Impossibile: le startup sono morte. Ma come sono morte? Proprio sul più bello, quando ci siamo abituati, quando leggevamo delle loro ricerche di personale, quando sono iniziati corsi nelle università, quando i parenti hanno iniziato a pronunciare quelle sette lettere… E’ un discorso iniziato circa un anno fa, ma Torino sembra non darci (fortunatamente?) troppo peso.
That’s all folks! Game over
Arrivederci e grazie. Suonavano così gli articoli del 2017 di Jon Evans su TechCrunch e Olivia Solon su The Guardian riguardo la fine dell’era delle startup. Più che una grande e solitaria fine, gli articoli raccontavano una sincera verità: i big della tecnologia sono davvero big e per le piccole startup la situazione sembra sempre più complessa da gestire. Per riassumere il concetto che facevano trasparire: non vale neanche la pena dire “se sono rose fioriranno”, è come se fossero già appassite.
Torino non molla l’osso
Il Piemonte conta il 5,51% delle startup innovative italiane, un quarto di quelle localizzate in Lombardia, ma comunque ci prova. A Torino infatti continuano a nascere luoghi e momenti dove parlare di startup e dove far fiorire nuove opportunità. Tra le occasioni che mettono in luce tutto questo ci sono le edizioni di Startuppato e il nuovo european startup festival, due eventi diversissimi tra loro, dove fare un boost di novità.
Startuppato, sperimentare l’innovazione
Dal 2013, ogni anno Treatabit dell’I3P organizza Startuppato. Qui le cose funzionano così: si riuniscono decine e decine di piccole startup, il biglietto è gratuito e le cose da sperimentare potrebbero farti uscire di testa. Ogni startup presenta il suo progetto nel suo stand, dove i visitatori possono provare e toccare con mano l’innovazione. Giunto ormai alla sua ottava edizione, è un punto di riferimento per chi si approccia al mondo delle startup a Torino.
European startup festival, attualità e masterclasses
Un evento totalmente differente dal precedente, improntato sulla diffusione di conoscenze e l’organizzazione di talk riguardo la situazione attuale delle startup nel mondo. Si terrà per la prima volta a Torino dal 21 al 23 Settembre ed è il posto giusto per impare e scoprire di più riguardo questo universo. Una parte dell’evento è gratuita, ma sono programmati diversi laboratori a pagamento, studiati appositamente per trattare con cura diversi argomenti specifici, dal fundraising attraverso Cryptocurrencies al mercato in Cina. Parteciperanno all’evento 15 investitori professionali e 37 relatori internazionali tra cui Bo Ji di China Start, Pier Paolo Mucelli di eOffice e Ana Silleras Villamayor.
All images © 2018 Virginia De Faveri