Let it snow! Passeggiate nella neve
Che dire ragazzi, sembra che il meteo percepisca la nostra costrizione a casa. Libero da occhi indiscreti, pare stia imbiancando i dintorni della nostra città.
Ecco anche questa settimana un carico pieno di eventi fighissimi per il weekend! Qui troverete una breve lista delle proposte più imperdibili, che ci hanno incuriosito di più per questo fine settimana e che ci hanno fatto venire voglia di uscire e di esplorare in giro per la città. Non è di certo tutto quello che Genova propone ma, bensì, una selezione dei nostri eventi preferiti, quelli che riteniamo più originali e interessanti. Ecco gli eventi da non perdere a Genova questo weekend scelti da noi:
1 Che ne pensate di un bel pomeriggio di cultura come opzione per questo weekend? Qui vi proponiamo un’iniziativa perfetta per stare un po’ all’aria aperta e imparare qualcosa di nuovo sulla nostra meravigliosa città. Un tour guidato alla scoperta delle antiche botteghe genovesi, di profumi intensi e di sapori dimenticati nel tempo. La visita è sicura, dovete solo prenotarvi!
Dove |Partenza da MaddAlive, Vico della Chiesa della Maddalena 20 r, Genova
Quando | sabato 24 Ottobre dalle 16
Prezzo | intero 15€, ridotto 13€
Maggiori informazioni
2Oppure, possiamo godere di queste ultimissime giornate di tempo bello e approfittare di un tour in e-bike. Questo tour vi farà esplorare il monte Caucaso fino al birrificio Plurale, dove potrete sorseggiare una bella birra ghiacciata e riprendervi dal pomeriggio di sport. Nel pacchetto tour sono compresi: bike bus andata e ritorno, noleggio ebike, caschetto, 2 guide mtb e degustazione. Che dite vi piace?
Dove | Partenza dal Porto antico di Genova
Quando | domenica 25 ottobre dalle 8 alle 17
Prezzo | alla prenotazione
Maggiori informazioni
3E poi questo è l’ultimo weekend delle giornate FAI d’Autunno. Ciò significa che potrete andare in giro per la Liguria, e non solo, a scoprire tutti gli edifici protetti dal FAI e visitarli gratuitamente. Cliccando sul link potrete visionare la mappa con i vari siti e trovare quello più vicino a voi. Ci sono bellezze architettoniche e chicche poco conosciute che potrete visitare solo in questo modo. Non fatevelo scappare!!
Dove | varie location
Quando | sabato 24 e domenica 25 ottobre
Prezzo | gratuito
Maggiori informazioni
E se tutto questo ancora non fosse abbastanza non vi rimane che farvi ispirare dalle nostre esperienze e indirizzi fuori città, per passare un weekend immersi nella natura, nella cultura e nel buon cibo!
Che dire ragazzi, sembra che il meteo percepisca la nostra costrizione a casa. Libero da occhi indiscreti, pare stia imbiancando i dintorni della nostra città.
Il freddo sta arrivando, inizia la stagione di plaid e cioccolate, non è facile uscire dal guscio specialmente se le giornate non promettono tempo buono.
Dopo la tanto attesa estate di questo difficile anno, l’aria si sta iniziando a rinfrescare. Le settimane tornano a fatica alla normalità, e in me torna vivo più che mai il desiderio di staccare la testa nel week end per concedermi delle grandi camminate rigeneranti.
Mi siete mancati! Posso ufficialmente urlarlo adesso, non vedevo l’ora di tornare a sgambettare. In città, sulle alture, sul mare, nel nostro splendido entroterra.
Inizierò questo articolo con una confessione: vi ricordate il quiz di qualche tempo fa sui forti della nostra città? Beh io ho ceffato miseramente la risposta!
Diciamoci la verità, quanti di noi stanno ancora facendo colazione con il pandoro, e stanno cercando disperatamente una motivazione valida per ritornare ad essere attivi dopo le feste?
Indossiamo zainetto e scarponcini, ci mischiamo alla folla che ogni giorno si sposta su e giù per la città con i bus, ma noi… andiamo a fare un trekking!
“Vedrai una città regale, addossata ad una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica Signora del mare…” (F.
Oggi vi parlo di un filo che lega l’Argentina all’Italia e non sto parlando di Diego Armando Maradona, anche se con lui ha in comune una certa “mano de dios”.
Dove Liguria e Toscana si incontrano, arroccato sulla cima di una collina, spicca l’antico borgo di Ameglia. Non troppo conosciuto e fermo nel tempo, con le sue case color pastello e le piazzette silenziose, rimane un paesino tutto da scoprire.