Ricetta di Natale – Tartellette al fondente e zenzero Cioccolato Calcagno

Quante volte in questo periodo vi ritrovate di fronte alla barra di ricerca di Google a digitare “ricette dolci natalizi“? Ogni anno sotto le feste è sempre la stessa storia: che dolci preparare a Natale? Puntare sui classici panettoni farciti con creme ipercaloriche, oppure sui dolci al cucchiaio? Meglio i dolci classici com il tronchetto al cioccolato che prepara sempre vostra zia oppure stupire tutti con un dolce di alta pasticceria super impegnativo?

Per me, niente di tutto questo grazie! Quest’anno ho voluto semplicemente sentire il profumo del Natale uscire dal forno ed evaporare dei fornelli. Ho voluto invadere la casa del profumo di quel cioccolato sul fuoco, lo stesso profumo di quando si prepara una cioccolata calda in una domenica invernale.
Un dolce di Natale deve catturarne l’essenza e sono certa che l’essenza del Natale non sia poi tanto quella dei pranzi invasi da parenti vari, ma sia quella che ci godiamo fra le mura di casa nostra tra una tazza di tè e dei dolcetti e una coperta calda, oppure tra un bicchiere di vino tra tante lucine accese e il caldo della stufa o del camino.
I dolcetti di Natale che ho voluto preparare quest’anno sono delle tartellette di pasta Sablèe al cacao, un impasto più friabile e “sabbioso” rispetto a una normale frolla, impreziosito dal cacao amaro. Per il ripieno invece ho voluto richiamare il profumo di una delle spezie più utilizzate e amate in questo periodo dell’anno, lo Zenzero. Ho utilizzato una tavoletta di Cioccolato Fondente 56% aromatizzata allo Zenzero di Cioccolato Calcagno, per creare una ganache lucidissima per riempire i miei gusci di sablèe. Ho guarnito poi con zenzero candito, noci pecan e granella di cacao crudo. Dolcetti semplici, monoporzione, deliziosi per uno sfizio serale nelle vostre serate invernali, o per fare merenda in compagnia! Ah, ovviamente non sono niente male da portare come dolcetti al pranzo di Natale per fare un figurone con i vostri parenti con uno sforzo davvero minimo! 😉

Cioccolato Calcagno 1946
Via Paolo Losa, 21 | Collegno (TO)
Lu – Gio | 9.30 – 18.30
Ve | 9 – 18
Sito | Facebook | Instagram
Ricetta delle Tartellette di cioccolato fondente allo zenzero

Per la Pasta Sablèe al Cacao
- 125g di burro
- 200g farina 00
- 75g zucchero a velo
- 25g di farina di nocciole
- 1 uovo
- 20gr di cacao amaro in polvere
- sale, un pizzico
Per il Ripieno
- 200g cioccolato fondente aromatizzato allo Zenzero Calcagno
- 100 ml di panna fresca
- 20g di burro morbido
- 6gr gelatina per torte
Per decorare
- Zenzero candito
- Noci pecan
- Granella di cacao crudo
Come si preparano le tartellette di Natale
Preparate la pasta sablée: tagliate il burro a cubetti e lavoratelo in una planetaria insieme allo zucchero a velo. Aggiungete l’uovo, la farina di nocciole e poi, a poco a poco, la farina 00 e il cacao amaro setacciati. Lavorate l’impasto qualche minuto finché non risulta abbastanza compatto, umido ma non appiccicoso.
Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo per minimo 1 ora. Io preferisco prepararla la sera prima e poi lavorarla il giorno seguente così risulterà ben compatta.
L’indomani e 1 oretta dopo, accendete il forno a 180° e stendete la vostra pasta sablée al cacao su un piano leggermente infarinato, oppure tra due fogli di carta forno (trucchetto per non farla appiccicare e non scaldarla troppo!).

Imburrate gli stampini per tartellette e ricopriteli con la pasta facendo aderire con cura i bordi. Mettete in frigo per 30 minuti a compattare.
Cuocete quindi i gusci di pasta sablée vuoti, utilizzando delle biglie in ceramica o dei fagioli secchi (sopra a uno strato di carta forno, mi raccomando) per circa 10 minuti. Appena pronte lasciatele raffreddare prima di sformarle.

Per il ripieno, tritate la tavoletta di cioccolato fondente allo zenzero, mettete in ammollo in acqua fredda la gelatina e in una casseruola versate la panna e scaldare per qualche minuto mescolando di continuo. Unite i fogli di gelatina strizzati alla panna, continuando a mescolare e, una volta tolta dal fuoco, versatevi il cioccolato fondente mescolando finché il composto risulta bel amalgamato e denso. Lasciate raffreddare un paio di minuti.
E’ arrivato il momento di riempire le tartellette con la crema! Versatela all’interno di ognuna con l’aiuto di un mestolino fino ad arrivare al bordo. Lasciate raffreddare in frigo per una mezzora prima di guarnire la superficie con zenzero candito, noci pecan e granella di cacao crudo. Ma potete scegliere anche di utilizzare altre nocciole o ancora scaglie di cioccolato fondente!
Se volete qualche altra ricetta super comfy per l’inverno date un occhiata anche a questi cookies al cioccolato bianco!
Buon Natale a tutti voi e che sia un Natale dolce e… pieno di cioccolato! Ci rivediamo nel 2020, senz’altro con qualche chilo in più.

All images © 2019 Valentina Brancaleon