La domanda in assoluto più gettonata del secolo, quella che riempie i messaggi in direct di ogni stradar* che si rispetti (soprattutto i miei!): qual è il miglior ristorante nelle Langhe? Dove posso andare a mangiare nelle Langhe? Hai qualche consiglio sui ristoranti in Langa?
La bellezza delle colline, il fascino del bicchiere di vino e dei borghi incantati di Langhe, Roero e Monferrato. Perchè di vitello tonnato, plin e panna cotta non ne abbiamo mai abbastanza… I nostri posti del cuore (in continuo aggiornamento) per una git.. ehm mangiata fuori porta.
I ristoranti nelle Langhe che ci piacciono di più
Ristorante Battaglino dal 1919 | Bra
Piazza Roma, 18 | Bra
Instagram| Facebook | Website | Scopri di più
Battaglino è quel posto dove hai voglia di stare con la tua famiglia, per festeggiare il compleanno con gli amici o per le romanicherie con la dolce metà. Quel posto che ti fa sentire a casa, nella calda accoglienza dei ragazzi di sala. E se ti capita di beccare anche Beppe, l’anima del ristorante, allora hai fatto tombola! Che sia d’inverno, nella calda sala interna o d’estate sotto il grande glicine, è sempre una buona idea tornare qui. Il classico vitello tonnato (beeello rosellino come piace a me) e il bollito con le salse sono tra i cavalli di battaglia. Ma anche piatti come la trippa, e i plin con diversi condimenti e i piatti stagionali, e le golose alternative vegetali… Last but not least i dolci! I grandi classici, eseguiti divinamente, sono affiancati da delizie sfiziose con abbinamenti inusuali.
Consigliato da Denise
Osteria del Boccondivino | Bra
Via Mendicità Istruita, 14 | Bra
Instagram | Website
Per arrivare all’Osteria del Boccondivino si percorre una via stretta e si entra in un meraviglioso cortile (pro tip andate nel periodo di fioritura del glicine per scoprire la meraviglia)! Il cortile è quello della sede di Slow Food che qui ha iniziato la sua rivoluzione del cibo lento, in quello che un tempo era un circolo Arci. Menu ultra piemontese che cambia stagionalmente. Ingredienti, inutile dirlo selezionatissimi, tajarin al burro da provare, ma anche al sugo di salsiccia come li faceva la nonna. E non dimenticate di farvi consigliare sul vino. Rigorosamente rosso.
Consigliato da Monica
Trattoria del Peso | Belvedere Langhe
Via Merlati, 36 | Belvedere Langhe (CN)
Instagram | Sito
La Trattoria del Peso è parte integrante della storia delle Langhe e del territorio piemontese. Punto di riferimento di chi abita in zona, nei giorni feriali infatti è possibile trovare i lavoratori delle cooperative locali che si ritrovano alla trattoria del Peso per un pranzo ottimo e genuino. Non stupitevi se vi chiederanno come mai avete le scarpe così pulite, qui non è abitudine fare un lavoro attaccati al computer 😉 La domenica il menù è fisso: antipasti di mare e di terra, la pasta fresca ripiena e i tajarin, un secondo delizioso e ricco, degustazione di dolci. Senza lo stress di dover scegliere cosa mangiare. Opzioni anche per vegetariani e tanta gioia.
Consigliato da Monica
Reepubblica di Perno | Monforte
Via Cavour, 5 | Frazione Perno | Monforte d’Alba (CN)
Scopri di più
La Repubblica di Perno è un luogo franco dove venire a ristorarsi con un piatto di tajarin, tra i più buoni mai mangiati, o con degli gnocchi in crema di parmigiano e salvia in cui avrei avuto piacere di affogare. Il menu è scritto a mano su un foglio e cambia periodicamente per seguire non solo le stagioni, ma quello che Marco ha voglia di cucinare. Cucina piemontese, molto piemontese. Tajarin, plin al tovagliolo, ravioli ris e coi, piccoli, quadrati e da colpo di fulmine. E poi piatti di carne poco nobile e che riutilizzano le parti che normalmente si scartano per creare terrine e piatti della tradizione, come la finanziera. E le verdure sempre di stagione, sempre consapevoli della loro ricchezza.
