Ho una particolare predilezione, per le aziende giovani, smart e innovative. Per questo Orto e Porto (di cui vi ho già parlato qui) ha subito incontrato la mia simpatia. Oggi ordinare la spesa a domicilio non è più una novità, ma Orto e Porto pone una particolare attenzione alle aziende con cui lavora e soprattutto offre un sistema diverso ai produttori che vogliono entrare. Sono i produttori stessi infatti a scegliere di iscriversi alla piattaforma per vendere i propri prodotti.
Orto e Porto
www.ortoeporto.it
Facebook | Instagram
Prezzo | 1kg di patate 1€ / Asparagi 7.50€
Consegna | gratuita
Durante l’acquisto è possibile infatti vedere da quale azienda si sta acquistando, dove si trova e che prodotti ha a disposizione. L’idea è proprio quella di mettere in collegamente il produttore con il consumatore, direttamente e a livello locale. In questo modo il prodotto arriva freschissimo (ne ho le prove), e si riduce l’impatto ambiental perchè gli spostamenti sono su raggi di davvero pochi chilometri. Inoltre, c’è una componente di sostenibilità sociale da non dimenticare: ai produttori sono garantiti margini più alti che nella normale distribuzione, mantenendo però un prezzo competitivo per il consumatore.
Quindi tutto nasce dai produttori, che scelgono di mettere in vendita il proprio raccolto e i propri prodotti sulla piattaforma di Orto e Porto. Ma chi sono i produttori che fanno questa scelta?
Sono agricoltori smart che capiscono che il futuro è online anche per il loro settore e, non essendo informatici, grafici o social media manager di professione, scelgono di affidarsi a qualcuno che possa essere complementare alla loro attività. Inoltre sono produttori innovativi che preferiscono ottimizzare i tempi di lavoro e le coltivazioni e quindi trovano poco produttivo vendere ai mercati. Affidandosi a un sistema di vendita diretta inoltre hanno la possibilità di diversificare le colture e di produrre coltivazioni più piccole e meno conosciute, favorendo la biodiversità. E’ possibile leggere le stories dei produttori sul blog di Orto e Porto.
Fare la spesa è facilissimo, sia da computer che da telefono. L’ho testato personalmente questa volta. Si trovano moltissimi prodotti, e ogni settimana ce ne sono di nuovi e ce ne sono di diversi, questo perchè è tutto di stagione. I produttori sono celeri nella consegna e cercano in tutti i modi di venire incontro con gli orari di consegna e con i piccoli imprevisti. Per esempio nell’ultimo ordine c’erano alcune cipolle che non avevano un bellissimo aspetto. Ho scritto ai ragazzi dell’azienda facendo notare il problema e il giorno dopo al mio ritorno a casa ha trovato un sacchetto appeso alla mia porta con delle nuove cipolle perfette e un cestino di fragole come regalo. Le piccole attenzioni che ti fanno capire che al loro lavoro ci tengono davvero tanto!
La mia spesa e le ricette di giugno
La mia spesa: piselli freschi, zucchine, rucola e insalata, ravanelli, carote, kiwi, finocchi, pomodoro cuore di bue, bietoline, asparagi e due bottiglie di vino, una bianca e una rossa.
Le mie ricette: vellutata di carote, pomodori e latte di cocco, un’insalata di pasta con la rucola, dei muffin di carote e avena, una vellutata di zucchine e piselli e uno smoothie con kiwi e erbette. Vediamo insieme come prepararle!
