Orto e Porto: spesa e ricette estive di luglio

Valentina Brancaleon Pubblicato il 13 Luglio 2019
ricetta-orecchiette-di-grano-arso-alla-norma

Orto e Porto 
www.ortoeporto.it|Facebook | Instagram
Consegna gratuita

Codice sconto | 5LESTRADEDITORINO | 5€ di sconto su una spesa minima di 20€

L’estate innesca la voglia di nutrirsi sempre più dei prodotti di stagione e della terra, soprattutto quando la stagione regala ortaggi super verdi e frutti succosissimi! Io vado matta per la frutta estiva: fragole, lamponi, pesche, ciliegie, fichi… ne mangerei a palate! Per non parlare della verdura, tante belle insalate fresche in estate sono proprio la soluzione anti-caldo perfetta. Qualche settimana fa, dopo aver letto l’articolo di Monica e scoperto Orto e Porto, ho capito che avrei potuto acquistare a km0 direttamente dai piccoli produttori, facendomi consegnare il tutto direttamente in ufficio, senza intermediari e all’orario desiderato. Non male! Spesso lamento il fatto di non avere il tempo di fare la spesa e soprattutto di comprare gli ingredienti freschi. Questa mi è sembrata l’occasione buona per provare il servizio e soprattutto, fare il pieno di ottimi prodotti locali.

Facendo il mio ordine dal sito ho scoperto che su Orto e Porto si possono trovare anche molti altri prodotti come farine , pasta, legumi, vini e oli.
Insomma, è come avere il mercato in tasca!

orto-e-porto-spesa-a-domicilio

Ecco la mia spesa dai produttori:

  • Lattuga, valeriana, rucola, basilico fresco, cipolla rossa, melanzane, pomodori cuore di bue e ciliegini
  • Ciliegie Ferrovia
  • Orecchiette di Grano duro Arso
  • Farina di Segale
  • Uova fresche

…e ora che cosa cuciniamo?


Un sacco di ingredienti freschi, un sacco di ricette perfette per l’estate e per i vostri pranzi, cene o perchè no, per un picnic sul prato, come abbiamo fatto io e la mia amica Giorgia che, super brava in cucina, mi ha aiutato a preparare tutto questo ben di dio!


Treccia di pane al pesto di Basilico

Lo so, accendere il forno in questa stagione è un dramma ma fidatevi, ne varrà davvero la pena quando sfornerete questo pane soffice e profumato al pesto. Ve ne innamorerete, io ve lo dico.

ricetta-treccia-di-pane-al-pesto


Ingredienti

  • 470gr di farina 00
  • 50gr di farina di segale
  • 320ml di latte intero
  • 1 bustina di lievito secco
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 1/2 cucchiaino di zucchero
  • 20ml di olio extravergine d’oliva
  • Pesto di Basilico
Preparazione

Per prima cosa preparate un buon pesto di basilico fatto in casa, è davvero semplice e il sapore non è minimamente paragonabile a un pesto comprato al supermercato.

ricetta-treccia-di-pane-al-pesto

Sciogliete il lievito secco in polvere nel latte tiepido aggiungendo un cucchiaino di zucchero.
Mescolate le due farine nella planetaria dotata di gancio per impastare e aggiungete poco a poco il composto di latte e lievito, per ultimi unite olio evo e sale.

Impastate il tutto per 8/10 minuti finché il panetto non si stacca dalle pareti e non si incolla più alle mani, trasferitelo in una ciotola coperta da un canovaccio.

Ora dovete pazientare 1 ora, dovrà lievitare a temperatura ambiente.

Riprendete l’impasto lievitato e con l’aiuto di un po’ di farina stendetelo su un piano aprendolo a rettangolo il più possibile. Spalmate uno strato sottile di pesto e arrotolatelo su se stesso fino a formare un cilindro.

Tagliate il cilindro per lungo dividendolo in due e formate ora una treccia incrociando le due parti.

Trasferite su di una teglia con carta forno, coprite con della pellicola e lasciate nuovamente lievitare per 1 oretta circa.

ricetta-treccia-di-pane-al-pesto

Infornate a 180 gradi per 30′ circa. Ed ecco pronta la vostra Treccia di pane al pesto di basilico. Da servire ancora tiepida sulla vostra tavola estiva!

ricetta-treccia-di-pane-al-pesto

Infornate poi a 180 gradi per 30′ circa. Ed ecco pronta la vostra Treccia di Pane al pesto di Basilico.
Servite ancora tiepida sulla vostra tavola estiva.

