Mi sono spostata a Milano per fare l’università, e come ogni fuori sede che si rispetti mi sono presto trovata a fare i conti con appartamenti da condividere e stanze troppo piccole e caotiche per riuscire a studiare. Nonostante questo però la vita piena e in continuo fermento di Milano mi è sempre piaciuta e quindi non è passato troppo tempo prima che mi avventurassi per la città alla ricerca di spazi dove studiare prima, e lavorare poi. Passando da un caffè di prima mattina per darsi la giusta carica, a uno spritz a fine giornata come scusa per staccare la testa dal pc ho passato in rassegna diversi spazi che ho deciso di racchiudere e raccontarvi brevemente qui. Perché sì è stato bellissimo scoprirli e conoscerli da sola, ma anche avere una guida e dei suggerimenti pratici non sarebbe stato male! Perciò ecco un riassunto degli spazi che ho trovato più adatti e accoglienti in cui fermarmi a lavorare o studiare. Ovviamente la lista non è esaustiva, ma se vi piace e ne conoscete altri mi fa piacere tenerla aggiornata! Scrivetemi su lestradedimilano!
Ecco la lista dei migliori posti dove lavorare a Milano
- BASE | Via Bergognone, 34
- Sala lettura della Fondazione Feltrinelli | Viale Pasubio, 5
- TENOHA Milano | Via Vigevano, 18
- Upcycle Milano bike cafè | Via Andrea Maria Ampère, 59
- EDIT | Via Bernina, 1/C
- Madama Hostel | Via Benaco, 1
- Combo | Ripa di Porta Ticinese, 83
- 21WOL | Via Enrico Noè, 24
- Open | Via Monte Nero, 6
- Da oTTo | Via Paolo Sarpi, 10
- Coffice Milano | Via Olona, 11
- Princi Caffè Bistrot | Piazza XXV Aprile, 5
BASE Milano
Dove | Via Bergognone, 34
Lu – Ve | 9.00 – 18.00
Wi-fi gratuito, prese elettriche e postazioni numerose
Sito
BASE è un centro culturale e polifunzionale in zona Tortona dallo stile industriale che offre una vasta scelta di spazi in cui poter lavorare o studiare. Da BASE in termini di comfort non manca niente: Wi-Fi gratuito, prese e tante postazioni. Ma poi ancora. Un ambiente internazionale, accogliente e inclusivo sarà perfetto se siete in cerca di ispirazione. E se volete unire all’utile dello smart-working il piacere di un contesto più conviviale potete sempre fare un salto nel bistrò: un’area super attrezzata dalla prima colazione fino all’aperitivo dove potrete scegliere se fare una rapida pausa caffè o concedervi un calice in compagnia.
Sala lettura della Fondazione Feltrinelli
Dove | Viale Pasubio, 5
Lu – Ve | 9.30 – 13.30 / 14.00 – 17.30
Wi-fi gratuito e postazioni dotate di prese elettriche
Sito
Completamente immersa nell’area di Porta Volta c’è la Fondazione Feltrinelli, un luogo pensato per promuovere la cultura e la ricerca nel campo storiografico e sociale. Situata all’ultimo piano della Fondazione si trova la Sala Lettura, un vero tempio in cui il silenzio regna sovrano per chi ha difficoltà a concentrarsi (come la sottoscritta) e in cui è possibile consultare diversi libri e manuali messi a disposizione dalla Fondazione stessa. Nella Sala Lettura della Fondazione Feltrinelli troverete prese, Wi-Fi gratuito e numerose postazioni.
Unico promemoria? Ricordatevi di prenotare e registrarvi online.
TENOHA Milano
Dove | Via Vigevano, 18
Lu – Do | 9.00 – 19.00
Wi-fi, postazioni con prese elettriche, acqua e caffè
Sito | Scopri di più
Per i cool kids che hanno piacere di alternare una sessione di studio o lavoro con una di shopping allora TENOHA è il posto giusto per voi. Immerso nel cuore dei Navigli TENOHA è uno spazio da vivere in tanti modi. Si può fare un giro nel suo bellissimo shop in cui trovare articoli di design, ma anche libri e capi di abbigliamento. Ci si può fermare per un pranzo nel Ramen Bar o per un’aperitivo nell’area ristoro. E sì, si può anche fare coworking. Per quello in particolare c’è una sala dedicata (ovviamente in perfetto stile giapponese) in cui c’è tutto il necessario per potersi concentrare e dare spazio alle proprie idee: Wi-Fi gratuito, prese elettriche, acqua e caffè. L’atmosfera e calma e rilassata, ed è anche possibile prenotare una scrivania privata o una sala per organizzare meeting.
Purtroppo non si può accedere alla zona coworking liberamente, quindi ricordatevi sempre di prenotare prima!