Consigliato da Monica
La Piola | Alba
Piazza Risorgimento, 4 | Alba
Instagram | Website
La Piola è la versione pret-a-porter di Piazza Duomo ad Alba, il ristorante 3 stelle Michelin di chef Crippa. Ma la sensazione è quella di essere in una vera Osteria. Tanti tavoli. Un po’ di confusione. La vita che scorre veloce. Il menu scritto alla lavagna. Il cibo bono, ma bono davvero. Ma l’eleganza di uno stellato. E io già lo so che vi innamorerete dei piatti! Sono di parte, ma vi consiglio la giardiniera e i plin. Se venite in stagione di tartufo poi sapete cosa fare! Dolci da urlo e vabbeh, i vini Ceretto naturalmente.
Consigliato da Monica
Osteria del Vignaiolo | La Morra
Frazione Santa Maria, 12 | La Morra
Website
Superando la panchina rossa targata “la morra”, in mezzo a mille mila cantine non poteva che spiccare un gioiello Made in Langa. L’Osteria del vignaiolo è un’istituzione e un porto sicuro dove convivialità e tradizione regaleranno una domenica vincente. Su cosa puntare? Menu della tradizione e prodotti scelti con cura incoronano i tajarin come piatto numero 1, lasciatevi trasportare dal ragù di salsiccia e concludete con una torta al cioccolato e pere con glassa al vino. Spaziale.
Consigliato da Clara
Osteria Boccabuona | Bra
Via audisio 22 | Bra
Instagram | Website
Andare sul sicuro ha un solo nome: Osteria Boccabuona a Bra. I mattoni rustici e la vetrata con vista su Bra vi regaleranno uno scenario senza tempo, tradizionale e ricco di storia. Premio come miglior piatto va al “Bra Egg”, a voi il beneficio della scoperta! Una selezione accurata di vini e piatti che variano tra carne e pesce completeranno l’esperienza senza lasciarvi l’amaro in bocca. Vietato saltare il dolce, per quello c’è sempre posto!
Consigliato da Clara
Ai Tardì | Diano d’Alba
Via S. Sebastiano, 81 | Diano d’ Alba
Scopri di più
Instragram | Website | Facebook
Gusto e relax. Ecco come posso definire il ristorante Ai Tardì. Passando da Alba e risalendo colline piene di vigne dove indubbiamente vi fermerete a scattare qualche foto, arrivate a Diano d’Alba. Qui non troverete solo un ristorante, ma una vera e propria oasi di pace, soprattutto d’estate, quando è possibile rilassarsi facendo il bagno in piscina con una vista pazzeskaaa. Il loro vitello tonnato è nella mia Pink list (privatissssim, solo per il vitello tonnato). Non classico ma in versione pop! Nel cuore delle Langhe più belle, ogni piatto ha il giusto abbinamento con vini del territorio, dalle bolle al barolo chinato.
Consigliato da Denise
Osteria Veglio | La Morra
Frazione annunziata 9 | La Morra
Website
Per gli appassionati di vino le Langhe sono sempre una garanzia e una scelta vincente. Se volete godere di una vista spettacolare sulla collina di La Morra con in mano un calice di qualità superiore l’Osteria Veglio è la scelta giusta. E se alla carta dei vini abbinate un vitello tonnato, tutto andrà nel verso giusto. Rispettando le stagionalità di ogni prodotto, la filosofia è di proporre i migliori piatti facendo scoprire sapori antichi e genuini. È possibile anche scegliere un menu degustazione a 4 portate. Super consigliato se non volete rinunciare al gusto!
Consigliato da Clara
Agriturismo La Morra Brandini | La Morra
Frazione Brandini, 16, 12064 La Morra CN
Instagram | Website
Sto per scrivere qualcosa che dovete leggere guardando bene questa foto a corredo. La cattura del momento esatto in cui, terminato il nostro pranzo da Agriturismo La Morra, siamo rimasti qui per ultimi in silenzio, a goderci sulla terrazza esterna la pace e il venticello che muoveva le foglie, in una giornata soleggiata di piena estate, mentre a fianco delle galline che se la canticchiavano. Se potessi descrivere questa foto con un’esclamazione è “Qui si sta da Dio!“. Pancino pieno di cose buone, semplici e fatte per bene (qui il motto è proprio “la semplicità delle cose belle e buone”), da uno staff super giovane, accogliente e preparato, vini che nemmeno sto a descrivevi perché eccezionali. C’è un articolo dedicato di Denise proprio qui. Non perdetevi la torta di nocciole con gelato fiordilatte, da sogno! Agricola Brandini con il suo Agriturismo è situato in un posto panoramico di La Morra che trovo incantevole, ed è uno dei luoghi che meglio secondo me riesce ad accostare tradizione e modernità e anche sostenibilità. C’è anche una piscina niente male qui, ma dimenticavo, voi siete qui in primis per mangiare!