Insalatina estiva con uovo e fiori edibili in crosta di Parmigiano

A volte inventarsi un pranzo estivo semplice e colorato è questione di pochi minuti. Un insalatina fresca dell’Orto (e Porto) con uovo, servita su una crosta croccante di Parmigiano.

ricetta-insalatina-uovo-in-crosta-di-parmigiano


Ingredienti

  • Lattuga, Rucola . Valeriana
  • Pomodori datterini
  • 1 uovo
  • Fiori commestibili (Violette o Garofani)
  • Parmigiano Reggiano grattuggiato
  • Olio evo, sale pepe
Preparazione

Ecco come preparare una semplice insalata fresca da servire in estate.
Cuocete le uova in acqua lasciando il rosso piuttosto vivo, ci andranno 5 minuti dalla ripresa del bollore. Preparate una ciotola o un bicchiere del diametro del quale vorrete dare forma alla cialda. Scaldate una padella antiaderente sul fuoco, versate 3 cucchiai di Parmigiano grattugiato formando un cerchio, fate scaldare qualche minuto fino a quando la cialda si sarà formata. Toglietela dalla padella con una paletta e datele la forma desiderata appoggiandola delicatamente sulla ciotolina o bicchiere scelto. Preparare un’insala fresca con rucola, lattuga, valeriana, pomodori datterini. Condire a piacere con olio evo, prenderne un cucchiaio e posizionarla all’interno della cialda di Parmigiano. Sbucciare l’uovo, tagliarlo a metà e metterlo al centro. Un’ultima macinata di pepe et voilà.

ricetta-insalatina-uovo-in-crosta-di-parmigiano

La Panzanella d’estate

La panzanella, piatto tipico Toscano, ma forse anche di tutta l’Italia centrale, un must dei pranzi estivi in giardino e dei giorni di caldo in cui sembra impossibile avvicinarsi ai fornelli. Ed eccola qua, pronta a svoltarvi la giornata. Occhio a non esagerare con la cipolla però 😛

ricetta-panzanella-estiva


Ingredienti

  • Pane raffermo
  • Pomodori cuore di bue
  • Cipolla rossa
  • Olio evo
  • Aceto di vino bianco
  • Sale
Preparazione

Spezzettate il pane raffermo (meglio se toscano) e inseritelo in una ciotola ricoprendolo con acqua. Nel frattempo tagliate finemente la cipolla rossa e il pomodoro cuore di bue a pezzetti. Strizzate il pane e unite il tutto in una ciotola riducendolo a pezzetti fini. Unite i pomodori, la cipolla e anche il basilico fresco spezzettato con le mani. Condite il tutto con olio evo, aceto e sale. Fate riposare almeno mezzora prima di servire in modo che i sapori si amalgamino per bene.

ricetta-panzanella-estiva

Orecchiette di grano Arso alla norma

Che buona la cucina pugliese! Il Grano Arso, quello che un tempo era semplicemente l’avanzo della mietitura, oggi un ingrediente riscoperto e valorizzato, conferisce a queste orecchiette un lieve sapore affumicato che accostato a melanzane, datterini e ricotta salata è una vera bomba per un primo piatto estivo assoluto.

ricetta-orecchiette-di-grano-arso-alla-norma


Ingredienti

  • Orecchiette di grano Arso
  • Melanzane viola
  • Mezza cipolla dorata
  • Pomodori datterini rossi e gialli
  • Ricotta salata di pecora
  • Cipolla rossa
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale e pepe
Preparazione

Lavate le melanzane e tagliatele a cubetti. Tritate finemente la cipolla e mettetela a rosolare in una padella con 4 cucchiai di olio. Fate saltare le melanzane in modo da rendere i cubetti ben croccanti all’esterno. Unite poi anche i pomodorini rossi e gialli tagliati a metà e lasciate insaporire per qualche minuto.
Cuocete le orecchiette in abbondante acqua salata e scolatele. Trasferite il condimento, ormai intiepidito in un piatto da portata o in una grande ciotola e mescolatelo alle orecchiette. Guarite e profumate con foglie di basilico fresco e finite il piatto con una grattugiata di ricotta salata di pecora e una macinata di pepe nero.

Torta di albumi, ciliegie e pistacchi

Le torte sono il mio forte (soprattutto quando devo mangiarle, sono velocissima!). Con queste bellissime Ciliegie Ferrovia, è uscita lei: una torta soffice di soli albumi e farina di pistacchi, all’interno umida e succosa. Buona da matti.

ricetta-torta-ciliegie-pistacchi


Ingredienti

  • 300 g di ciliegie
  • 5 albumi (180gr)
  • 140 g di zucchero a velo
  • 100 g di pistacchi al naturale sgusciati
  • 100 g di burro
  • 50 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito
  • un pizzico di sale
Preparazione

Fondete il burro e lasciatelo raffreddare.
Passate al mixer i pistacchi, 1 pizzico di sale, la farina 00, 100gr di zucchero a velo e il lievito.
Prendete le ciliegie e con lo strumento apposito o con un coltello denocciolatele (potete ridurle a pezzetti o a metà, non serve che restino intere). Tenetene però un pochino da parte per la decorazione finale.
Montate gli albumi a neve ferma, insieme ai 40gr di zucchero a velo rimasti, poi, con una spatolina, unite delicatamente il mix di farine. Per ultimo unite il burro, poco alla volta.
Foderate e imburrate uno stampo a cerniera non più grande di 18 cm e versate una parte dell’impasto, poi le ciliegie e poi l’ultima parte di impasto.
Infornate a 160° per circa un ora, fate sempre la prova stecchino.
Se volete ancora un velo di zucchero in superficie e decorate con ciliegie intere e pistacchi.

ricetta-torta-ciliegie-pistacchi

All images © 2019  Valentina Brancaleon