Upcycle Milano bike cafè
Dove | Via Andrea Maria Ampère, 59
Lu – Ve | 9.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00
Wi-fi gratuito, postazioni con prese elettriche, caffè e refill di acqua illimitato
Sito
Con un’estetica rigorosamente garagista, Upcycle Milano è il luogo in cui tutto scorre lento, o comunque senza quella fretta che imperversa per tutta la città. Arrivi quando vuoi, prendi posto (al e poi scegli cosa ordinare. Perchè sì – la consumazione è obbligatoria – ma avrete in cambio Wi-Fi gratuito, prese per la corrente e refill di acqua illimitato. Un consiglio spassionato poi è anche quello di prolungare la vostra permanenza per una pausa pranzo, per provare la loro cucina in tipico stile nord-europeo… che con la stagione invernale che si avvicina è proprio il match perfetto!
EDIT Milano
Dove | Via Bernina, 1/C
Mar – Gio | 8.00 – 1.00
Ve – Sa | 8.00 – 2.00
Wi-fi gratuito, prese elettriche (non tantissime)
Sito | Scopri di più
Avevamo già parlato di EDIT Milano vero? Per chi si volesse rinfrescare la memoria, ne avevamo parlato qui.
Ma se nello scorso articolo mi ero concentrata sui piatti e le birre, questa volta voglio essere più professionale e parlarvi di EDIT Milano come posto dove fare smart-working. Aperto dal mattino alla sera con orario continuato, la sede milanese del birrificio sabaudo è in via Bernina 1/C, a due passi dalla fermata della metro Maciachini. Qui troverete uno spazio tranquillo e accogliente. Le postazioni con delle prese di fianco non sono molte, perciò è consigliabile venire presto per prendere i posti migliori. Detto ciò, da EDIT Milano troverete Wi-Fi gratuito, una proposta di caffetteria super interessante e un’accoglienza coi fiocchi.
Combo
Dove | Ripa di Porta Ticinese, 83
Lu – Do | 9.00 – 17.30
Wi-fi gratuito, postazioni con prese elettriche, caffè e e refill d’acqua
Sito | Scopri di più
Non potevo non nominare Combo Milano in questa lista. In quanto assidua frequentatrice del fratello torinese, ammetto che spesso quando sono a Milano mi capita di rifugiarmi negli spazi di Combo Milano a lavorare.
Situato nel cuore dei Navigli, questo spazio è tante cose. Oltre ad essere un ostello, è anche luogo in cui fare coworking (ci sono tre formule coworking a seconda del tempo di permanenza) o in cui concedersi un aperitivo con gli amici. Le postazioni non sono molte, ma tutte quante sono dotate di prese per la corrente e il Wi-Fi è gratuito e presente in tutta la struttura. Con una grande veranda e un cortile interno, nelle giornate calde e di sole è possibile sfruttare anche gli spazi esterni. Unico problema (che accomuna un po’ tutte le strutture di Combo): il limite di tempo. Dalle 17.30 il coworking finisce e si passa direttamente all’aperitivo. Il che va benissimo, insomma un aperitivo non si rifiuta mai! Tranne quando dovete lavorare fino a tardi per dei progetti o delle consegne imminenti.
Madama Hostel
Dove | Via Benaco, 1
Lu – Do | 7.30 – 19.30
Wi-fi, prese per la corrente, acqua illimitata
Sito
Ostello, bistrot e coworking space. Madama Hsotel è la soluzione perfetta per chi non vuole lavorare a casa propria, ma vuole trovare tutti i comfort e l’accoglienza di casa. In questo luogo all’insegna del design e della bellezza infatti vi sentirete come a casa vostra. L’esterno in stile liberty tipico degli edifici della Vecchia Milano è situato a pochi passi da Porta Romana, comodo quindi per muoversi nel centro città per rincorrere gli appuntamenti successivi. Al suo interno poi non manca niente. Il WI-FI, le prese e una proposta di cibo e bevande che non vi lascerà indifferenti. Ma la scelta si estende anche alle formule di smart-working! Potrete infatti decidere se lavorare nello spazio del bistrot, scegliendo tra le postazioni al chiuso o all’aperto pagando solo la consumazione, oppure lavorare nello spazio dedicato appositamente allo smart-working in cui troverete il Wi-Fi gratuito, le prese e l’acqua illimitata.
21 Ways Of Living
Dove | Via Enrico Noè, 24
Lu – Do | 8.00 – 21.00
Wi-fi, prese elettriche, refill di caffè e acqua e 10 stampe
Sito
Per tutti quei freelance a cui capita spesso di trovarsi in centro città per meeting ed appuntamenti, noi strade abbiamo trovato una soluzione anche per voi. Situato nel cuore di Milano centro c’è 21 Ways Of Living, che oltre ad essere Hotel e spazio di Co-living è anche una soluzione perfetta di Co-working. Da 21 Ways Of Living le postazioni sono diverse e spaziano dalle scrivanie ai divanetti e perfino a una spiaggia urbana, quindi se non siete amanti della monotonia sicuramente questo posto fa al caso vostro! Inoltre potrete scegliere tra la formula small (che comprende l’accesso al Wi-Fi, le prese e la coffee station tutto il giorno) o la medium che prevede in aggiunta anche il pranzo. Inutile dire che la seconda opzione è consigliatissima per comprendere a pieno l’anima di 21 Ways Of Living, che con il menu del suo Bistrot vi fa viaggiare in tutto il mondo anche con i sapori.
