LAMPO: una nuova vita per Scalo Farini

Ludovica Conte Pubblicato il 22 Ottobre 2023

Nel cuore dell’Ex Scalo Farini ha messo le sue radici LAMPO, il nuovo progetto di riqualificazione urbana guidato da Fabio Lucarelli che punta al recupero di 40mila mq per accogliere nuove idee, sguardi, storie e personalità dal mondo.

Come succede a tutti gli animi ribelli, è difficile – oltre che riduttivo – incasellare LAMPO in una definizione netta. Lo si potrebbe chiamare hub polifunzionale è vero, ma già dal primo passo oltre la soglia di quel cancello in via Valtellina si capisce che vuole essere molto di più. Un vero e proprio villaggio nel cuore della città.

La superficie coperta si distribuisce in lungo e in largo per circa 9mila mq e vede un succedersi di spazi destinati alla ristorazione ma anche al ritrovo, al co-working e alla condivisione di idee e di opere artistiche, ed è proprio questo che rende LAMPO un luogo di e per tutti, un cuore pulsante pronto ad accoglierci nel pieno di uno stile industriale e materico. Tra arredi in metallo, vecchie cabine telefoniche e muri con mattoni a vista si fanno spazio uffici, comodi social table dotati di prese per la corrente per poter lavorare in tranquillità e il bancone del Marta’s Nature Bar pronto a soccorrerci in qualsiasi momento della giornata ne sentissimo il bisogno con proposte fresche, di qualità e con un occhio attento alla cucina sostenibile!

Mangiare al Martas Nature Bar

Se dovessimo identificare il quartier generale gastronomico di LAMPO sarebbe senz’altro il Martas Nature Bar. Posizionato tra uffici, postazioni di co-working e tavolini da ping pong, il Martas si destreggia tra proposte stuzzicanti ma molto attente all’ambiente. Le materie prime sono tutte derivate da produttori a filiera corta e controllata, e per quanto il consumo di alternative vegetali sia ampiamente incentivato, non mancano proposte carnivore provenienti tutte rigorosamente da allevamenti free-range e a ciclo chiuso, permettendo agli animali di pascolare liberamente per una quantità illimitata di tempo. Stesso discorso vale per il pesce, proveniente solo dal Mediterraneo e da sistemi di pesca etica e sostenibile. La proposta gastronomica va dal primo pomeriggio fino a sera con bowl preparate basandosi sul modello della Planetary Health Diet, di modo da offrire un piatto sano e bilanciato per noi ma anche per il pianeta in termini di emissioni di CO2. A queste si aggiungono i crostoni e le tapas da aperitivo pensate in un’ottica antispreco: tutti li ingredienti utilizzati per prepararle provengono dalle voci già presenti nel menù. In questo modo si ridurranno al minimo gli sprechi ma senza rinunciare al gusto. Ad accompagnare il tutto poi una vasta selezione di vini naturali e biologici in continuo aggiornamento!

Perchè LAMPO fa parte della guida alla Milano sostenibile

Ma adesso torniamo a noi ed ecco alcuni semplici motivi per cui abbiamo scelto di inserire LAMPO nella nostra guida alla Milano sostenibile, ma soprattutto per cui anche voi una volta visitato non potrete fare a meno di tornarci:

  • Riciclo di materiali di scarto. Non solo lo spazio che lo ospita è il frutto di una profonda riqualificazione urbana, ma persino i materiali impiegati nella costruzione degli spazi coperti sono stati recuperati e destinati a una nuova funzione riacquisendo così una nuova funzione e un nuovo valore.
  • Spazio al second hand. LAMPO è l’esempio per eccellenza che tutto può essere riportato alla vita e che può essere ancora trattato con rispetto e dignità. A suggerircelo infatti sono i complementi d’arredo all’interno degli spazi, che si sposano perfettamente con l’ambiente che li ospita.
  • Perché promuove attraverso un fitto palinsesto di mostre e di eventi scenari e artisti della scena culturale di quartiere e underground, sia nazionali che internazionali.

Con una solida base alle spalle i progetti che LAMPO ci riserverà per il futuro sono ancora tanti e puntano a toccare diversi ambiti tra cui primo fra tanti quello dello sport. Ad accomunarli tutti però, sempre lo stesso amore e rispetto per gli spazi urbani e la voglia sempre più forte di creare relazioni solide e durature nel tempo.

Questa attività è inserita all’interno della nostra Guida alla Milano Sostenibile realizzata in collaborazione con il Comune di Milano nell’ambito del progetto Food Wave. Scopri tutti gli altri luoghi sostenibili di Milano qui!


All images © 2023 Mirko Mina

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!