I locali dove trovare musica dal vivo a Milano
Milano non è solo la meta della grande musica live internazionale, ospitata nei palazzetti e negli stadi. In città ci sono tantissimi locali, bistrot e ristoranti dove ascoltare artisti di ogni genere, spesso emergenti, che possono rivelarsi delle belle sorprese. Ecco la nostra selezione di locali medio/piccoli dove ascoltare musica dal vivo a Milano.
Circolo Magnolia
Con il Magnolia ci sono cresciuta, per me e tanti altri milanesi è un posto del cuore nonostante si trovi fuori città, sull’Idroscalo. C’è chi lo conosce per il MiAmi, il festival che ogni estate viene organizzato nel parco di fronte al locale, chi come semplice discoteca, ma è molto di più. Magnolia nasce come associazione Arci no profit nel 2005, negli spazi di una vecchia bocciofila, e da allora propone una programmazione musicale live di tutto rispetto, spaziando tra generi diversi, serate a tema e dj set. Cocktail a prezzi popolari, acqua fresca sempre a disposizione e un’attenzione particolare all’ambiente grazie ai pannelli solari e alla politica plastic free. Da metà ottobre all’apertura della stagione estiva è obbligatoria la tessera Arci.
(pic by @rosagiulia)

Bachelite CLab
Il Bachelite si trova in zona Porta Vittoria ed è soprattutto un lab, nel senso di laboratorio: un ambiente familiare dove si mescolano persone e talenti. Il calendario della settimana è fitto e spazia dalle serate open mic a quelle di stand up comedy, passando per concerti jazz, blues e funk. La clientela è di fiducia e i cocktail sono ottimi. Perfetto per un aperitivo del dopolavoro o per un date romantico.
(pic by @bachelite_clab)

Barrio’s Live
Nel cuore della Barona, l’estrema periferia milanese cantata da Marracash, troviamo il Barrio’s, che occupa gli spazi un tempo abbondati di un mastodontico centro servizi di cemento armato, uno di quelli in voga negli anni Settanta. Fortemente voluto da don Gino Rigoldi, cappellano dell’istituto penale per minorenni Cesare Beccaria di Milano, dal ’97 si impegna quotidianamente nella promozione di attività artistiche, culturali e ricreative per tutti i giovani del quartiere e non solo. La struttura comprende un cinema teatro, una sala prove, e il Barrio’s Live: una birreria con cucina e musica dal vivo, dove si organizzano anche degustazioni (in particolare del vicino Birrificio Barona), presentazioni di libri, incontri e dibattiti.
(pic by @marco.de.carne | @barrioslive)

Circolo Arci Bellezza
Il Bellezza è il vero locale della vecchia Milano; si trova in un tipico cortile milanese e la sua apertura risale al 1976. Al suo interno troverete una verace osteria a gestione familiare e due grandi sale: quella superiore del teatro e quella inferiore dell’ex Palestra Visconti (storica palestra di pugilato, dalla quale sono usciti un campione mondiale e due campioni europei). Al loro interno si organizzano concerti, mostre, corsi, spettacoli, e serate a tema aperte a tutte le età. Per entrare è necessaria la tessera Arci, valida per un anno solare.
(pic by @arci_bellezza)

Blue Note
Il Blue Note, aperto in Isola nel 2003, è uno dei punti di riferimento per la musica jazz in Italia. Fa parte di un network a cui fa capo lo storico locale del Greenwich Village di New York e a cui si sono aggiunti negli anni altri club sparsi ormai in tutto il mondo. Il calendario è davvero fitto e vede alternarsi i massimi esponenti a livello mondiale del panorama jazz, blues, soul e gospel. La cucina è aperta fino a mezzanotte con un menu semplice, ma completo, e l’american bar offre un’ampia selezione di drink e liquori pregiati da tutto il mondo.
(pic by @bluenotemilano)

Mou
Sicuramente i più giovani non conosceranno Stanislao Moulinsky, l’acerrimo nemico di Nick Carter, il personaggio dei fumetti creato da Bonvi-De Maria nei lontani anni Settanta. E al Moulinski (ma con la i) questa atmosfera un po’ retrò e vintage si fa sentire, in senso buono. In questa autorimessa trasformata in loft con cura e dedizione, sembra quasi di stare a casa di un vecchio amico, con tanto di libreria alle pareti e pianoforte a coda alla portata di tutti. Il palco è il vero e proprio fulcro del locale, ma meritano una menzione anche l’ottima carta dei vini e la cucina semplice, ma sfiziosa.
(pic by @_m_o_u_lounge)

Germi Luogo di Contaminazione
Germi è un piccolo locale in zona Darsena, una libreria e luogo di contaminazione (LDC) in senso lato, uno spazio in grado di ospitare artisti provenienti da discipline e generi diversi, ma che riesce a mantenere un’atmosfera intima e confidenziale. Il livello è alto, basti pensare che uno dei soci è niente poco di meno che Manuel Agnelli, fondatore degli Afterhours. Anche in assenza di eventi potete passare per un drink, sono spaziali. Per entrare è necessaria la tessera ACSI del valore di 5€.
(pic by @germildc)

