è stata variegata, avendo cura di scegliere tre case produttrici differenti. Siamo partiti con Bèrto, un vermouth bianco superiore della Distilleria Quaglia, per poi passare al rosè di Drapò realizzato con uve cortese e ruchè. E infine il rosso di La Canellese. Ovviamente con la tripletta di vermouth arrivano anche i rinforzi: nel nostro caso una proposta stile antipasto misto che prevedeva diversi sfizi tra cui gli intramontabili tomini al verde, la giardiniera, un boccone di cavolfiore in pastella e un crostone con lardo e riduzione di balsamico (ma se si avvisa per tempo la cucina è possibile avere un piatto interamente vegetariano!).
Barney's bar: il bar del Circolo
Se volete vivere una vermouth experience come faceva la Torino bene del primo ‘900, andate da Barney’s. Barney’s bar è il bar con cucina del Circolo dei lettori. Aperto dalla prima colazione, e fino al pranzo e l’aperitivo è sempre pronto a dare un boost di energia e conforto tra una sessione di lavoro, studio o una presentazione letteraria. Il tutto nelle sale super eleganti del Circolo, circondati dai dipinti e dagli affreschi, e con in sottofondo il parquet tutto tirato a lucido!
Gli aperitivi che propongono la degustazione di vermouth sono stati selezionati tra i locali aderenti a EXTRA VERMOUTH – l’ora del Vermouth™ di Torino, un’iniziativa di Turismo Torino per raccontare e promuovere il Vermouth di Torino, un’eccellenza del nostro territorio. Extra Vermouth è disponibile nei locali aderenti all’iniziativa (il cui elenco completo è qui). Potete prenotare Extra Vermouth direttamente nei locali e il prezzo è di 18€ a persona!