Dove mangiare i migliori gelati artigianali a Roma

Luisa Cuomo Pubblicato il 3 Luglio 2024

C’è una cosa in estate (ma volendo anche nelle altre stagioni) che accomuna tutta l’Italia, da nord a sud, isole comprese: il gelato. Se dietro alle sue origini si celano ancora oggi dubbi e misteri, quello che è certo è che il gelato si trova ovunque, e in questo ovunque non poteva mancare Roma.

Vi assicuriamo che mangiare un buon gelato a Roma non è cosa difficile, anzi, ed è per questo che abbiamo stilato una lista fresca fresca di tradizione e innovazione.

Ecco a voi dove mangiare i migliori gelati artigianali a Roma

Gelateria Giuffrè

Viale Trastevere 255 | Roma
Viale dei Colli Portuensi 596 | Roma
Via Pietro Blaserna, 11 | Roma
Instagram | Website

Il gelato di Alessandro Giuffrè ha alle spalle una forte tradizione, con radici fieramente siciliane, e guarda al futuro con gusti moderni e una visione proiettata verso il domani. La sede storica di Trastevere è accompagnata accompagnata da Giuffré Forno & Gelato, a Colli Portuensi, e una freschissima apertura a Marconi, che punta a diventare un nuovo punto di incontro per il quartiere dove prendersi un gelato, fare colazione o anche solo ritrovarsi.

Un’altra grande novità già da qualche mese è la Zona Neutra del gelato, uno spazio fisico e non, dove discutere, confrontarsi e raccontare il gelato. Ogni gelatiere ha la propria idea di gelato, e la Zona Neutra nasce proprio per dare uno spazio a professionisti e appassionati per parlare e uscirne arricchiti e sicuramente più consapevoli. Un posto fisico, ma molto più un’idea, uno spazio itinerante che può nascere ogni volta che ci si vuole confrontare sul tema del gelato.

Consigliato da Alice

(pic by @gelateriagiuffre)

The Rome Edition

La novità del 2024 è la degustazione Gelato & Wine disponibile da Anima, il ristorante interno dell’hotel Rome Edition. Avete mai abbinato il gelato al vino? Se la vostra risposta è no, vi consigliamo di provare! Per questa bella (e buona) iniziativa la proposta prevede 3 abbinamenti: albicocche e pinoli con abbinamento di Passito di Pantelleria “Ben Rye” Donnafugata, parmigiano, con gelato ad opera della storica gelateria Ciampini che propone un gusto esclusivo della location abbinato a un Muffato della sala di Antinori e per finire un classico sorbetto al limone abbinato a Franciacorta.
Un’esperienza enogastronomica notevole ed alternativa, disponibile sia come merenda che dopo pasto. 

Consigliato da Luisa

(pic by @animaristoranteroma)

La Corona Gelateria Naturale

Hai mai provato il gelato all’estratto di lavanda? Noi lo abbiamo fatto da Gelateria La Corona a Selva Candida.

Se pensate che non sia una localizzazione centralissima il viaggio vale la candela: gelateria completamente naturale con gusti che cambiano di settimana in settimana in base alla frutta di stagione. 

Passiamo da gusti creativi e particolari come quello al dulce de leche per arrivare poi a quelli più semplici e genuini come la pesca di Palestrina, un sapore che esplode in bocca.

Ingredienti della regione, a km zero, a volte anche meno, e una creatività che trova nel gelato la sua massima espressione.

Consigliato da Alice

(pic by @lacoronagelaterianaturale)

Il cannolo siciliano

Dire che Eugenio Morrone è un maestro del gelato è dire poco: pluripremiato, anche a livello internazionale, diverse volte Primo Posto Gelato World Ranking, Coppa del Mondo e tanto altro, eppure la sua gelateria è a Roma e sono in pochi a saperlo!

Il Cannolo Siciliano si trova nel cuore del Pigneto, il nome non deriva dalle origini di Morrone bensì da uno dei gusti must della sua gelateria: cannolo siciliano con ricotta, cioccolato, pistacchio e pezzi di cannolo sbriciolati. Se questo non fosse un motivo sufficiente per correre al Cannolo Siciliano possiamo dirvi che ogni gusto è fatto con ingredienti naturali e di stagione e con una parola d’ordine: artigianalità.

Ad attendervi poi ci sarà un locale appena rimodernato dove fare una pausa, sia dolce che salata!

