Si parla sempre più spesso di innovazione, sostenibilità e mobilità (anche giustamente!) ma di tutte e tre le cose messe insieme? Ci abbiamo pensato noi con l’intervista al team di To.Tem la startup torinese che ha lanciato sulla piattaforma di crowdfunding Indiegogo LYNX: il primo monopattino elettrico a tre ruote disegnato e prodotto in Italia.
LYNX by To.Tem | Moving People for an Easier Life
Pre-ordina LYNX cliccando qui
Instagram | Facebook | Website
LYNX è frutto di una progettazione attenta ai bisogni degli utilizzatori, al primo posto infatti hanno messo la sicurezza e la flessibilità.
Si ma cosa intendiamo nella pratica? Il team ha dotato LYNX di intelligenza artificiale e di un sistema chiamato anti-collision (di solito presente nelle auto) che permette di monitorare tramite una telecamera posteriore cosa accade alle proprie spalle per sentirsi più sicuri durante la guida.
I pneumatici anti-foratura, il freno a disco, le luci di posizione e le frecce fanno il resto.
Altra chicca davvero innovativa è il pacco batterie modulare. Perché?
Bè intanto le batterie sono facilmente estraibili e questo rende la ricarica del mezzo simile a quella di un computer o di un dispositivo elettronico casalingo, cioè molto comodo. E poi hanno autonomia e peso diverso, così che ognuno possa scegliere in base alle proprie esigenze di guida.
So clever! Direbbe un inglese.
Il team di To.Tem ha lanciato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma americana Indiegogo e in questa intervista ci raccontano perché vale la pena supportare questo progetto di mobilità sostenibile tutto italiano.
Perché il crowdfunding per lanciare LYNX sul mercato?
Per partire in modo sano e sostenibile. Non volevamo lanciarci in un business nuovo senza aver validato la domanda e ottenuto dei feedback reali dal mercato.
Perchè scegliere LYNX? Cosa lo rende unico rispetto agli altri monopattini che vediamo per le strade della città?
LYNX è italiano, sicuro e sostenibile. La start-up è italiana, così come il design con cui abbiamo vinto il Muse Design Award, la produzione sarà in Italia e c’è massima attenzione nella ricerca di fornitori italiani, per supportare l’economia nazionale in questo momento difficile.
Il sistema di collision alert che sfrutta una telecamera posteriore e l’intelligenza artificiale, la pedana più larga per maggiore comfort durante la guida, le frecce e lo specchietto retrovisore elettronico conferiscono al mezzo e all’utilizzatore una maggiore sicurezza.
Le tre ruote danno ulteriore stabilità, anche a chi non ha mai utilizzato un mezzo del genere. Non occorre essere degli equilibristi per usarlo, anzi!

Avete intervistato molte persone in fase di progettazione per capire i reali bisogni degli utenti. Qual è la caratteristica che le persone richiedevano?
Le persone avevano principalmente paura degli attuali mezzi, sia in qualità di utilizzatori che essi fossero pedoni, ciclisti o automobilisti. Veniva chiesto maggiore stabilità e un prodotto che fosse semplice da usare e da trasportare anche mentre non lo si guidava.
Quali sono i vantaggi per chi acquista LYNX oggi?
Chi acquista LYNX oggi non compra solo un monopattino, ma supporta una startup con si è posta un obiettivo preciso: mettere in produzione un nuovo mezzo per una mobilità più sostenibile, dotato di intelligenza artificiale, italiano, sicuro e innovativo, valorizzando (nel nostro piccolo) il territorio, distinguendosi dall’offerta ormai appiattita del mercato.
Inoltre il prezzo di lancio è molto scontato, ordinandolo ora si avrà il vantaggio di essere tra i primi a ricevere un prodotto veramente innovativo e diverso.
Partecipare al crowdfunding significa non solo pre-acquistare LYNX a un prezzo vantaggioso, ma anche abbracciare l’idea che c’è alla base del progetto: una mobilità più sicura per tutti che risponda alle esigenze reali di chi tutti i giorni per chi si muove in città.
Massimiliano Melis Chief Technology Officer To.Tem
LYNX è un progetto che guarda al futuro pensando ad una mobilità più sostenibile e (ri)partendo dal know-how italiano in campo ingegneristico e di intelligenza artificiale. Tutte le info tecniche di LYNX le trovate qui, ma se avete ancora qualche dubbio scrivete al team qui
In bocca al lupo da Le Strade al team To.Tem per questa avventura!
All images © 2019 Fabio Rovere x STUDIOBLUM