Menu & Search
Clandestino (non esiste), un posto delizioso nel quartieri di Lambrate a Milano

Clandestino (non esiste), un posto delizioso nel quartieri di Lambrate a Milano

Nel quartiere di Lambrate, una volta pieno di fabbriche, ha aperto Clandestino, un panificio, ma non solo. Mi ha incuriosito il bellissimo murales e le foto delle brioche che vedevo passare sui social. Ora che ci sono stata, ho anche capito la storia che sta dietro Clandestino. Vieni con me? 

Clandestino non esiste
Via Conte Rosso 18 | Milano
Mar – Ven | 8.00 – 13:30 / 16-19
Sab – Dom | 9.00-13.00
Instagram

Da underground a Clandestino

Clandestino nasce da un posto che magari già avete conosciuto tramite Le Strade: Onest. Onest è un’enoteca con cucina oramai aperta tutta la giornata. Dal 2019, quando è stata aperta, le collaborazioni sono aumentate e oltre a servire vino, piatti di ottima qualità e speciality coffee, hanno iniziato a impastare il pane e le brioche. Ma soprattutto questi ultimi due prodotti per motivi pratici venivano prodotti ‘di nascosto’, o meglio, non a vista e spesso anche di notte quando la cucina non serviva ai cuochi.

A un certo punto, questa situazione è diventata poco sostenibile e quindi si sono messi alla ricerca di un laboratorio per poter aumentare la produzione e soprattutto per poterlo fare di giorno. La fine della storia, o magari l’inizio di una nuova storia la potete leggere qui. Perché invece di trovare un laboratorio, hanno trovato questo posto nella carinissima Via Conte Rosso di Lambrate e così, a fine 2022, Clandestino ha aperto al pubblico di amanti di brioche, di buon pane e degustatori di speciality coffee.

clandestino milano

Il murales opuscolo

Quando entri da Clandestino, la prima cosa su cui cade l’occhio è il murales che copre la parete dietro la bellissima macchina di Marzocco. Il disegno, realizzato da Nico189, non ha però solo una funzione estetica. In realtà, introduce il tema che il team di Clandestino vorrebbe mettere in evidenza: il cambiamento climatico. “Ispirato al tema della sostenibilità, rappresenta alcune delle azioni menzionate nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU”, come indica il comunicato stampa di apertura del locale. Ormai sappiamo tutti che il cambiamento è in corso. Quindi, la loro idea non è di ripetere la notizia ma piuttosto di darci qualche spunto per contribuire al miglioramento della situazione.

E non solo vogliono ispirare, ma aiutano a dare un tuo contributo a un pianeta più sostenibile. Oltre a mettere a disposizione l’acqua dal rubinetto (con la richiesta di non sprecarla), c’è anche la possibilità di portare la propria tazza o comprarne una riutilizzabile (ci sono in vendita le tazze di KeepCup) per non sprecare materie prime. E mi hanno già anticipato che stanno pensando di creare presto uno spazio ad hoc dove i clienti abituali possono lasciare la loro tazza in modo da non doverla portare tutti i giorni. Una bella idea che con la popolarità del caffè d’asporto sarà sicuramente un buon esempio per altri posti.

Clandestino

agg. [dal lat. clandestinus (der. dell’avv. clam «di nascosto»), attrav. il fr. clandestin]. – 1. Che è fatto di nascosto, e si dice per lo più di cose fatte senza l’approvazione o contro il divieto delle autorità
da treccani.it

Il murales opuscolo spiega anche il secondo motivo per il quale il posto si chiama Clandestino. Il posto è aperto a tutti e tutti sono invitati a condividere la propria opinione. Con i murales a tema, il team di Clandestino contribuisce o fornisce degli spunti per argomenti attuali o importanti che secondo loro richiedono attenzione. 

Caffè e brioche al volo

Clandestino è un panificio con la possibilità di prendere anche un ottimo caffè. Il posto è relativamente piccolo e non è pensato per fermarsi a lungo. Non è poca disponibilità verso i clienti, ma frutto della decisione di concentrarsi sulla qualità del pane e degli altri prodotti in vendita. La zona inoltre è quasi pedonale, ci sono delle panchine sulla piazzetta di fronte e c’è un piccolo parco proprio a due passi. Quindi appena il tempo lo permetterà, il mio consiglio è di comprare qualcosa di buono, portarvi la tazza di caffè al parco e godere dei deliziosi prodotti di Clandestino all’aperto.


All images © 2023 Roy Bisschops

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!