Consigliato da Valentina
Trattoria nelle Vigne | Diano d’ Alba
Via Moglia Gerlotto, 7a | Diano d’Alba
Instagram | Website
La Trattoria nelle Vigne è il mio ristorante del cuore, nel vero senso della parola. Scoperto una miriade di anni fa quando avevano inaugurato quella bellissima sala con le vetrate enormi e l’albero stilizzato nel centro. Ma la confessione più bella è che qui ci ho portato (quasi) tutti i ragazzi sul quale volevo fare colpo. Ha funzionato, sempre. Piatti della tradizione serviti in porzioni che ormai nelle langhe si sognano. E poi vino, vino e ancora vino. Il classico posto da pranzo della domenica, ma very very cute. Nota del mio piatto prefe sono le acciughe in salsa di nocciole. To die for, direbbero gli americani.
Consigliato da Denise
Guido Ristorante | Serralunga d’Alba
Via Alba, 15 | Serralunga d’ Alba presso Fontanafredda
Instagram | Website
La culla dei plin al sugo d’arrosto e di quelli al tovagliolo, Guido Ristorante è il posto dove coccolarsi dopo (o prima) un giro nei vigneti e tra le cantine di questa zona. 1 stella Michelin che si sente nel piatto, ma non nell’atmosfera, qui potrete assaggiare una cucina autentica e che mantiene la tradizione piemontese. Quella che sceglie solo gli ingredienti locali e di cui conosce la provenienza. Quella che mantiene le ricette originali per non perdere cuore e anima.
Assaggiate i plin. Non perdetevi i cardi se è stagione. Date fondo al carrello dei formaggi. E poi beh, per il gelato mantecato di Ugo c’è sempre spazio. E per il vino? Non perdetevi i consigli di Piero, da custodire preziosi tra pancia e testa.
Consigliato da Monica
Hostaria dai Musi | Alba
Piazza Michele Ferrero, 4/D | Alba
Website | Instagram
L’ Hostaria dai Musi è un bellissimo punto di riferimento per i ristoranti nel centrissimo di Alba. Un locale raffinato con una parete interamente dedicata ai vini. Menù sempre particolari, con attenzione al territorio, ma anche con una grande presenza di pesce di qualità. Io totalmente innamorata del riso allo zafferano con gamberi crudi e crema di bufala. Senza nulla togliere ai gobbi riso e coi piastrati, dal sapore totalmente inaspettato! Una piccola chicca come dolce, ma ve lo lascio scoprire direttamente in Hostaria (o se avete visto le mie storie!)
Consigliato da Denise
Osteria il Cortile | Diano d’Alba
Via Santa Croce 17 | Diano d’Alba
Website | Instagram | Facebook
Diano d’Alba è davvero il covo di eccellenze culinarie, non a caso con parte dell’entourage di stradar* (più cagnolino Filippo) siamo finiti all’Osteria il Cortile in un tiepido pranzo di febbraio. Qui tutto quello che si ricerca in Langa c’è. Vitello tonnato rosa bello bello presente, vista spaziale sulle dolci colline c’è, vini del territorio in lungo e in largo, ci sono! L’Osteria ha ampie vetrate per goderse dello spettacolo come fossimo in un quadro(e pure un’altalena vista vigneeee) e quadri meravigliosi. Il menù, che velo dico a fare, un tripudio di piemontesità con prodotti di altissima qualità. Io sono affogata negli gnocchi al Castelmagno come se non vedessi formaggio da secoli. Tutto memorabile, dolci compresi!