Open
Dove | Viale Monte Nero, 6
Lu – Ve | 8.30 – 18.30
Wi-fi veloce, prese elettriche, postazioni singole o condivise, bistrot
Sito
Classic lover non temete, ne abbiamo anche per voi!
Se siete amanti del design, dei colori tenui e della luce naturale Open Milano vi saprà accogliere come si deve. A due passi da Porta Romana, in questo spazio troverete una vasta scelta di postazioni tutte super home-feeling, Wi-Fi ad alta velocità e prese elettriche per ogni postazione. Il bello di questo posto è che durante la stagione estiva è possibile sfruttare le aree all’aperto tra cui la terrazza e la zona relax. Il bistrot invece, quello è perfetto in tutte le stagioni!
E ai più curiosi suggerisco di dare un’occhiata al loro calendario degli eventi: vi divertirete spaziando tra degustazioni, benessere e incontri culturali.
Da oTTo
Dove | Via Paolo Sarpi, 10
Lu – Ve | 15.00 – 18.00 (come orario per il coworking e senza prenotazione)
Wi-fi, prese elettriche (non tantissime)
Sito
oTTo è una vera chicca nel cuore di China Town. Un locale che vi accoglierà in pieno stile naturale con spazi ampi e luminosi, colori tenui e piante che spuntano dovunque. Ma il meglio deve ancora venire: il Wi-Fi è gratuito, l’atmosfera è rilassata e silenziosa e permette di concentrarsi in pace, e la caffetteria propone sapori fluidi e internazionali per calarsi a pieno nel mood di oTTo già dal primo sorso di caffè. Purtroppo però l’uso dei computer non è consentito durante tutte le ore della giornata. Rimane comunque un ottimo posto dove poter lavorare anche solo qualche ora al pomeriggio. Oppure perchè no, ci si può fermare direttamente a pranzo. I piatti sono semplici e veloci, ma davvero gustosi (e instagrammabili)!
Coffice Milano
Dove | Via Olona, 11
Lu – Ve | 7.30 – 19.30
Sa | 8.30 – 19.00
Wi-fi, prese elettriche, buffet, caffè e acqua illimitata, 10 stampe (il coworking prevede una tariffa oraria di 5 la prima ora e successivamente 2 ogni mezz’ora
Sito | Scopri di più
In zona Sant’Ambrogio è Coffice l’istituzione del coworking. Questa piccola bomboniera dal design minimal e dai colori chiari e tenui vi accoglierà al vostro arrivo con una splendida vetrina dei dolci e della croissanterie. Dopo aver scelto il caffè e il vostro croissant preferito vi potrete accomodare ad uno dei vari tavolini all’interno della sala, e iniziare a lavorare. Per tutta la vostra permanenza verrete coccolati da un piccolo buffet di appoggio e caffetteria illimitata (oltre che al Wi-Fi, le prese e la possibilità di fare 10 stampe). Insomma Coffice non è solo il posto perfetto per lavorare, ma è anche in grado di migliorare la peggiore delle giornate no!
Prince Caffè Bistrot
Dove | Piazza XXV Aprile, 5
Lu-Ve | 07 – 22
Sa-Do | 08 – 22
Wi-fi, prese elettriche (non tantissime)
Che Princi a Milano sia un’istituzione dei lievitati già si sapeva. Con sei punti vendita in città, non c’è milanese che si rispetti che non sia andato almeno una volta a fare una colazione al volo o un aperitivo con gli amici. Ma se vi dicessi che da Princi si può anche lavorare?
In particolare sto parlando di Princi Caffè Bistrot, il punto vendita in Brera che sorge su Piazza XXV Aprile. Ci sono il wi-fi e le prese elettriche, anche se non tantissime, sono disposte su tutti i lati dei banconi (quindi assicuratevi di accaparrarvi un posto al bancone o lì vicino!). E poi ci sono la caffetteria con le brioches e i pain au chocolat per iniziare al meglio la mattina, e pizze e focacce di tutti i tipi per un pranzo o una merenda al volo mentre si scrive un articolo o si prepara un piano editoriale. Per quelli che invece preferiscono staccare e concedersi una meritatissima pausa pranzo però, ci sono anche i piatti caldi. Dall’animo frizzante ma non caotico, Princi Caffè Bistrot è proprio un posto da non perdere se ci si vuole fermare a lavorare in quel di Brera!
Questa la lista dei nostri posti preferiti dove lavorare e studiare a Milano! Ci siamo dimenticat* il tuo preferito? Scrivici su Instagram e raccontaci tutto > @lestradedimilano