Per fare un tavolo ci vuole il legno, per fare il legno ci vuole l’albero. E per fare un albero ci vuole un sacco di impegno da parte di Madre Natura e i ragazzi di Izmade lo sanno bene: è per questo che il loro lavoro di designer e architetti ruota attorno ad un grandissimo impegno ambientale (e sociale), fatto di corsi, workshop, progettazione partecipata all’insegna del riutilizzo e riciclo dei materiali, per produrre arredi e allestimenti di qualità con il minimo impatto ambientale possibile. Tra alberi e tavoli succedono tante cose e in questo articolo provo a raccontarvene qualcuna!
Izmade
Izlab MakerSpace – Ex Incet | Piazza Teresa Noce, 17/D, Torino
Lun – Ven | 9.30 -13.30 / 14.30 – 19.00
info@izmade.com | 328 483 8858
Facebook | Instagram

Izmade è progettazione
Izmade è uno studio di progettazione e interior design torinese, composto da un team di designer, architetti e maker, professionisti instancabili ed esperti nella realizzazione di arredi, oggetti di design e allestimenti. Potrebbe finire qui… e invece è solo l’inizio. Mossi da un grandissimo impegno ambientale e sociale e con una grande voglia di condivisione, hanno deciso di rendere il loro spazio un luogo aperto a tutti organizzando corsi per tutti i livelli, dove poter imparare, condividere e dare forma ai propri progetti. Ma andiamo per piccoli step.

Izmade come studio di progettazione realizza mobili su misura, prodotti d’arredo, arredamenti e allestimenti personalizzati e lo fa promuovendo l’uso di materiali riciclabili o di recupero, scarti di lavoro industriale o materiali innovativi o provenienti da contesti inusuali, regalandogli una seconda, sfavillante, vita. Che si tratti quindi di arredare un ambiente domestico o di rendere più funzionale uno spazio di lavoro, l’obiettivo è sempre lo stesso: produrre il risultato migliore con il minimo impatto ambientale possibile. Tra i loro obiettivi come studio, ma soprattutto come individui infatti, c’è quello di educare ad una maggiore sensibilità nell’utilizzo delle risorse ambientali. Ecosostenibilità quindi, ma anche professionalità ed esperienza, sono alla base del loro lavoro quotidiano. E Madre Natura ovviamente ringrazia!
Ma il più grande punto di forza di Izmade sta forse nel riuscire a coniugare in maniera fluida la parte progettuale con quella produttiva, seguendo tutto il processo dall’interno. Dalla progettazione alla realizzazione finale infatti, la magia accade proprio tutta qui: nell’Izlab MakerSpace, dove sparisce il confine tra studio di design e laboratorio artigianale, tra officina e studio di architettura. Grazie a questo spazio attrezzato con falegnameria e carpenteria e tutto il necessario, il cliente può osservare il suo progetto prendere forma dalla progettazione al computer fino all’ultima spolverata finale.
Izlab è condivisione
Izmade è anche condivisione e impresa sociale. Da qui l’idea di mettere a disposizione del pubblico, spazi, attrezzature e competenze, aprendo il loro Izlab MakerSpace e organizzando corsi per appassionati oltre ad eventi sulla sostenibilità ambientale. L’obiettivo? Permettere a tutti di vivere in spazi speciali e godere di arredi ideati e costruiti insieme, per il proprio quartiere, la propria abitazione o il proprio spazio di lavoro.
Izmade si trova all’interno dell’Ex-Incet in un’area grande e spaziosa, proporzionata al numero di attività che qui prendono forma: superata la reception e l’area riservata al coworking table, schivati un paio di cagnolini carini e costeggiando il MakerSpace, si arriva nella sala dedicata ai corsi, con la sua curiosissima materioteca: una libreria dei materiali più disparati, 50+ sfumature di legno e metalli da cui farsi ispirare per il proprio progetto.

L’Izlab MakerSpace è il cuore pulsante di Izmade: un laboratorio artigianale a disposizione di tutti quelli che hanno bisogno di uno spazio dove realizzare, riparare o imparare qualcosa di nuovo, in maniera indipendente o sotto la guida di mani esperte. Questo è un luogo di sperimentazione, uno spazio aperto al pubblico (nelle limitazioni dell’attuale emergenza sanitaria) e una serie di materiali, macchinari e utensili a disposizione di tutti, a sostegno dell’autoproduzione e del riciclo dei materiali. Lo scopo è quello di diffondere la conoscenza della falegnameria e dell’artigianato sostenibile, condividendo non solo gli spazi e mettendo a disposizione gli strumenti ma anche e soprattutto le proprie esperienze e competenze.

Tra i corsi e mini-workshop spiccano quelli che ruotano intorno al legno: dalla falegnameria di base al corso sulle unioni lignee, dal corso per l’uso della fresatrice a quello di cnc o di intaglio del legno, dalla pirografia a quello di lavorazione del legno massello. Gli altri corsi puntano ad esplorare tecniche e materiali diversi, dai corsi di carpenteria e saldatura a quelli di impiantistica, dai corsi di affresco e finiture murarie a quello di affilatura lame, fino ai corsi di scultura e tornitura. Trovate tutte le informazioni a questo link!
Izmade è impresa sociale
Izmade è molto di più di un classico studio di design o architettura: è un progetto che nasce da un’idea molto più grande e nobile, quella di contribuire attivamente al cambiamento, ambientale e sociale della propria città. Per questo, oltre ad essere un’azienda, Izmade è anche un’impresa sociale e attraverso l’attività commerciale, riesce a garantirsi il sostegno economico necessario per poter portare avanti e promuovere tutte le attività no-profit in maniera autonoma e indipendente, solo con le proprie forze. Un motivo in più per supportarli!

Tematiche come la sostenibilità, la riqualificazione degli spazi pubblici, la progettazione partecipata e l’inclusione sono all’ordine del giorno nelle loro attività. Infatti, oltre ai corsi realizzati all’interno del MakerSpace, i ragazzi di Izmade organizzano eventi sulla sostenibilità ambientale e attività di progettazione collettiva in cui la comunità è coinvolta attivamente.
Tra queste attività c’è anche Beautiful Precious Plastic, frutto di eventi e workshops creativi di progettazione partecipata. In questo progetto l’impegno ambientale di Izmade si traduce nella realizzazione di una linea di prodotti per l’arredo a partire dal riuso dei rifiuti plastici, Il risultato è sorprendente!
Izmade è anche un luogo di nuove possibilità e di riscatto sociale, come lo è stato per Efussa e Fabrizio, che hanno trovato tra queste mura un’occupazione stabile e una grande famiglia.
All images © 2021 Arianna Cristiano