Avete mai chiesto a un romano cosa sia la gioia? Sicuramente vi parlerà di un tramonto con il cupolone come sfondo, di una serata di inizio estate in giro per la città, di un derby vinto, del sacro pranzo della domenica e di un bel pezzo di pizza al taglio appena sfornato. Eh si, perchè se c’è una cosa a Roma che è sacra, quella cosa è la pizza. Non ci imbatteremo nel dibattito dell’impasto, che vede quello napoletano, alto e morbido, sfidare quello romano, fino e scrocchiarello, ma parleremo di quella particolarità romana che è la pizza al taglio.
La pizza al taglio a Roma è un’istituzione: chiedete a un romano quale sia il momento migliore per un pezzo di pizza e lui vi risponderà che è sempre il momento giusto. Non è un caso quindi che la città pulluli di pizzerie al taglio, ed ecco quindi una lista pensata per voi (e provata da noi) delle migliori pizzerie al taglio di Roma.
Le migliori pizzerie al taglio di Roma
Pantera – Pizza Rustica
Circonvallazione Ostiense, 153 | Roma
Instagram

In uno dei quartieri più veraci di Roma, ovvero Garbatella, non poteva non esserci una tra le pizzerie in teglia più tipiche della città: Pantera Pizza Rustica.
Pizza bassa e croccante, che spazia dai sapori classici a quelli che richiamano la tradizione culinaria romana, con puntarelle e alici o pizza con la trippa, con una speciale menzione ai supplì classici, annoverati tra i migliori di Roma, il tutto in un contesto informale e di quartiere che richiama appieno quel concetto che gira intorno alla pizza a taglio, ovvero la semplicità.
Non a caso dietro al progetto di Pantera si trovano i ragazzi di Trecca, che hanno fatto della tradizione romana la loro missione.
Consigliato da Luisa
Frumentario
Via Tuscolana, 26 | Roma
Instagram

Il giovane chef Alessandro Santilli ha aperto la sua pizzeria al taglio nel quartiere Re Di Roma, unendo l’esperienza in cucina e la passione per i lievitati.
Frumentario propone una decina di pizze diverse i cui gusti cambiano di giorno in giorno a seconda della stagionalità e l’estro dello chef, il tutto legato da una lavorazione con farina di tipo 0, un’idratazione dell’80% e una lievitazione di 48 ore. Si uniscono i fritti, serviti espressi affinchè nulla perda di sapore e croccantezza, ottimo plus per noi!
Consigliato da Luisa
Agostino
Corso Triste, 66/70 | Roma
Instagram

Una pizzeria di quartiere figlia degli anni ’80 che da oltre 30 anni tiene banco a Corso Trieste: mettere piede da Agostino è tornare alle domeniche sera dove la pizza in teglia è da sempre un’istituzione delle cene romane, e questo vale per la location e soprattutto per la pizza.
Pizze classiche e pizze speciali, supplì, crocchette e calzoni: tutto quello che un romano cerca in una pizzeria al taglio romana lo trova da Agostino!
Consigliato da Luisa
Antico Forno Santini
Via Della Lungaretta, 28 | Roma
Instagram

Un forno storico nel centro di Roma, che dal 1924 sforna ogni giorno delizie legate al mondo della lievitazione, tra le quali la sua pizza: bassa, croccante, gustosa, ricca di sapori e di abbinamenti.
Per me vale una regola: se sono buone le classiche (bianca / rossa), il resto non può che non essere da meno, e questo vale anche per le ripiene e gli immancabili supplì.
Il posto dove fermarsi nel bel mezzo di una passeggiata romana: provare per credere!
Consigliato da Luisa
Lina – La Pizza in Teglia
Circonvallazione Trionfale, 53 | Roma
Sito | Instagram

Da Lina la pizza al taglio è un perfetto equilibrio tra sapori classici, tradizione romana ed esperimenti in cucina: quella perfetta combinazione che accontenta e fa ricredere tutti, tra i puristi della pizza al taglio standard e quelli che vedono in un trancio di pizza la perfetta base per un piccolo azzardo.
A due passi da Piazzale Clodio nasce così Lina – La Pizza in Teglia, capitanata da Valerio Esse, cuoco giramondo appassionato di panificazione.
Qui pizza e fritti sposano alla perfezione il concetto di tradizione, anche negli azzardi degli abbinamenti: provate la pizza Fregene ’96, una focaccia bianca ripiena di fettine panate e puntarelle. Più romana di questa cosa c’è?
Consigliato da Luisa
Crunch! Teglia
Via della Bufalotta, 384 | Roma
Sito | Instagram

Crunch è una delle pizzerie oggi più rinomate di Roma, con la proposta di una pizza al piatto pronta a soddisfare gusti e fantasie, con sapori e abbinamenti easy, medium e hard.
Dal successo di questa pizzeria, nasce la sorella Crunch Teglia, che riporta nella versione più street della concezione di pizza la proposta dell’offerta di Crunch in una piccola pizzeria di quartiere a Bufalotta, lontano dal caos del centro città.
Spazio quindi a proposte classiche, di richiamo romano (come la pizza patate e porchetta) o più fantasiose, come la pizza Involtino Primavera, insieme ai fritti, anche qui dai classici ai più strutturati, immancabili come ogni pizzeria al taglio che si rispetti.
Consigliato da Luisa
Sancho
Via della Torre Clementina, 142 | Fiumicino
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 3a | Roma
Sito | Instagram

