Menu & Search
Tre mostre da non perdere in provincia di Cuneo

Tre mostre da non perdere in provincia di Cuneo

Quante volte vi è capitato di ammirare a pochi chilometri da casa: tre “premi Oscar” della pittura, uno dei fotografi più conosciuti al mondo e un artista visionario che ha cambiato il mondo dell’arte? Questo per me è un caso più unico che raro. Se amate l’arte e le mostre, è il momento giusto per programmare una gita fuori porta in provincia di Cuneo!

Ecco le tre mostre che devi assolutamente vedere

“I colori della fede a Venezia. Tiziano, Tintoretto, Veronese”

“I colori della fede a Venezia. Tiziano, Tintoretto, Veronese” | Promossa da Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo
Complesso Monumentale di San Francesco | Via Santa Maria 10, Cuneo
Dal 24 novembre 2022 al 5 marzo 2023 | Ingresso gratuito
Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30 (al mattino apertura solo su prenotazione per scuole e gruppi), sabato e domenica dalle 10 alle 19.30
Informazioni sulla mostra
Instagram | Facebook

Per capire l’eccezionalità di questa mostra basti dire che prima d’ora non è mai successo che cinque capolavori di Tiziano, Tintoretto e Veronese abbandonassero le loro chiese di Venezia per mostrarsi in un unico spazio.

All’interno del Complesso Monumentale di San Francesco, nel centro storico della città di Cuneo, cinque pale d’altare hanno trovato una nuova casa per tre mesi e un palcoscenico perfetto per continuare a contendersi l’attenzione del pubblico.

La mostra propone un affascinante viaggio che parte da Venezia per diventare storia. Se oggi a Venezia le star del cinema si sfidano sul red carpet, in passato le stelle della pittura si davano battaglia sulla tela creando narrazioni più reali della realtà attraverso il colore e la luce. Tiziano è l’artista che ha “vinto tutto” conquistando non solo il titolo di “principe dei pittori”, ma diventando anche l’ artista più pagato in vita; Tintoretto si è aggiudicato il titolo di primo regista della storia e il “premio” per il “più terribile cervello che la pittura abbia mai avuto”; Veronese si è aggiudicato l’oscar di “tesoriere dell’arte e dei colori”. E in questa mostra potete ammirarli in tutta la loro bellezza!

mostre cuneo
mostre cuneo

Foto © Loris Salussolia


“Steve McCurry. Texture”

“Steve McCurry Texture” | Promossa da Fondazione Artea
Filatoio Rosso di Caraglio | Via Giacomo Matteotti, 40 Caraglio (CN)
Dal 29 settembre 2022 al 26 febbraio 2023 | Interi € 12,00 – Ridotti € 9,00
Orari di apertura: giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00; sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00
Informazioni sulla mostra
Instagram | Facebook

Non è la prima volta che una mostra dedicata a Steve McCurry arriva in Piemonte, ma è la primissima volta che approda in provincia di Cuneo. Se qualche anno fa avete visto la sua mostra a La Venaria Reale, potete ritrovare alcune delle sue immagini più conosciute, come i monaci o la ragazza Afgana, ma anche qualche novità.

Quello che rende speciale questa mostra è l’intreccio tra narrazione fotografica e la storia del Filatoio, il più antico setificio europeo ancora esistente annoverato dal Consiglio d’Europa tra i “monumenti storici di rilevanza mondiale”. Questo spazio è stato per anni un centro di eccellenza di produzione della seta, un mestiere antico, ma anche molto faticoso che veniva svolto prevalentemente dalle donne.

Le tracce di questo passato si trovano nelle sale del museo tra le riproduzioni dei vecchi macchinari, di cui due possono essere ammirati in funzione.

Le foto raccontano storie, i tessuti creano trame e ci restituiscono un nuovo sguardo sulla realtà. I ritratti fotografici si riflettono nella selezione di tessuti provenienti da tutto il mondo messi a disposizione dalla Fondazione Antonio Ratti e invitano lo spettatore a ricercare negli sguardi e nell’abbigliamento delle persone l’identità di un popolo, le sue radici, la sua cultura.

mostre cuneo

Foto © Matteo Martini


“Joan Mirò genius loci: l’alfabeto del segno e della materia”

“Joan Mirò genius loci: l’alfabeto del segno e della materia” | Promossa da Città di Cherasco e Cherasco eventi
Palazzo Salmatoris | Via Vittorio Emanuele, 31 Cherasco (CN)
Dal 15 ottobre 2022 al 19 febbraio 2023 | Interi € 12,00 – Ridotti € 6,00
Orari di apertura: da mercoledì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Informazioni sulla mostra
Instagram | Facebook

La particolarità di Palazzo Salmatoris a Cherasco è che non ospita mai mostre itineranti, ma ogni evento espositivo viene progettato ad hoc. Non fa eccezione la mostra dedicata a Joan Mirò, un grande maestro che ha attraversato l’arte e l’ha influenzata.

Mirò detesta la pittura tradizionale, che ritiene superata con l’arrivo della fotografia. La sua pittura è una sperimentazione di colori e forme per cercare di andare oltre, per questo non ha mai aderito a nessuna corrente. La sua arte è totale libertà, un mondo di colori senza regole in cui tutto resta in equilibrio.

Questa mostra offre uno sguardo sull’artista e sul nuovo corso dell’arte “senza regole”, attraverso la presenza di opere di artisti internazionali come: Fontana, De Chirico, Emilio Vedova, Capogrossi.

Per scoprire tutte le altre cose che potete fare a Cherasco potete leggere qui!

mostre cuneo

Questi i consigli di Ilenia per le mostre da non perdere a Cuneo e provincia. E tu? Ne hai altre da consigliarci? Scrivici su Instagram @lestradeditorino!