Hic et Nunc: una cantina incastonata nel Monferrato
Qui e Ora è il nome di questa cantina a Vignale Monferrato. Ma qui e ora è molto di più. Un richiamo all’immediatezza e al vivere il momento.
Eccoci a maggio, pronti a goderci la nostra città all’aria aperta tra concerti, sagre, mare e mostre! Anche questa settimana un carico pieno di eventi fighissimi per il weekend! Qui troverete una breve lista delle proposte più imperdibili, che ci hanno incuriosito di più per questo fine settimana e che ci hanno fatto venire voglia di uscire e di esplorare in giro per la città. Non è di certo tutto quello che Genova propone ma, bensì, una selezione dei nostri eventi preferiti, quelli che riteniamo più originali e interessanti. Ecco gli eventi da non perdere a Genova questo weekend scelti da noi:
1 In alto i boccali amicə! Il caldo inizia a farsi sentire e la ricetta per un weekend freschissimo è a base di luppolo e malto! Ebbene si, torna la Birralonga! Diamo i numeri: – 10 tappe in cui assaggerete 10 ottime birre; – 4 fasce orarie di partenza; – 12 attività culinarie del centro storico che proporranno delizioso street food. Per partecipare vi basterà acquistare la tessera e sarete pronti a partire. Cheers!
Dove | Centro Storico
Quando | domenica 29 maggio
Prezzo | tesserina 30€
Maggiori informazioni
2
Anche nel 2022 torna l’appuntamento con Fish&Djs, una serie di eventi organizzati da Forevergreen al Mercato dei Pescatori della Darsena in programma ogni venerdì fino a settembre.
Per questo secondo appuntamento troverete due dj set (by Phonorem & Socklove) al tramonto sul mare con il mercato come cassa di risonanza e la banchina come palco e ampio parterre all’aperto.
Tornano anche le degustazioni di vini del territorio con un focus sui vini di La Pietra del Focolare, una cantina incastonata tra i colli di Luni in provincia della Spezia.
Per le degustazioni è invece necessaria la prenotazione.
Riassumendo:𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐯𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 al calar del sole assaggiando il pescato del giorno preparato dagli stessi pescatori e degustando birre o vini di produttori locali! Che dire: #summervibes!
Dove | Mercato Ittico della Darsena
Quando | venerdì 27 maggio ore 18.00
Prezzo | ingresso libero
Maggiori informazioni
3
Genova ospita una nuova mostra ambientata a cavallo tra 1600 e 1750. Ospiti quindi i capolavori di celebri artisti stranieri (Rubens, Van Dyck, Puget) e brillanti talenti locali (Bernardo Strozzi, Valerio Castello, Gregorio De Ferrari)!
Per celebrare questo florido periodo artistico il Museo di Palazzo ducale ha selezionato solo una o due opere particolarmente emblematiche per ogni singolo artista in modo da seguire passo passo le tappe di un percorso che partendo dal ruolo chiave svolto all’inizio del Seicento da Giovan Battista Paggi, si chiude a metà Settecento con l’esperienza visionaria di Alessandro Magnasco.
Potendo contare su grandi spazi espositivi la scelta delle opere ha voluto privilegiare dipinti di grande formato, in qualche caso inediti, e in diversi casi mai presentati a Genova.
Non solo dipinti su tela ma anche una piccola ma straordinaria serie di sculture, sia in marmo che in legno, dei più affermati maestri!
Ad alcuni pittori e scultori è dedicata una serie di iniziative genovesi che, unite sotto il titolo “I Protagonisti” e allestite in contemporanea alla mostra di Palazzo Ducale in diversi musei e residenze cittadine!
Vi consigliamo vivamente di consultare il sito per saperne di più!!
Dove | Appartamento del Doge
Quando | fino al 10 luglio
Maggiori informazioni
4
Una serata di festa per finanziare i lavori di ristrutturazione del rifugio in montagna de La Cordillera.
AlbenFest nasce appunto sulle montagne bergamasche per festeggiare l’imminente apertura del rifugio Alben, gestito dall’associazione La Cordillera aps.
La Cordillera nasce nel 2018 per riunire persone da tante regioni italiane da Gubbio a Biella, passando anche per Genova. Tanti giovani con in comune il legame con la Bolivia, in particolare alcune missioni sull’altopiano boliviano a 4000 metri di altitudine. L’idea del rifugio nasce per finanziare i progetti delle missioni, ma salire lassù significa anche condivisione e lavoro, per cambiare prospettiva dall’io al noi.
Musica dal vivo con Tappeti Persiani, Apodyopsis, Marta Naive + Gioele Mazza, Sirlenee a seguire DJ SET e Aperitivo.
I proventi del concerto serviranno per supportare gli ultimi lavori di ristrutturazione del rifugio che aprirà il primo weekend di Luglio.
Dove | Alle Ortiche
Quando | sabato 28 maggio dalle 18.30
Prezzo | ingresso gratuito con prenotazione consigliata
Maggiori informazioni
5
Per tutte le sere d’estate potrete passare una serata al museo con tanto di biglietto ridotto!