Quando si parla di Sancho si parla di storia, quella della classica pizza al taglio romana che da oltre 50 anni è padrona della scena sul litorale romano, nello specifico a Fiumicino. Una tradizione di famiglia che viene portata avanti da generazioni e che guarda al futuro, con l’apertura di una seconda sede tutta romana nel quartiere Prati.
I fratelli Di Lelio portano alto il nome della propria famiglia (Sancho è il soprannome dato a papà Franco), affiancando alla proposta della più classica pizza al taglio romana quella di qualche teglia più fantasiosa, che rispetti però sempre la tradizione e usi ingredienti del territorio.
Il cavallo di battaglia? La pizza con porchetta in crosta di patate, una cosa che solo a nominarla fa venire fame!
Consigliato da Luisa
San Biagio – Pizza & Bolle
Via Oslavia, 39e | Roma
Viale Europa, 15 | Roma
Sito | Instagram

Quella di Pizza & Bolle è un’offerta che abbraccia tutte le tipologie di pizza: se da Sant’Isidoro la pizza è napoletana e da San Martino è romana al piatto, è da San Biagio (santo protettore della gola) che trova spazio la pizza romana al taglio.
Una doppia sede, a Prati e all’Eur, pensata per soddisfare quella voglia di pizza in teglia bassa e croccante che solo a Roma si può trovare.
La particolarità della pizza di San Biagio è nell’impasto, con uso di farine da grani antichi e un’alta idratazione, ma anche nei condimenti, che spaziano dai classici della tradizione, agli esperimenti più audaci, come la pizza con Pastrami o la pizza cubo: un trancio di pizza dalla forma cubica farcito sul momento.
Consigliato da Luisa
Nonna Pia
Piazza Epiro, 17/a | Roma
Instagram

Usciamo dal concetto di pizzeria al taglio ed entriamo in quello del forno: a Roma infatti ogni forno che si rispetti ha la sua proposta di pizza, spesso accompagnata anche dalle pizzette (altro must della romanità!)
In questo caso parliamo di un piccolo forno all’interno del mercato Epiro: Nonna Pia, che ogni giorno sforna prelibatezze tra cui la propria pizza.
Bianca, con la mortazza, rossa, margherita e qualche focaccia: da Nonna Pia la semplicità vince a mani basse al punto tale da aggiudicarsi un posto in questa nostra personale classifica.
Per me, un pezzo di pizza rossa di Nonna Pia è uno dei migliori modi per iniziare la giornata!
Consigliato da Luisa
Antico Forno Roscioli
Via dei Chiavari, 34 | Roma
Sito | Instagram | Facebook

A due passi da Campo De’ Fiori e non lontano da Ponte Sisto, dal 1972 ha sede l’Antico Forno Roscioli, storico forno romano che con gli anni si è affermato e continua sempre più ad affermarsi nel panorama gastronomico di Roma.
In origine questo forno produceva unicamente pane e pizza bianca, dall’impasto morbido e leggero e dal gusto unico. Con il tempo poi ci si è allargati anche alle farciture con i salumi e i prodotti di stagione. Che sia di mattina presto o nel tardo pomeriggio, difficilmente non troverete fila, ma non fatevi intimorire: il vero romano, per un pezzo di pizza farebbe carte false, specie se di tratta di un succulento pezzo di pizza e mortazza (una scelta da veri romani) o di un pezzo di pizza rossa carica di olio e pomodoro, vera chicca di questo forno. Sicuramente una delle migliori pizzerie al taglio di Roma!
Consigliato da Luisa
Bonci Pizzarium
Via Della Meloria, 43 | Roma
Scopri di più | Sito | Instagram

La parola “Bonci” a Roma chiama fame. Che si parli della pizzeria al taglio Pizzarium o del suo forno, situato nella vicina Via Trionfale, la soddisfazione è assicurata. Ci troviamo nel quartiere Prati, a due passi dai Musei Vaticani. La pizza di Bonci all’apparenza sembra andare contro alla tipica pizza al taglio romana, infatti si presenta alta e morbida, questo per via delle sue tecniche di lievitazione e per il mix di farine diverse tra loro. Il sapore però, mette tutti d’accordo: inimitabile e strepitoso.
Oltre ad una base ricercata, Bonci ricerca nei prodotti di stagione i topping perfetti per i pezzi di pizza: difficilmente troverete gli stessi gusti per due volte di seguito, ma lasciatevi tentare dalle novità. Anche qui la fila è assicurata, ma ne vale davvero la pena!
Nota di merito va poi ai supplì, che con la pizza, si sa, si sposano sempre bene. E chi siamo noi per tirarci indietro??
Consigliato da Luisa
Forno di Campo de’ Fiori
Piazza Campo de’ Fiori, 22 | Roma
Vicolo del Gallo 14 | Roma
Sito | Instagram | Facebook

