Menu & Search
Ex Libris | Libri d’epoca, rari e usati nel centro storico di Genova

Ex Libris | Libri d’epoca, rari e usati nel centro storico di Genova

Quando mi sono trasferita a Genova, una delle prime liste dei posti da esplorare era dedicata alle librerie. Spulciando su Instagram, mi sono imbattuta quasi per caso nel profilo di Ex Libris, libreria antiquaria e dell’usato.

Libreria Ex Libris

Ma – Sa | 10:00 – 18:00
Vico Dietro Il Coro della Maddalena, 28-10 (angolo via Garibaldi)

Instagram | Facebook

Fin da subito ho apprezzato l’umorismo dei post e delle storie pubblicati sull’account; un mix intelligente di aneddoti di vita quotidiana, di personaggi di passaggio e ovviamente di libri. Il tutto mi aveva incuriosito così tanto che non potevo fare a meno di andare insieme ad Erika e alla sua inseparabile macchina fotografica a vedere di persona questo paradiso per bibliofili.

La ragazza che legge in treno

All’ingresso ci accoglie Eleonora che, da quattro anni ormai, parte ogni mattina da Novi Ligure per aprire la sua libreria genovese.

Fare la pendolare è da più di vent’anni una costante della sua vita; Eleonora, originaria di Saronno, prima di approdare a Genova lavorava come impiegata a Milano e sui regionali passava quasi cinque ore al giorno finché, incoraggiata dal suo compagno Stefano (il “libraio barbuto” delle storie IG) a seguire la sua grande passione per i libri e la lettura, ha deciso di mollare il posto fisso per fare il grande passo e mettersi in proprio.

Un simbolo che rappresenta Ex Libris? Indubbiamente la bellissima bicicletta all’ingresso!

Il divano degli svaccati e altri racconti

Una volta entrati bisogna fare qualche scalino e scendere sottoterra; in inverno le temperature non sono di certo tropicali, ma una volta acclimatati il gioco è fatto e in estate Eleonora ci assicura che non esiste posto più gradevole!

La prima cosa che salta all’occhio è il sofà, per gli amici “il divano degli svaccati”, che racchiude un mare di letture da cui poter pescare di tutto e di più!

Alzando le sguardo, si percorrono visivamente gli scaffali delle pareti dove i libri poi sono divisi per temi; troviamo un’ampia scelta di romanzi, saggi storici, scientifici, libri di nautica, di geopolitica e molto altro; non da ultimo, per la gioia dei poliglotti, la piccola sezione dedicata ai libri in diverse lingue straniere.

Anche le edizioni spesso rare o fuori stampa sono molto varie; come mi spiega Eleonora, vendendo esclusivamente usato, i libri a disposizione dipendono quasi esclusivamente da “quello che passa il convento” per così dire, quello che le persone decidono di portarle per i più svariati motivi; traslochi, mancanza di spazio, voglia di riordinare e molto altro.

Superata una dovuta scrematura, la libreria diventa così una dimora di passaggio sicura per molti testi che attendono di ricevere una nuova destinazione.

Disposizione a sentimento

Altro elemento originale, che con ogni probabilità avrete notato anche voi dalle foto, è la disposizione del tutto; i libri sono un po’ ovunque, si ritagliano il loro spazio; non di rado li si può trovare impilati in orizzontale sopra alle file verticali; la disposizione è per così dire a sentimento.

“Ma non diventa poi impossibile tenere traccia di tutto?” Chiedo ad Eleonora che mi racconta di come il trucco di questo ordine originale stia nell’avere un sistema di catalogazione virtuale molto efficiente dove ogni libro ha il suo posto speciale.

Con questo tipo di organizzazione invisibile, e allo stesso tempo imprescindibile, si riescono a gestire non solo i volumi presenti fisicamente in libreria, ma anche gli ordini online e la grande mole di testi conservati nel deposito di Novi Ligure esposti principalmente ai mercatini dell’usato di Liguria e Piemonte.

Starei qui a parlare per ore con Eleonora, di libri, di Genova, di Piemonte, della libreria e di tanti altri temi, ma la pausa pranzo è quasi finita e dobbiamo salutarci, ma tornerò sicuramente per sbirciare ancora tra gli scaffali e trovare qualche pezzo unico e originale come solo se ne trovano da Ex Libris.


All images © Erika Montefinese