Consigliato da Denise
Locanda Fontanazza | La Morra
Strada Fontanazza, 4 | La Morra
Website | Instagram | Facebook
La Morra nel cuore… Che sia estate, inverno o una di quelle mezze stagioni lì che sembrano non esistere più la Locanda la Fontanazza è la vostra scelta ideale per una cena + pernottamento all’insegna del Love-Sex&Tajarin al ragù di vitello.
Le camere sono ‘na chicca, la vista aperta sulle vigne, l’osteria calda e accogliente e se bevete troppo non dovete manco guidare per tornare a casa. Cosa volete di più? Ve lo dico io, la focaccia home made che vi servono a colazione… Se volete potete visitare comodamente quella brutta chiesetta tutta colorata dove fai la coda per farti la foto… ma io vi consiglio di impiegare il tempo con doppio giro di focaccia.
Consigliato da Gianluca
Trattoria dai Bercau | Verduno
Via Beato Valfrè 13 | Verduno
Instragram | Facebook | Website
Quello che si può definire davvero una trattoria. Qui dai Bercau la tradizione è di casa. È quel ristorante dove vai quando sai di volere quel comfort food senza dosi gourmet e troppe pretese. È quel posto che d’estate ha i tavolini sotto l’ombra di teli colorati e fronde degli alberi. Dove non sai mai cosa scegliere come antipasto e vuoi tutto, quindi ti fai portare il bellissimo mix di antipasti, che se manca il vitello tonnato e la battuta al coltello guai! A Verduno è d’obbligo accompagnare il pasto con il Verduno Pelaverga, uno dei miei vini rossi preferiti che, un po’ freschino, bevo anche d’estate. Menzione speciale anche per lo stagionale fritto misto!
Consigliato da Denise
Drogheria di Langa | Bossolasco
Via Umberto I, 66 | Bossolasco
Instragram | Facebook | Website |
Se qualcunə un giorno ti invitasse a vedere la collezione di farfalle alla Drogheria di Langa, no non è una proposta indecente, anzi! All’esterno una scritta sul muro dal sapore vintage cita “Osteria vino buono”, ed è qui, sulla sommità di Bossolasco che la Drogheria di Langa, un cantuccio accogliente fatto di cementine e scale a chiocciola in ferro battuto saprà prendervi per la gola e anche un po’ per le orecchie! Sì perché la musica jazz accompagnerà piacevolmente ogni vostro boccone che sia di battuta al coltello con grattata di tartufo o di “gobbi” alle ortiche (ravioli allungati ndr). Ps. Non dimenticate di portare con voi una sporta vuota perché potrete riempirla con ogni ben di Dio e leccornia e sennò che drogheria sarebbe?!
Consigliato da Teresa
Osteria l’Aromatario | Neive
Piazza negro 4 | Neive
Website | Instagram
Affacciata su uno scorcio di Langhe mozzafiato l’Aromatario vi accoglierà in un’atmosfera magica. Complice anche la facciata di edera vicino alla chiesa. Disponibile un menu degustazione per non rinunciare a nulla, troverete anche un menu dedicato al tartufo. Carne cruda, insalata bergera, cotechino e uovo cotto a 62gradi sono alcuni degli antipasti che vi aspetteranno. Decisivi i tagliolini ai 40 tuorli per vincere a mani basse! Il consiglio in più? Una fetta di brasato al barbaresco per conquistare anche i palati più esigenti!
(pic by @la_v_)
Consigliato da Clara
Petti’t Bistrot | Barolo
Piazza Castello 1 | Barolo
Instragram | Facebook | Website
All’ombra del Castello di Barolo troviamo una giraffa ad aspettarci, dico letteralmente! Veronica del Petti’t Bistrot, proprietaria del locale e cofounder del Vermouth Filiberto, ha studiato un modo per godere delle Langhe anche da qui. Un locale che si sviluppa in altezza, ma anche all’esterno in modo simpatico. I balconcini vista Langhe sono un must se si passa da Barolo. Che sia per un aperitivo di passaggio, per un pranzo o una cena informale questo è il posto giusto. Una lista di vini piemontesi e internazionali senza fine. Nota di merito alla cucina, fatta di un menu breve, ma intenso con piatti piemontesi e sfumature siciliane, grazie allo chef. Anche il loro vitello tonnato è nella mia Pink List, come gli esplosivi plin ripieni di fonduta. G O D U R I A
Consigliato da Denise
Osteria More e Macine | La Morra
Via XX Settembre, 18 | La Morra
Instragram
L’Osteria More e Macine mi ha salvato un pranzo in Langa in cui non avevo prenotato da nessuna parte e in cui ho iniziato a chiamare i posti a mezzogiorno. Perciò le sarò riconoscente a vita! Pare essere sempre aperta e il movimento è davvero continuo. I piatti sono semplici e fanno veramente gola. Se ne stanno lì scritti sulla lavagna e vi chiedono di essere ordinati. Cucina piemontesissima e poco vegetale, ma noi lo sapete che mangiamo sempre! Buonissimi i flan, la trippa fritta, i tajarin e i formaggi per cui mi sono quasi commossa.
