Cerea Artisan Bakery: intorno al mondo in un lievitato

Clara Abbona Pubblicato il 1 Aprile 2023
cerea-panetteria-torino

Immaginatevi di coltivare un sogno. Fare le valigie, partire ed iniziare una nuova vita tutta da costruire. Per avere le idee chiare bisogna vivere, Francesco dopo aver sperimentato la sua passione per la tavola in Inghilterra è tornato in Italia, precisamente a Torino, per offrire un luogo che si presenta come un intreccio di culture, proprio come i suoi prodotti. A due passi da Piazza Castello.

Cerea Artisan Bakery
Via Giuseppe Barbaroux, 8 | Torino
Ma – Sa | 8 – 18
Sito | Instagram | Facebook

Cerea Artisan Bakery: l’amore per la tavola e per i lievitati

Francesco ci accoglie nel suo regno in Via Barbaroux 8, un luogo pieno di storia e vissuto, proprio come la sua esperienza di vita. Il sorriso e l’attenzione ai particolari fanno si che l’ambiente minimal esalti ancora di più le sue creazioni. Ho già fame.

Dolce e salato, qui si accontentano tutti

Che siate appassionati di salato o di dolce, qui troverete tutto il necessario per soddisfare ogni palato! Francesco è un esperto di lievitazione, gli piace sperimentare e ricercare sempre nuove combinazioni per offrire prodotti fragranti e sfiziosi. Consiglio il pane di farina semi integrale con un’aggiunta del 20% di farina integrale, con sopra una spolverata di semi di girasole e zucca per una croccantezza extra.

Una fetta per l’avocado toast e il brunch è servito.

Fermi, vi avevo anche parlato dei dolci. Un tripudio di sapori e morbidezza per dei prodotti che scaldano il cuore, ottimi per una merenda che potete gustare nei Giardini di Palazzo Reale, ad esempio! Si perché Cerea è proprio a due passi da Piazza Castello, uno dei luoghi più suggestivi di Torino, oltre ad essere centralissimo!

Queste piccole opere d’arte hanno un nome tutto da amare! Semlor, Semla al singolare. Morbido panbrioche farciti con sorpresa e guarniti con panna montata. Una vera delizia.

Perché proprio Cerèa?

Francesco è Piemontese, quando mi parla del suo sogno i suoi occhi si illuminano e io non posso far a meno di notare il grande impegno che sta mettendo in questo progetto. Un progetto ambizioso e difficile, ma che come dice lui dopo anni di corse un “saluto” ed un contatto diretto con il cliente è ciò che lo rende più felice.
Ecco perché questo nome, un augurio di un felice ritorno per un posto che può diventare casa.


All images © 2023 Beatrice Mesguich

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!