Consigliato da Alice

(pic by @ilcannolosicilianoroma)

Ciampini Roma

Il caffè Ciampini di Roma è un locale storico affermato da anni nel panorama gastronomico romano. Non solo colazioni, pranzi veloci ed aperitivi, ma anche gelato: e che gelato

Come una  signora senza tempo, che non ha bisogno di seguire le mode del momento per sentirsi sicura di sé, il gelato di Ciampini è semplice, con gusti classici e sempre giusti. 

Il mio preferito? Senza dubbio il gusto lamponi e nutella, unico nel suo genere, un pò come la storica location in Piazza S. Lorenzo in Lucina. 

Il plus? È una realtà talmente affermata a Roma che ora i gelati vengono distribuiti anche nei locali in comode ed eleganti coppette monoporzione.

Consigliato da Luisa

(pic by @luisisssss)

Gelateria F.lli Vecchio

Via di Tor Pignattara, 13/A | Roma
Facebook

Nella più periferica Tor Pignattara si trova la gelateria dei fratelli Vecchio. In questo locale il tempo sembra non essere passato mai: l’atmosfera sembra essere proprio quella di quando, nei primi anni ’60, i fratelli Vecchio imparano l’arte della gelateria. Se siete amanti dei tempi andati, nostalgici di quello stile che oggi chiameremmo vintage e soprattutto se siete amanti dei sapori autentici e genuini, la gelateria dei fratelli Vecchio è ciò che fa per voi.

Aperta tutto l’anno, motivo per il quale i gusti seguono le stagioni, oltre ai più classici coni e coppette potrete gustare caffè con gelato, ma anche dolci (come pandori, colombe pasquali e torte) ripieni di caffè. Il gusto di diamante? Lo zabaione al marsala: provare per credere!

Consigliato da Alessandra

(pic by @ale.lalina)

La Casa del Cremolato

Via di Priscilla, 18 | Roma
Instagram | Website

Partiamo subito con il dire che a La Casa del Cremolato si trova anche il gelato, perchè la particolarità è il cremolato, una particolare preparazione del fondatore Umberto De Angelis che, nel 1966, scordò una cassetta di fragole nel refrigeratore, ritrovandola poco dopo: nasce così il cremolato, una preparazione a base di frutta fresca fatta a pezzetti, che lasciata raffreddare, a seguito di una particolare lavorazione (segreto della casa), dà vita a questo gelato – non gelato unico nel suo genere.

Consigliato da Luisa

(pic @la_casa_del_cremolato)

Gelateria del teatro ai Coronari

Via dei Coronari 65 | Roma
Instagram | Website

Gelateria artigianale tra le mie preferite a Roma! Gelato preparato con materie prime e stagionali.

Tra i miei gusti preferiti c’è fondente, pistacchio (of course) e salvia e lamponi. Poi qui, oltre ai gusti classici, ce ne sono anche tanti più particolari come stracciatella alla menta, o rosmarino miele e limone, per non parlare poi di cannolo siciliano. Il tutto in una cornice meravigliosa, affacciati sulla bellissima Piazza San Salvatore in Lauro (qui anche fare la fila non vi peserà fidatevi!)

Consigliato da Chiara

(pic @gelateriadelteatro)

Gelateria dei Gracchi

Via dei Gracchi 272 | Roma
Via di Ripetta 261 | Roma
Viale Regina Margherita 212 | Roma
Viale delle Province 30 | Roma
Instagram | Website

Aperto da quasi 25 anni qui il gelato è semplice e fatto come una volta proprio. Gusti cremosi tra cui spicca su tutti, secondo me, il Pistacchio di Bronte (con la chicca di avere anche pezzettini di pistacchio dentro ve lo dico!), e poi Nocciola di Canepina. Troverete anche gusti più originali, come cioccolato fondente al rum o gusto passito! Per me l’indirizzo di riferimento è quello storico di Via dei Gracchi in Prati, ma ad oggi la gelateria conta ormai ben 4 punti vendita.