Il mio primo consiglio su una pizza al taglio imperdibile è il Forno di Campo de’ Fiori, indirizzo storico a Roma (mi piace vincere facile lo so), attivo addirittura dal 1880. Attualmente capitanato da Fabrizio Roscioli, lontano parente dei famosi Roscioli e vicini di casa di Via dei Chiavari, di cui vi ha parlato prima Luisa, ci troviamo anche qui di fronte a una dinastia di fornai romani.
Questo è il forno di una volta e la pizza è semplice e non particolarmente gourmet, perché l’idea è che “la pizza deve essere a buon mercato per tutti” (e lo dimostrano anche i prezzi). Il forno di Campo de’ Fiori ne propone circa 12 diversi tipi, tra cui la bianca che per me vince veramente su tutte: se riuscite aspettate qualche minuto e prendetela appena sfornata facendovi ritagliare l’angolo (datemi retta). C’è poi la rossa, con la mozzarella, o con le patate/melanzane/fiori di zucca ecc. e il crostino, ovvero pizza bianca con sopra il prosciutto cotto.
A fare la differenza, oltre ovviamente la maestria, sono le materie prime utilizzate, tutte selezionate e di nicchia: dall’olio extravergine d’oliva Farchioni, ai salumi scelti con cura in posti diversi a seconda che si tratti del prosciutto crudo o della mortadella .Il forno ha anche un sacco di proposte dolci e ha aperto poi anche un secondo locale adiacente, in Vicolo del Gallo. Questo vende principalmente pizze farcite, tra cui prosciutto e fichi o cicorietta e pecorino, ma vi avverto che è d’obbligo provare anche qua un pezzo di pizza con la mortadella, meglio detta pizza e mortazza.
Consigliato da Chiara
Forno Monteforte
Via del Pellegrino, 129 | Roma
Sito | Instagram | Facebook

Sempre in zona Centro Storico vi consiglio anche il Forno Monteforte. Se camminate nelle stradine di Rione Parione sarà facile trovarlo, basterà infatti seguire l’odore della pizza e del pane appena sfornato che si riesce a sentire già a qualche metro di distanza. In questo locale, in un cui sembra di essere in una boulangerie francese, si trova un po’ di tutto in realtà, quindi attenzione: potreste rimanere intrappolati qui dalla colazione fino all’aperitivo!
La pizza da Monteforte è realizzata utilizzando due impasti base. Un primo impasto composto da un mix di farine di alta qualità (grano duro, segale, farina 0) lievitato a lungo per circa 72 ore a temperatura controllata in frigorifero. Il secondo impasto è quello per la pizza 100% integrale con quasi il 100% di idratazione. Entrambi sono stesi a mano alla maniera tradizionale e la cottura a “suolo” su pietra in un forno che si intravede dietro il bancone (bellissimo!). La vetrina propone lingue di pizza dalle più tradizionali, come margherita o marinara, ad altre in cui si esaltano un po’ la stagionalità e un po’ la tradizione romana. C’è veramente l’imbarazzo della scelta e la base croccante ti fa venire voglia di mangiarne a volontà e provarle tutte. In questo periodo per esempio viene proposta base bianca con zucca e speck, ma provate assolutamente anche le pizzette bianche e rosse (queste ultime la fine del mondo!).
Consigliato da Chiara
Antico Forno Urbani
Piazza Costaguti, 30 | Roma
Facebook
Quando passo nelle vicinanze del Ghetto, non mi faccio mai mancare una tappa al Forno Urbani. Pizza bianca o pizza rossa? Impossibile scegliere, le prendo sempre entrambe! Tra l’altro, almeno una delle due solitamente è tiepida al momento dell’acquisto perché, non essendo io l’unica ad apprezzarla così tanto, c’è sempre una pizza nuova che esce dal forno a distanza di pochissimo tempo. Insomma, se siete amanti delle pizze semplici, ma che spaccano, questo forno lo dovete provare.
Il top nelle giornate di sole è prendersi anche una bella birretta fresca in cassa e godersi il tutto all’aperto nei dintorni.
Consigliato da Aline
Tulipane
Via del Pavone, 28 | Roma
Sito | Instagram | Facebook

Tulipane si definisce: casa, forno, arredi.
Io qui vi parlo in particolare del forno anche se, quando andrete a trovare Sara e Flaminia, vi accorgerete che è la combinazione di questi tre elementi che fanno del locale una chicca davvero unica!
Colazione salata, spuntino o aperitivo? Potete scegliere o avere tutte e tre perché qui la pizza in pala si sforna dal mattino alla sera. Si passa da farciture più classiche a varianti arricchite dalle più golose combinazioni. Tutte però accomunate dalla scelta di ingredienti di stagione e di alta qualità.
Insomma, se siete in zona che sia per una pausa pranzo, per uno snack o per portarvi a casa qualche bontà, non perdetevi questo forno femmina.
Consigliato da Aline
Questa la lista delle nostre pizzerie al taglio preferite a Roma! Ci siamo dimenticatə la tua preferita? Scrivici su Instagram e raccontaci tutto > @lestradediroma