Cascina Martesana è uno di quei luoghi a Milano dove si sente fortissimo lo spirito di comunità e di quartiere. Nata nel 2015 grazie al recupero degli spazi di una vecchia cascina, una delle poche rimaste dentro al tessuto urbano della città, racchiude al suo interno un chiosco per il ristoro, un giardino con orto e amache per rilassarsi, e uno spazio coperto polifunzionale. La Cascina è oggi un vero e proprio luogo di incontro dove i soci sono chiamati a partecipare alla vita della associazione, proponendo progetti e partecipando ad attività dedicate ad arte, benessere, sostenibilità ed integrazione.
Perché è nella guida alla Milano Sostenibile
È solo da qualche anno che i milanesi hanno riscoperto il naviglio della Martesana (chiamato anche Naviglio Piccolo), probabilmente di pari passo all’espansione del vicino quartiere NoLo (North of Loreto), ed è forse anche grazie alla bellissima ciclabile che lo costeggia da Via Melchiorre Gioia fino ad arrivare all’Adda.
Vicino all’omonimo parco troverete Cascina Martesana, che è diventata una delle tappe obbligate quando si fanno due passi lungo il naviglio, insieme ad esempio alla Tipografia Alimentare ed East River, di cui vi abbiamo già parlato. La Cascina è gestita dall’Associazione ETC (Ecologia Turismo Cultura), che ha salvato l’edificio dal degrado, conservandolo nello stato originario.
L’ambiente informale e colorato e il bellissimo giardino con divanetti ed amache vi faranno subito venire voglia di un aperitivo. Ma La Cascina per i residenti del quartiere è molto di più: rappresenta ormai un punto fondamentale di aggregazione e socializzazione (chi conosce i propri vicini a Milano?), ed è uno spazio a disposizione di tutti per la promozione di eventi culturali come mostre, spettacoli ed attività teatrali.
Imparare dall’orto e abbandonare la plastica
Un altro aspetto importante per i fondatori e soci di Cascina Martesana è la sensibilizzazione rispetto a temi ambientali e sociali, che diffondono tramite corsi, conferenze e workshop.
Un piccolo esempio è il loro orto nel Giardino Nascosto: grazie al progetto “Giardini Condivisi” del Comune di Milano, dal 2015 un’area verde abbandonata all’interno del Parco della Martesana è stato dato in gestione all’associazione ETC che, dopo profonde pulizie e un’attenta messa in sicurezza, lo ha trasformato in un orto ad uso dei soci e del quartiere. Ogni giovedì sera La Compagnia dell’Orto si ritrova per prendersi cura dello spazio, e nel corso dell’anno vengono organizzati workshop, campagne di sensibilizzazione e degustazioni.
Cascina Martesana aderisce inoltre a No Plastic More Fun: il primo network di luoghi e progetti che mira ad eliminare completamente la plastica monouso in favore di soluzioni sostenibili, a cura di Worldrise Onlus, un’associazione senza scopo di lucro che si occupa di conservazione e valorizzazione dell’ambiente marino. Tutti i prodotti utilizzati dal chiosco per la somministrazione di cibo e bevande sono interamente biodegradabili e compostabili, realizzati da Ecozema, una azienda italiana di bioplastiche.
Cosa fare in Cascina Martesana
Per accedere a Cascina Martesana occorre fare una tessera associativa annuale del valore di 10€. Questo vi permetterà ad accedere a tutti i loro eventi e corsi, facendovi davvero sentire parte di una famiglia. Una iniziativa bellissima è “dai soci per i soci” grazie alla quale i soci volenterosi mettono a disposizione le loro capacità (barbieri, sarti, pasticcieri ecc.) a servizio degli altri soci in cambio di un piccolo contributo o come scambio con altri servizi.
Finché il tempo lo permetterà si svolgeranno le lezioni di yoga nel parco, al tramonto dal martedì al giovedì e la domenica mattina. Sempre in estate, troverete a disposizione una griglia per i vostri barbecue, su prenotazione.
Lo spazio coperto all’interno della cascina ospita sempre qualche mostra interessante, e le sere del week end ci sono spesso spettacoli ed eventi musicali: restate aggiornati su tutti i loro eventi sul sito o iscrivendovi alla newsletter.
Questa attività è inserita all’interno della nostra Guida alla Milano Sostenibile realizzata in collaborazione con il Comune di Milano nell’ambito del progetto Food Wave. Scopri tutti gli altri luoghi sostenibili di Milano qui!
All images © 2023 Pietro Dipace
Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare il tuo locale? Clicca qui e scopri come!