GhePensiMI
Situato in Piazza Morbegno, al centro del quartiere NoLo, Ghe Pensi Mi è il classico bar sotto casa dove si passa per un drink e due chiacchiere tra vicini e si finisce per fare le tre di notte. Nato come birreria, oggi offre una lista completa di drink e taglieri, e spesso si organizzano eventi di stand up comedy e concerti. Solitamente la clientela ama sostare fuori dal locale, occupando quasi tutta la piazza, ma le tre sale interne sono accoglienti e spaziose, con tavole da skate e scritte in dialetto alle pareti.
(pic by @ghepensi_mi)

Joy
Il Joy nasce all’interno della biblioteca di via Valvassori Peroni nel 2016: una caffetteria, bistrot e locale, ma anche un progetto culturale che si è aggiudicato questi spazi grazie a un bando del Comune. Da allora Joy anima questa parte un po’ defilata del quartiere Lambrate, ospitando da mattina a sera studenti, amici del quartiere e appassionati di musica. Tenete d’occhio le pagine social per essere aggiornati sugli eventi serali, ma normalmente ogni mercoledì c’è la serata stand-up comedy, ogni giovedì il palco aperto per musicisti ed aspiranti tali, ed eventi più strutturati e sempre diversi nel week end.
(pic by @joybarmilano)

Legend Club
Il Legend Club è ormai da diversi anni la meta degli appassionati di musica live rock e metal, ma di tanto in tanto apre le sue porte anche per clubbing e dj set. La sala non è grandissima ma ha un’ottima acustica ed è ben attrezzata, quanto basta per ospitare anche band di fama internazionale. Ma la vera sorpresa è lo spazio all’aperto che affaccia direttamente sul Parco Nord, allestito in estate in stile chiringuito e perfetto per una birretta post concerto con gli amici.
(pic by @legendclubmilano)

Mare Culturale Urbano
L’associazione culturale Ludwig da qualche anno si occupa della gestione degli spazi riqualificati della cascina Torrette di Trenno, zona San Siro. È nato così Mare Culturale Urbano, un centro di produzione artistica e culturale che anima quotidianamente il quartiere con concerti, performance, cinema all’aperto, festival, attività per bambini. Lo spazio ospita anche un ristorante con una birreria artigianale, un coworking, sale per prove musicali, formazione ed eventi. D’estate il magico cortile pieno di sdraio vi farà dimenticare di essere a Milano.
(pic by @maremilano)

Mosso
Una bella novità del quartiere Turro, di cui abbiamo già parlato QUI. Mosso ha inaugurato da soli pochi mesi ed è già diventato un punto di riferimento per il quartiere di Via Padova e non solo. Anche in questo caso si tratta di un progetto sociale che mira a recuperare l’ex convitto del Parco Trotter. Da Mosso troverai un bistrot con bar e cucina, spazi per incontri ed eventi, una cucina sociale e una sala con bar destinata alla musica e spettacoli dal vivo. Essendo uno spazio nuovo è ancora tutto in divenire, e i ragazzi dell’associazione accettano volentieri proposte culturali e artistiche da ospitare nei propri spazi.
(pic by Inge de Boer | @federicoalessandrogalli)

Rock’n’Roll
Da oltre quindici anni è la casa del rock milanese, un locale duro e puro, dove soprattutto nel week end i clienti di fiducia si conoscono tutti e le giacche di pelle occupano anche le vie circostanti. Al piano terra c’è un pub con cucina aperta fino a tardissimo, ottimi hamburger e ottima birra. Scendendo le scale troverete una piccola sala per concerti ed eventi letteralmente underground, che ospita showcase, aftershow e serate rock/alternative in generale.
(pic by @rocknroll_milano)

Santeria
La Santeria a Cuba non è solo un culto, ma anche cultura, spiritualità e magia. Arrivata sull’isola attraverso la tratta degli schiavi, si fonda sulla mescolanza tra religione africana Yoruba e cattolicesimo. Il suo fine è la ricerca della felicità terrena. E forse questo è anche un po’ lo scopo della Santeria di Milano, anzi, LE Santerie: c’è quella di Via Paladini, la prima, che è uno spazio con cortile esterno che ospita un bistrot, una libreria e un coworking. Poi c’è quella più grande, di Viale Toscana, un grande bar con cucina affiancato ad una sala-teatro per eventi, il Social Club. Qui si alternano artisti noti sia a livello nazionale che internazionale, spaziando dall’elettronica all’indie.
(pic by @santeriatoscana31)

Spirit de Milan
Nelle Cristallerie Livellara di Bovisa, all’interno un edificio futurista del 1921 che ancora prima aveva ospitato un oleificio, un tempo si produceva vetro. Oggi questa meravigliosa archeologia industriale ospita lo Spirit de Milan: un ristorante, bar e balera. Vista l’ambientazione, il mood non può che essere vintage e retrò, con un tocco di milanesità. Il calendario è fittissimo e salvo casi particolari così organizzato: il martedì la serata è dedicata al cabaret, il mercoledì a progetti speciali, alla musica irlandese, al tango o al palco aperto; il giovedì alla musica milanese con la serata Barbera&Champagne; il venerdì alla musica anni 60/70/80 con la serata Bandiera gialla, il sabato allo swing, la domenica al blues o al jazz.
(pic by @spiritdemilan)

Questi sono i locali dove trovare musica dal vivo a milano che secondo noi vale la pena tenere d’occhio a Milano! Hai dei consigli su altri luoghi che proprio non possono mancare? Scrivici su Instagram e raccontaci tutto > @lestradedimilano