Vellutata di carote e pomodori
— da servire calda o tiepida, per gli amanti del latte di cocco
5 carote
1 cipolla dorata
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino di curcuma
1 lattina di pelati
1/2 lattina di latte di cocco
1 cucchiaino di olio di cocco
100gr pasta di riso integrale
50gr feta biologica
Scaldare un cucchiaio di olio di cocco in una pentola capiente e aggiungere la cipolla e l’aglio tagliati sottili e la curcuma. Farli cuocere finché sono ammorbiditi. aAggiungere le carote tagliate a pezzi e i pomodori pelati. Coprire con acqua e far cuocere 15/20 minuti. Quando le carote sono morbide passare tutto in un frullatore insieme al latte di cocco. Per condirla ho fatto cuocere 50 grammi di pasta di riso a testa, conditela dell’olio pugliese piccate e sbriciolate sopra un pochino di feta e una macinata di pepe nero
Insalata di pasta
— perfetta per le sere d’estate e per il frigo vuoto
1 manciata di rucola
4 o 5 pomodori secchi sott’olio
1 mozzarella di latte biologico
160gr della tua pasta preferita
olio, sale e pepe
Fai cuocere la pasta al dente come la fai sempre. Nel frattempo lava bene la rucola, asciugala e tagliala a pezzetti, mescolala con i pomodori secchi sott’olio spezzettati e con una mozzarella bio a pezzettini. Quando la pasta è cotta scolala e condisci con i condimenti e con un po’ di olio d’oliva di alta qualità.
Muffin di carote
— perfetti per la colazione del mattino con questo caldo
250 gr di farina di avena #glutenfree
150 gr di carote
120 gr di burro di nocciole
60 gr di burro di cocco
60 gr di eritritolo o altro zucchero
250 gr di purea di mela
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di lievito per dolci bio
Tritate nel mixer 150 gr di fiocchi di avena fino ad avere una farina grezza e mettetele in una ciotola con il resto dei fiocchi di avena. Tritate nel mixer le carote fino a renderle come grattugiate e unitele al burro di nocciole (il burro di nocciole non è altro che nocciole tritate fino ad avere una crema. Si può preparare in casa a partire dalle nocciole tritate oppure comprare nei negozi specializzati). Unite a questo composto anche il burro di cocco. Mescolate l’avena con le spezie, il lievito, la purea di mela e l’eritritolo o lo zucchero che preferite. Unite a questo composto il composto di carote e nocciole. Ponete un cucchiaio e mezzo di composto in delle teglia da muffin. Infornate in forno statico per 30/40 minuti a 180 gradi. Fate la prova dello stecchino perché rimangono umidi, ma sono cotti.
Vellutata di zucchine e piselli
— la vellutata che si prepara in pochi minuti e quasi da sola
250gr di piselli freschi (o surgelati)
3 zucchine
1 cipollotto
1/2 lattina di latte di cocco
2 ravanelli per decorare
100gr di pasta di grani antichi
Tagliate a fettine il cipollotto e fatelo soffriggere con dell’olio di oliva e di cocco in una pentola abbastanza capiente. Quando è dorato aggiungete le zucchine a rondelle e i piselli. Fate soffriggere un pochino, coprite con acqua e salate. Fate cuocere per 25/30 minuti o fino a quando le zucchine saranno morbide. Frullate tutto aggiungendo il latte di cocco e fate raffreddare. A me questa zuppa piace tiepida. Quando è ora di servirla fate cuocere al dente della pasta di grano duro, scolatela e aggiungetela sulla vellutata insieme a delle rondelle di ravanello, olio piccante e pepe per completare.
Green smoothie
— uno smoothie per le mattine calienti
2 kiwi surgelati
1 mazzetto di bietoline
1 cucchiaio di burro di mandorle e 250ml di acqua oppure 250ml di latte di mandorle
1 dattero o 1 cucchiaino di miele per dolcificare se lo preferite
La ricetta qui è quasi inesistente… Mettete tutti gli ingredienti e frullate a massima velocità per qualche minuto. Il segreto per degli smoothie super cremosi è quello di frullare il composto per molto più tempo di quello che pensate sia necessario, solo così eliminerete tutti i grumi. Aggiungete altro latte di mandorla o acqua per renderlo della densità che preferite. Io lo mangio con dei fiocchi di cereali soffiati, ma potete aggiungere quello che preferite: frutta secca, granola fatta in casa, pezzetti di cioccolato!
All images © 2017 Monica Pianosi & Daniele Epifani