Consigliato da Chiara


Neve di Latte

Via Luigi Poletti 6 | Roma
Via Federico Cesi 6 | Roma
Via dei Banchi Vecchi 140 | Roma
Via Vittorio Veneto 112 | Roma
Instagram | Website

Altro punto di riferimento romano, da Neve di Latte il gelato è molto cremoso. Qui sono fondamentali materie prime di alta qualità, per cui vengono utilizzati latte dell’alta Baviera, acqua di montagna e uova biologiche, oltre a tanti ingredienti certificati DOP e DOC e tendenzialmente stagionali. Troverete dai gusti più classici a quelli più particolari come Pinoli di Pisa o vari tipi di cioccolato, soprattutto per quanto riguarda il fondente di cui si spazia dall’Amedei 70%, all’Abinao all’85%, o addirittura al 100% per i più coraggiosi! C’è anche un’offerta di gusti senza lattosio e degli ottimi sorbetti (provate ananas e basilico). Il primo e storico punto vendita è al Flaminio, ma attualmente ne conta 5 in città; in tutti c’è stata anche particolare attenzione al design e quello di Via Nomentana ha anche una parte bistrot!

Consigliato da Chiara

(pic @nevedilattegelateria)

Gelateria Marinari

Corso Trieste 98/b | Roma
Instagram | Website

Una delle storiche pasticcerie di Roma che strizza l’occhio al gelato artigianale, offrendo una vasta scelta di gelati e semifreddi, spaziando dai gusti più classici fino a quelli più innovativi e golosi, proponendo anche una selezione di gusti alla soia. Oltre ai classici coni e coppette, insieme ai semifreddi, sono disponibili anche mignon di gelati assortiti e torte gelato.

Consigliato da Luisa


Gelateria da Giovanni alle Duse

Via Eleonora Duse 1B | Roma
Instagram

Da Giovanni alle Duse, in zona Parioli, è sempre stato un riferimento in materia di gelato per chi è cresciuto in questa parte di Roma. È il classico posto in cui entri e ti senti a casa, merito di una conduzione familiare di lunga data. Qui il gelato è preparato come una volta, un po’ più dolce rispetto ad altri; da prendere la famosa stracciatella e il gusto more e fondente con scorzette d’arancia. Negli ultimi anni ha aperto anche altri punti vendita in zona Nord e non solo, ma, il mio consiglio è di andare a quello storico a Via Eleonora Duse, che è rimasto il classico bar di quartiere di una volta dove magari potete anche incontrare il mitico Giovanni.

Consigliato da Chiara

gelati artigianali roma
(pic @gelateriadagiovanni)


Ruma bottega e cucina agricola

Via di Parione 13 | Roma
Instagram | Website

Di Ruma ve ne ho già parlato in questo articolo, ma ve lo devo nominare anche qui perché il loro gelato merita. Parliamo sempre di gelato artigianale prodotto da loro e soprattutto con il loro latte di bufala (e del loro caseificio toscano La Maremmana). Vi assicuro che è spaziale, non potete non provarlo. Il pistacchio è super, ma soprattutto provate ricotta e scaglie di cioccolato!! Molto buono anche il gusto cheesecake, provare per credere!


Consigliato da Chiara

gelati artigianali roma
(pic @ruma_bottegaecucina)

Günther Gelato Italiano

Via Giovanni Giolitti, 36 | Roma
Via Due Macelli, 108 | Roma
Piazza di Sant’Eustachio, 47 | Roma
Via dei Pettinari, 43 | Roma
Instagram | Sito

Al Mercato Centrale (in caso vi siate persǝ il nostro articolo in proposito, cliccate qui!), potete trovare un buonissimo gelato artigianale. Si tratta del gelato dell’altoatesino Günther Rohregger, che con ingredienti di prima qualità e frutta di stagione crea delle vere delizie. Qui potete anche assaggiare il gelato al pino mugo: un po’ di aria di montagna a portata di palato!
E non è finita qui, perché Günther Gelato ha anche altre sedi in giro per Roma. Segnatevi gli indirizzi per quando avrete bisogno di una pausa fresca e golosa!

Consigliato da Aline

gelati artigianali roma
(pic @gunthergelatoroma)

Gelateria Fassi

Via Principe Eugenio, 65-67 | Roma
Instagram | Sito

Un grande, grandissimo classico. Come tutti i classici però, impossibile non menzionarlo (anche se lo conoscono tuttǝ!). Ha alle spalle una lunghissima storia che parte dal 1880 e che unisce nord e sud: Giacomo e Giuseppina Fassi, uno originario di Torino e l’altra di Palermo. Ed ecco che noi, al centro, possiamo godere ancora oggi del loro gelato delizioso al Palazzo del Freddo all’Esquilino. Oltre al gelato (a cui potete sempre aggiungere anche uno sbuffo della loro panna artigianale), da Fassi troverete anche i celebri Sanpietrini: cubetti di semifreddo glassati al cioccolato disponibili in diversi gusti!

