Allora, premetto che era da un po’ che mi sarebbe piaciuto scrivere di una birreria, un Pub, magari di quelli che trasmettono la partita il sabato ma che non hanno abbastanza soldy per trasmettere la Juve e quindi quando vai ti becchi le partite della seconda divisione inglese e pedalare.
Uno di quei posti dove la birra costa cara, il cibo è surgelato, c’è una sala fumatori e i tavoli appiccicano causa poca pulizia. Ovviamente questo desiderio non ero ancora riuscito ad esaudirlo perché le alte cariche de “Le strade di Torino” mi avrebbero segato le mani, perché si! Sono sadiche e violente….
Poi, quando tutto sembrava perso, le fantastiche lezioni serale all’università mi hanno ricordato che vi fù un posto, una Birreria, dove ovviamente la birra scorreva a fiumi ma dove l’igiene era cosa buona&giusta e che avrebbe messo d’accordo tutti. Galeotto poi fù l’invito ad un’occasione speciale e allora eccoci qui, di passaggio a Birrificio Torino!
Birrificio Torino
Via Parma 30 | Torino
Do – Gio| 19.30 – 01.00
Ven – Sab | 19.30 – 02.30
Prezzo | €€
Quando eravamo giovani…
Birrificio Torino nasce nel 2001 dall’idea di un gruppo di amici, un’idea molto semplice (almeno a dirsi) cioè quella di produrre buona birra, e magari si, produrne un bel po’, qualcosa che si discostasse dal laboratorio artigianale dell’hipster barbuto che crea strani intrugli casalinghi avvelenando o schifando ripetutamente i suoi commensali, e si avvicinasse di più alla concezione dei mastri birrari tedeschi e belghi…belgi… boh.
In un vecchio Biscottificio in Via Parma 30 nasce così Birrificio Torino, che già dal nome mi sembra chiaro che sia a Torino e che faccia la Birra, così almeno se hai dei dubbi te togli.
700 metri quadrati divisi su due livelli e in diversi spazi dove legno e acciaio fanno da padroni e dove l’impianto, dentro al quale circolano 22.000 litri di birra a ciclo continuo, è il vero pezzo grosso!
Due livelli composti da un piano terra a pochi metri dagli spazi produttivi di sta bevanda che tanto ci piace e sopra, i più fighi lo chiamerebbe ROOOOOOFTOP, io che sono di campagna la chiamo terrazza o peggio balcone, ma chiamala come vuoi a me piace un sacco e mi ricorda i tempi dei corsi serali sopra-sopra citati, grandi sbronze e un periodo di cazzeggio senza fine…
22.000 litri per affogare un hipster
Beh, ovviamente qui parliamo di un birrificio artigianale in grande stile dove si perde un pò quel concetto di Hipsterismo che la birra artigianale ha guadagnato negli ultimi anni, fatto di cultori baffuti che si sollazzano a vicenda sulla birra che sa più di muffa, ma di sicuro non perde il culto e la professionalità. Durante la serata abbiamo avuto modo di chiacchierare con Mauro, il mastro birrario di Birrificio Torino, nonchè socio fondatore, il quale ci ha raccontato la passione, gli errori e gli anni di studio che ci sono voluti per mettere in piedi tutta sta’ robbetta, elementi che hanno reso questo posto un luogo d’incontro per cultori del prodotto e centro nevralgico della produzione su media scala di Birra artigianale a Torino.
Siamo stati ospiti durante la serata di presentazione della “Masca” la birra autunnale di quest’anno, la quale precede la sempre più celebre e attesa “Birra Natalizia”, perchè qui giorno che vai birra che trovi grazie alle new entry stagionali (intanto che ho finito di scrivere sto articolo la birra natalizia è uscita).
Sono qui per bere ma se si mangia anche ok.
Ovviamente come in ogni birreria che si rispetti anche qui da Birrificio Torino convivono due anime, la birra e ovviamente na bella dose di Food…
Menù ampio dagli antipasti ai panini, passando per i fritti e i primi e anche insalate per quegli amici pallosi che vanno in birreria a mangiare i pomodori sconditi, ma ci sono e quindi ce li teniamo. Hamburger, patatine, roba fritta, colesterolo, tasso alcolemico elevato… Un mix a dir poco perfetto e se ti vuoi mangiare la roba gourmet vai da un altra parte ed è giusto così.
E poi si, musica dal vivo, perchè in una birreria che si rispetti la musica ci va, noi ci siamo stati durante una serata jazz che ammetto che mi manda fuori quindi tutto bello bellissimo… presumo sia una cosa che succede spesso qui a Birrificio Torino o almeno il palco me lo suggerisce… vorrei dirvi di più ma non ho internet a casa quindi non mi posso informare.
Pace e bene.
All images © 2019 Fabio Rovere