Consigliato da Monica
Casa Nicolini | Barbaresco
Strada Nicolini Basso, 34| Tre Stelle, Barbaresco
Instragram | Website
Dove vado a mangiare se vado a Barbareeeeschh? In cima alla lista c’è sicuramente Casa Nicolini. La vista dal giardino è I M P A R E G G I A B I L E. Nello stesso giardino nel quale vengono aparecchiati i tavoli d’estate e dal quale si può avvistare anche la piscina per rinfrescarsi nelle afose giornate langarole. Mi piace tornare sempre qui, in coppia o con la flotta di amici perchè si sta sempre bene. Servizio semplice ma elegante, una lista dei vini che è tanta roba e il tartufooo (quando è periodo eh). Anche questo super top da primo appuntamento, per lasciare a bocca aperta chiunque (si, ha funzionato). Tanto amore per la battuta di fassona, i plin e i funghi fritti!
Consigliato da Denise
Locanda La Gemella | Barolo
Pizza Eraldo Cabutto 6/A | Barolo
Website | Instagram
All’inizio di Barolo un locale nuovo, moderno ed elegante come la Locanda La Gemella vi farà vivere un nuovo approccio alla tradizione. La carta dei vini è fortissima anche sulla selezione internazionale, i piatti una garanzia di eccellenza in chiave moderna. Ogni elemento è studiato per percorrere un percorso di gusto irripetibile nel suo genere, lasciatevi guidare dai 5 sensi esplorando Plin con fondo Bruno e piatti anche un po’ diversi dai classici langaroli. Non abbiate paura di osare. Concludere con un cremoso alla nocciola con Dacquoise. Non ne uscirete delusi!
Consigliato da Clara
Villa Garassino | Treiso
Strada Rizzi, 18 | Treiso
Website | Instagram | Facebook
Mentre ci prepariamo, con molta pazienza, all’arrivo della bella stagione per fare un tuffo nella fantastica piscina con vista sulle vigne di Barbaresco, possiamo tranquillamente attendere degustando i piatti e i vini di questo incredibile agriturismo. Villa Garassino è quel posto che cerchi quando vuoi rilassarti e provare un’esperienza gastronomica a tutto tondo, tra tradizione e modernità, tra carne, pesce, verdure e dolci; la cosa bella è che se a tavola hai allenato un po’ troppo il gomito, puoi sempre fermarti a dormire in una delle camere curatissime, perfette anche per una fuga romantica!
Consigliato da Mike
Osteria Da Gemma | Roddino
Via Guglielmo Marconi, 6 | Roddino
Facebook
Gemma oramai ha un account Instagram e anche delle foto niente male. Quando l’ho conosciuta io sapeva a malapena cosa volesse dire essere su Internet, ma ci sta. Eh si, la digitalizzazione. Anzi no scherzavo, il posto che ho trovato è a Salerno… Gemma è anche probabilmente la piola più famosa delle Langhe, qui per venire dovete prenotare con mesi di anticipo. Pane fatto in casa. Grissini a volontà e il salame te lo lasciano sul tavolo con il coltello. Menu abbondantissimo con molteplici antipasti, primi, secondi e terrine di dolci lasciate a tavola a fine pasto. Vino della casa a fiumi e tanta gentilezza. Gemma prepara plin e tajarin con le ‘amiche’ durante la giornata trasformando i tavoli della cena in plateau per far asciugare la pasta. E io beh, vorrei solo fare i tajarin insieme a lei un giorno!
