Nuovo Armenia è un progetto di riqualificazione di uno spazio pubblico urbano attraverso lo sviluppo di un programma culturale inclusivo che usa diversi strumenti per il dialogo e la conoscenza. Situato all’interno delle ex stalle di Villa Hanau, nel cuore di Dergano, Nuovo Armenia sta vivendo un processo di trasformazione che porterà alla costruzione di un cinema per generare nuovi immaginari, di un bar con giardino per intrecciare storie ed esperienze, una scuola per trasformare molteplici linguaggi in una lingua comune.
Il progetto e la riqualificazione
Il Nuovo Armenia si impegna a promuovere il cinema proveniente dall’Africa, dall’Asia e dall’America Latina, regioni che spesso trovano poco spazio in Italia. In un mondo sempre più interconnesso e globalizzato, dove la collaborazione è essenziale su molteplici fronti, è imperativo che impariamo a essere cittadini del mondo oltre che del nostro territorio locale. Pertanto, riteniamo che non possiamo più ignorare la produzione cinematografica proveniente da quasi metà del pianeta.
Il cinema ci insegna a ampliare i nostri orizzonti, a sviluppare la nostra curiosità attraverso domande che ci conducono verso un mondo sempre più globale e meno ancorato alle specifiche realtà locali. Questo linguaggio popolare, universale e inclusivo ci aiuta anche a conoscere luoghi, tradizioni e realtà sociopolitiche dei paesi in cui sono ambientate le storie, stimolando al contempo la nostra curiosità verso territori sconosciuti o solitamente stereotipati. Ciò contribuisce a favorire il dialogo tra le diverse culture che coesistono nel territorio in cui Nuovo Armenia è radicato.
I film vengono proiettati nella loro lingua originale con sottotitoli in italiano, favorendo così la comprensione tra le diverse comunità e fungendo da ponte fra le numerose culture e lingue presenti nella regione. Oltre alla proiezione regolare in sala, prevediamo di organizzare rassegne tematiche, festival, coinvolgere le scuole e sostenere i registi emergenti, contribuendo a costruire ponti naturali tra le culture d’origine e quella in cui ci troviamo.
Il bistrot di Nuovo Armenia a Milano
La convivialità è l’atmosfera scelta per promuovere l’incontro e la conoscenza tra le persone, e il bar/bistrot di Nuovo Armenia rappresenta il luogo in cui sperimentare quotidianamente l’accoglienza e nuove forme di convivenza.
Grazie all’opera di facilitazione e alla creazione di reti, il bar funge da punto di convergenza per necessità, esperienze e talvolta conflitti, che vengono trasformati in oggetti di riflessione e di elaborazione culturale e politica, in collaborazione con le aree pedagogiche e cinematografiche.
Il bar costituisce il luogo in cui i volontari di Nuovo Armenia si incontrano e si conoscono, fungendo da motore creativo e presenza attiva del progetto. Qui avviene il coordinamento delle idee, lo sviluppo delle azioni progettuali e l’incontro delle varie professionalità coinvolte.
Di giorno in giorno, il bar rende possibile la sostenibilità economica di Nuovo Armenia, essendo al tempo stesso un contenuto e un contenitore. Il bar funge da elemento unificante che tiene insieme tutte le diverse aree del progetto. Oltre a offrire aperitivi e cene, il bar ospita letture, concerti, mostre, presentazioni di libri, dibattiti, riunioni di quartiere e molte altre iniziative culturali e sociali.
Questa attività è inserita all’interno della nostra Guida alla Milano Sostenibile realizzata in collaborazione con il Comune di Milano nell’ambito del progetto Food Wave. Scopri tutti gli altri luoghi sostenibili di Milano qui!
All images © 2023 Nuovo Armenia