Il parco e il Bistrot saranno aperti fino alle 22 dandovi la possibilità di gustare un aperitivo o cenare con menu alla carte su prenotazione.
Ogni settimana verranno proposti nuovi appuntamenti e alle ore 20 o alle ore 21 ci sarà la possibilità di effettuare le visite accompagnate “SVELATI PER VOI”, per scoprire materiali in genere non visibili durante la visita e godere dalle terrazze della dimora di un panorama mozzafiato sulla città e il porto, reso ancor più suggestivo dalla luce del tramonto.
Dove | Castello d’Albertis
Quando | tutti i giovedì fino al 15 settembre
Prezzo | 4,50€ o 7€
Maggiori informazioni
6 Un altro appuntamento con il tè delle cinque che non potete assolutamente perdervi! Questa volta il rilassante rito del tè si svolgerà nel primaverile Giardino di Flora di CVilla Durazzo Pallavicini dove Teaps ci sorprenderà con un tè profumatissimo impreziosendo la bevanda con dei piccoli boccioli. Siamo moooolto curios* di vedere cosa avranno pensato ragazzi di Passpartout Emporio Creativo per gli allestimenti delle terrazza vista Genova e i Deliziosi dolci di Patisserie 918. Siamo sicur* che sarà tutto pazzesco! Per approfondire questi appuntamenti potete trovare qui l’articolo relativo al primo evento a cui abbiamo partecipato!
Dove | Giardini di Flora – Villa Durazzo Pallavicini
Quando | domenica 29 maggio
Prezzo | 35€
Maggiori informazioni
7 Stai pensando di adottare un amico a quattro zampe? Puoi innamorarti del cane giusto all’ultima fiera dell’adozione prima dell’estate! Potrai infatti conoscere cani di varie taglie ed età che cercano amore. Non solo: gli addestratori del centro ti forniranno una valutazione sul loro carattere e su come inserirli nella tua famiglia! Un’ottima occasione per trovare un fedele compagno di vita!
Dove | Area Cani Bogliasco
Quando | domenica 29 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Prezzo | ingresso gratuito
Maggiori informazioni
E se tutto questo ancora non fosse abbastanza non vi rimane che farvi ispirare dalle nostre esperienze e indirizzi fuori città, per passare un weekend immersi nella natura, nella cultura e nel buon cibo!
Qui e Ora è il nome di questa cantina a Vignale Monferrato. Ma qui e ora è molto di più. Un richiamo all’immediatezza e al vivere il momento.
Diciamoci la verità, quest’anno gli spostamenti nella nostra regione sono stati messi a dura prova. Non vi nego che qualche rinuncia sulle gite fuori provincia l’ho fatta anche io.
Da buon genovese ho sempre amato il mare (molto meno le spiagge; ma questa è un’altra storia). Qualche giorno fa un amico mi ha mandato un post molto interessante riguardo a Portofino Seaweed Garden, iniziativa organizzata da Outdoor Portofino con l’obiettivo di preservare la biodiversità marina e coinvolgere la comunità di sportivi outdoor.
Questa storia inizia i primi di giugno di quest’anno. In un momento di noia scorro un po’ di storie su IG e vengo colpita da un post ricondiviso da un vecchio compagno del liceo:
Hei! Qui Sara e Chiara con un nuovo articolo / guida / lista di ristoranti nell’entroterra (a volte anche con vista mare) dove trascorrere una bella serata lontani dall’afa e dal caos della città.Piatti tradizionali o rivisitati, menu di terra o di carne, agriturismi, osterie e agriturismi:
È solo martedì, eppure la mente è già al fine settimana. Per quanti di voi è così? In attesa di poter dire thank God it’s Friday, ecco il nostro consiglio per una piccola gita fuori Genova:
In questi giorni sole e nuvole si stanno alternando nei nostri cieli. Un vento decisamente fresco ci sta regalando imponenti mareggiate e temperature più fresche, ma sembrerebbe che nei prossimi giorni il protagonista indiscusso sarà il caldo.Dunque, quale migliore idea di una bella camminata panoramica con bagno finale in una delle acque più belle della Liguria?
Quante cose si possono fare o immaginare a San Fruttuoso di Camogli? Secondo Gianluca Longhi, che ci ha vissuto per sei mesi in veste di locandiere, ben 51.
Hei! Qui Sara e Chiara per proporvi una selezionata lista di ristoranti con soffitto stellato, sul mare, dove trascorrere, con le gambe sotto il tavolo, una serata indimenticabile all’insegna del buon cibo, del buon bere e della buona compagnia!
Avete presente i fogli sui quali ogni giorno scriviamo appunti e annotazioni, testi e documenti? Ecco, nel passato c’era qualcuno che li realizzava a mano, uno ad uno!Oggi voglio assolutamente raccontarvi di come una produzione artigianale, che nel ‘700 rese i torrenti liguri/genovesi punti strategici per l’economia del territorio, sia diventata una vera e propria tradizione!