Consigliato da Monica
Madama Piola | Cherasco
Via San Pietro 26/a | Cherasco
Instragram | Website
Mi hanno fatto un grandissimo regalo i ragazzi di Madama Piola di Cherasco che hanno deciso di aprire un’altra sede del loro amato ristorante proprio vicino a me! Ne aveva già parlato Gianluca mooolto bene della prima sede, quella di Torino, e io farò altrettanto con quella di Cherasco. Stesso format, arredamento e menù ma location pazzeska sotto le volte con mattoni della storica cittadina napoleonica. Cucina a vista e quadri bellissimi con i loro piatti iconici. Vitello tonnato + i classicissimi ed inimitabili plin + bollito da 10 e lode= goduria assoluta. E se poi ci aggiungi un bel vino e il dolce allora si vola. Allora lunga vita ai plin più famosi di Torino, anche a Cherasco!
Consigliato da Denise
Le Torri | Castiglione Falletto
Piazza Vittorio Veneto, 10 | Castiglione Falletto
Instragram | Website | Scopri di più (Torino)
Aspettate il tepore della primavera per non perdervi lo spettacolo che si può assistere gustando le prelibatezze langarole da una delle più affascinati terrazze sulle dolci colline. Persi nei sapori piemontesi del menù degustazione, non solo il gusto ma anche lo sguardo sarà appagato da un paesaggio da restare incantati. Alle Torri l’atmosfera è fantastica, soprattutto al tramonto, immersi in una cornice da dolcevita sabauda, non potrete resistere alla ricercatissima carta dei vini (e annessa cantina) che vi porterà anche ben fuori regione, per provare gusti oltre i soliti (amatissimi) vini piemontesi.
Consigliato da Mike
Ristorante L’Argaj | Castiglione Falletto
Via Alba Monforte, 114, 12060 Castiglione Falletto
Instragram | Website
L’Argaj in Piemontese è il piacere, la soddisfazione. Una delle cose che ricordo benissimo di questo ristorante è la bellezza di mangiare nella terrazza godendosi la luce del sole che cala, mentre sorseggiate una bollicina stratosferica consigliata da Valentina, responsabile di sala con alle spalle esperienze prima in Villa Tiboldi e poi a La Piola ad Alba- Proprio lì conosce Andrea, l’attuale chef di L’Argaj. Una coppia che saprà accompagnarvi con estrema gentilezza e piacevolezza nella vostra cena (o pranzo) qui. Se ci venite nei mesi caldi, potrete apprezzare questa vista e atmosfera, ma se ci andrete nei mesi più freddi godere delle nelle sale interne curate e rinnovate, con grandi finestre che guardano verso le colline di La Morra. La cucina è tipica langarola, ma non solo! Allo chef piace sperimentare e stupire i suoi ospiti oltre che salutarli soddisfatti e appagati dal loro pasto. Qui gusterete piatti come il “ramen di tajarin” (tajarin, faraona, uovo di quaglia e brodo di faraona), diverse proposte di pesce tra cui gli “Gnocchi di pane, pomodoro, ricci di mare e mandorla“, e un po’ di selvaggina come il “Roast-“Beef” di cervo, barbabietola, caffè e yogurt”.
Consigliato da Valentina
Casa Scaparone | Alba
Località Scaparone, 45 | Alba
Instragram | Website | Scopri di più
Metti una domenica di dicembre e quell’insensata (neanche tanto) voglia di tajarin, mettici pure che, in Località Scaparone quella neve che in città ci ha fatto solo dannare perché i tram non passavano, lì invece ti fa stare da puciu… Casa Scaparone è accoglienza e bon vivre, è mangiare bene e bere meglio. La luce che filtra dalle ampie finestre incastonate tra muri scrostati, soffitti di volte a botte e tavoli di antiquariato con tocchi etnici colorati. È un frastuono di sensazioni goderecce per l’anima e lo stomaco (che per me talvolta sono la stessa cosa), e mentre stai lì a bearti con la forchetta a mezz’aria di stracotto di manzo t’è dolce naufragar in un bicchiere di Barbera. E se appunto con la Barbera hai esagerato, puoi anche fermarti a dormire da loro… una leggenda narra che in una di quelle camere sia sbocciato l’amore tra una violinista e un suonatore di chitarra celtica e che nelle notti di luna piena si senta una soave musica nell’aria… fatemi sapere!
Consigliato da Teresa