Dalla Casa del Romano al Monte Antola | piedi sulle montagne e sguardo sul mare
“Vedrai una città regale, addossata ad una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica Signora del mare…” (F.
L’aria di Natale inizia a arrivare e si fa sempre più forte, ogni giorno che passa. Noi ci stiamo preparando per il Natale quindi vi avvisiamo, da adesso in poi, inizierete a trovare anche qualche eventino riguardante la festa più colorata dell’anno. Qui troverete una breve lista delle cinque iniziative più imperdibili, che ci hanno incuriosito di più per questo fine settimana e che ci hanno fatto venire voglia di uscire e di esplorare in giro per la città. Non è di certo tutto quello che Genova propone ma, bensì, una selezione dei nostri eventi preferiti, quelli che riteniamo più originali e interessanti. Ecco gli eventi da non perdere a Genova questo weekend scelti da noi:
1 Eccoci con l’edizione natalizia del nostro amato cactus market. Le proposte uniche e originali degli espositori vi daranno una mano a trovare tutti i regaletti di Natale di cui avete bisogno. Non mancheranno, inoltre, i workshop, la musica e l’area dedicata al cibo e ai piccoli produttori. Potete anche partecipare alla lotteria del cactus e vincere fantastici premi! Non perdetevelo.
Dove | Giardini Luzzati, Genova
Quando | sabato 7 e domenica 8 dicembre dalle 10 alle 20
Prezzo | gratuito
Maggiori informazioni
2 Il Natale è fatto anche per essere più altruisti giusto? Con questo evento vi diamo un’occasione per andare alla ricerca di regaletti fantastici e, allo stesso tempo, fare del bene. Al villaggio di Natale troverete spettacoli, concerti, sport, eventi culturali, tante attività per bambini e per le scuole, artigianato, mercatini di Natale, buon cibo. Il vostro biglietto d’ingresso? I medicinali che potrete donare e che partiranno a gennaio per raggiungere i civili della striscia di Gaza. Un’iniziativa bella e buona.
Dove | Via Balleydier, 60, Genova
Quando | da domenica 8 a lunedì 23 dicembre
Prezzo | medicinali a offerta
Maggiori informazioni
3 Se volete scoprire qualcosa in più sulla vostra città vi consigliamo di prendere parte a uno di questi aperitivi a cura di Diana Marcello, storica dell’arte. Questo sabato si va alla scoperta di uno dei nostri meravigliosi palazzi, considerato patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco: Palazzo Tobia Pallavicino. Al termine della visita guidata, poi, seguirà l’aperitivo. Bello no? Vi ricordiamo che è necessaria la prenotazione! Trovate tutti i riferimenti nelle maggiori info.
Dove | Palazzo Tobia Pallavicino, Genova
Quando | Sabato 7 dicembre dalle 17 alle 19 br>
Prezzo | Info alla prenotazione
Maggiori informazioni
4 EstOvest Festival è quella rassegna dedicata alla musica di oggi e alle sue mutazioni. Da una parte propone la comparazione e la fusione di antiche tradizioni musicali con lo stile contemporaneo, dall’altra il percorso artistico rivisita le composizioni dell’avanguardia occidentale, in uno spirito di ricerca creativa. E’ un festival che, non da est a ovest, ma da nord a sud, unisce, attraverso la musica classica due delle città de Le Strade: Torino e Genova. Nelle maggiori info trovate il link dell’evento di questo sabato a Genova: un meraviglioso concerto al museo del mare.
Dove | Museo del Mare, Genova
Quando | sabato 7 dicembre dalle 16.30
Prezzo | gratuito
Maggiori informazioni
5 Con questo evento potrete andare alla scoperta dei significati esoterici e delle simbologie massoniche del Parco di Villa Durazzo Pallavicini. Ad accompagnarvi ci sarà la Direttrice del parco Silvana Ghigino e la visita sarà a porte chiuse, avrete quindi il giardino tutto per voi! Tutti i proventi saranno destinati ai lavori di manutenzione e restauro del parco. Non dimenticatevi di indssare un paio di scarpe comode, ci sarà da camminare!
Dove | villa Durazzo Pallavicini, Genova
Quando | domenica 8 dicembre, ore 10
Prezzo | adulti 25€, ragazzi 15€
Maggiori informazioni
“Vedrai una città regale, addossata ad una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica Signora del mare…” (F.
Oggi vi parlo di un filo che lega l’Argentina all’Italia e non sto parlando di Diego Armando Maradona, anche se con lui ha in comune una certa “mano de dios”.
Dove Liguria e Toscana si incontrano, arroccato sulla cima di una collina, spicca l’antico borgo di Ameglia. Non troppo conosciuto e fermo nel tempo, con le sue case color pastello e le piazzette silenziose, rimane un paesino tutto da scoprire.
In uno stretto caruggio del centro di Porto Venere, Renato modella abilmente la creta per realizzare oggetti che ricordano il mare e i colori della Liguria.
Nel cuore del centro storico di Sarzana, lungo la via degli antiquari, ecco La Verde Milonga. Dietro una delicata cornice di fiori, come un invito ad entrare per scoprire, il laboratorio floreale di Irene si presenta in tutto il suo splendore.
Lo sappiamo, vivere l’estate a Genova è proprio dura…uscire di casa al mattino per andare a lavorare e concludere la giornata in spiaggia è fatica vera!
Vi capita mai di pensare: “Ora basta! Non ne posso più! Voglio lasciare tutto, andarmene lontano dal mondo e aprire un agriturismo mio, dove faccio tutto, dall’orto, alle marmellate, ai formaggi, alla cucina”?
Il miglior rimedio al nervosismo, dopo una settimana chiusa in ufficio, è mettersi lo zaino in spalla, salire in moto e percorrere l’Aurelia con il sole in faccia fino alla Ruta di Camogli.