Consigliato da Aline

(pic by @karinasakutra)

Gelateria Dell’Angeletto

Via dell’Angeletto, 15 | Roma
Instagram | Sito

Il gelato, come dicono loro, “senza polverine strane”. Artigianale, con prodotti stagionali e tanti gusti senza latte, uova e glutine: super friendly per tuttǝ! Hanno dei gusti uno più appetitoso dell’altro, dai più classici ai più particolari come limone e basilico (buonissimo!). Per me che amo fare gli abbinamenti più strani è un paradiso, ma anche per chi prende sempre gli stessi gusti merita, fidatevi. Oltre a consigliarvi di cuore di andarci per la bontà del gelato, anche la location merita una menzione. La gelateria si trova nel cuore di Monti: ottima scusa per una bella passeggiata con merenda!

Consigliato da Aline

gelati artigianali roma
(pic by @thao.is.hungry)

Gelateria Le Sicilianedde

Piazza Cola di Rienzo | Roma
Instagram

Se siete alla ricerca del gusto autentico della Sicilia, ma siete a Roma, il posto che fa per voi è Le Sicilianedde: il loro locale vi farà fare subito viaggiare con il cuore e con il gusto, iniziando dalle decorazioni a teste di moro e i prodotti tipici siciliani esposti negli scaffali. 

Se siete alla ricerca del gusto autentico della Sicilia, ma siete a Roma, il posto che fa per voi è Le Sicilianedde: il loro locale vi farà fare subito viaggiare con il cuore e con il gusto, iniziando dalle decorazioni a teste di moro e i prodotti tipici siciliani esposti negli scaffali. 


Gelateria Otaleg

Via di S. Cosimato, 14 | Roma
Instagram | Sito

La bontà di Otaleg è frutto in primis dell’attenzione alle materie prime, sempre di qualità e di stagione, infatti i loro gusti cambiano a seconda del periodo dell’anno ma anche la fantasia e lo studio sono ingredienti fondamentali. Alcuni degli esempi più particolari?  Latte e pascolo: fior di latte al fieno con fiori di acacia, borragine e camomilla tostati al caminetto, oppure Mandorla in comitiva: mandorla in sorbetto con frutta fresca croccante e miele. Ma noi non solo siamo tradizionalisti, ma siamo anche follemente innamorati del pistacchio e questo è il nostro paradiso: Pistacchio al quadrato, blend di pistacchi dalla Turchia, dalla Grecia o Iran, leggermente tostati e salati e con pistacchi in pezzi, una goduria.
Consigliato da Alice

gelati artigianali roma
(pic @otaleg_radicioni)

Gelateria Lubrano

Via Renzo Rossi, 39 | Roma
Instagram

Prima nel cuore di San Lorenzo, ora sulla Tiburtina, ma sempre nel cuore di tutti gli amanti del gelato! Lubrano è la terra promessa di tutti gli amanti delle creme che si sciolgono in bocca. Qui puoi trovare qualsiasi tipo di variegato: i più classici Nutella e pistacchio, ma anche quelli che non sapevi di volere: variegato Raffaello, variegato amarena e variegato cereali e poi il cremino al caramello salato, uno dei gusti più di moda negli ultimi anni. Insomma il gelato in estate serve per rinfrescarsi e stare leggeri, ma chi l’ha detto che non possiamo tuffarci nel paradiso delle creme?

Consigliato da Alice

gelati artigianali roma

(pic @gelaterialubrano.tiburtina)


Manny’s Gelateria Artigianale

Via Andrea Doria, 1 | Roma
Web | Instagram | Facebook

Ci piace così tanto il gelato che ridurlo solo ai gusti dolci è un peccato. Ecco allora che da Manny’s troviamo il gelato alla pizza, e che pizza: quella di Bonci (il cui forno si trova a due passi), da abbinare a gusti più stagionali, come il fico per esempio.

Una gelateria di quartiere, che si presenta come un classico carretto dei gelati in stile americano: accessibile a tutti e, davvero, per tutti i gusti!

Consigliato da Luisa

(pic @mannys_gelato)

Questa la lista dei migliori gelati artigianali a Roma! Ci siamo dimenticatə il tuo preferito? Scrivici su Instagram e raccontaci tutto > @lestradediroma