Menu & Search
I migliori ristoranti vegani e vegetariani a Milano

I migliori ristoranti vegani e vegetariani a Milano

Mettiamo subito le mani avanti: vivo il mio plant-basedismo (?) con la maggior tranquillità e spontaneità possibile, concedendomi lo sgarro e perdonando a me stessa il lato umano e peccatore (si scherza eh). Nel mio mondo ideale (che è anche un po’ il mondo che esiste già, basta cercare, ma vi aiutiamo noi!), non esistono solo posti per vegetariani/vegani ma esistono luoghi dove onnivori e veg people possano pranzare e cenare insieme senza che si creino faide o team buoni vs team cattivi. In questo articolo vi parliamo però principalmente di ristoranti e gastronomie 100% vegetali con la speranza che, provandone i piatti, anche l’amico carnivoro possa convertirsi alla pasta e lenticchie 🙂 leggete qua!

La lista dei migliori ristoranti vegani e vegetariani a Milano

Altatto

Via Comune Antico, 15 | Milano
Sito | Instagram

ristoranti vegetariani milano - altatto

Altatto è un’esperienza prima ancora che un ristorante. Propone un percorso gastronomico che nasce dal rispetto per la terra, per l’artigianalità e per la stagionalità. Il segreto della loro cucina risiede nella meravigliosa varietà di gusti, colori e consistenze che la natura offre. Un team giovane e preparato e una particolare attenzione ai prodotti del territorio. Oltre al bistrot, è possibile usufruire anche del servizio catering fatto su misura. Sul sito trovate tutte le info!

Joia – Alta cucina vegetariana

Via Panfilo Castaldi 18 | Milano
Sito | Instagram

ristoranti vegani milano

Un altro posto di alta cucina: Joia. Dal 1996, guidato dallo Chef Pietro Leemann, è il primo ristorante vegetariano europeo a ricevere la stella Michelin. L’obiettivo di Joia e del suo team è divulgare i principi di una cucina a base vegetale amica del pianeta. L’offerta prevede un menu à la carte con 3 tipologie di degustazioni. A pranzo, invece, dal lunedì al venerdì, è possibile scegliere tra più opzioni: il “Piatto Quadro” ovvero una mini degustazione gourmet in un unico piatto e la “Tre o Quattro Piatti”, una proposta più snella dei piatti in carta, con la scelta di un menu di tre portate o quattro portate. Non vi resta che scegliere!

Ghea

Via Valenza, 5 | Milano
Sito | Instagram

Ghea è un ristorante vegano nato nel dicembre 2012 con il desiderio di avvicinare le persone alla natura e all’ambiente. Qui si utilizzano ingredienti biologici, provenienti il più possibile da produttori locali, che compongono un menù che segue il ritmo e i sapori delle stagioni. Il menu è quindi stagionale in continua variazione, sempre in linea con i prodotti di ogni periodo dell’anno. Ghea promette di offrire solo alimenti freschi e assicura di non farvi rimpiangere minimamente carne e alimenti di origine animale grazie ai piatti sempre raffinati ma semplici e gustosissimi.

Fairouz

Via Buonarroti 16 e Via Cornalia 12 | Milano
Sito | Instagram

ristoranti vegani milano

Fairouz è il primo ristorante Libanese Vegetariano che mette in tavola i sapori e i profumi dei piatti della cucina mediorientale e araba rendendo omaggio a Madre Terra che offre tanti frutti e infinite possibilità gustative. Fairouz in arabo significa “Turchese” ed è il nome di una delle cantanti più celebri nel mondo arabo del ventesimo secolo. Un link tra la grande arte e il cibo che è linguaggio universale. Due sedi, più opzioni di menu degustazione con possibilità di scegliere anche alla carta. Insomma, uno dei nostri posti preferiti, da provare asap!

Artisti del vegetariano

Via Ponte Vetero, 15 | Milano
Sito | Instagram

Qui è dove parlo di un posto che salva molti dei miei pasti di sabato o domenica quando sono in giro e perdo il senso del tempo. Una gastronomia vegana (il nome è un vecchio residuo del passato perché erano nati come posto vegetariano, a Padova, ma poi si sono evoluti facendo una cucina completamente veggie) deliziosa con tantissime idee sfiziose, anche spunti per nuove ricette. Il punto vendita in via Ponte Vetero ha anche qualche posto a sedere nel caso in cui si voglia consumare sul posto. Consiglio tantissimo i burger che sono freschissimi e quindi anche congelabilli e le verdure panate o ripiene. Ah si, non dimenticate di prendere un dolcino!

La vecchia Latteria

Via dell’Unione 6 | Milano
Scopri di più | Facebook | Instagram

Questa è la trattoria milanese che non ti aspetti, proprio per la sua offerta completamente vegetale. Dall’esterno si può già dare uno sguardo al menù stagionale appeso in vetrina e sbirciare all’interno. Le piastrelle bianche e le foto d’epoca appese alle pareti rendono l’ambiente accogliente e familiare. Con i suoi appena 50 coperti, questa piccola trattoria è aperta solo a pranzo. Il menù è interamente di stagione, con prodotti freschi e genuini. Un caposaldo della Vecchia Latteria è sicuramente Il Misto Forno: un piatto unico con tanti assaggini delle specialità della casa. Ottima idea per provare un po’ di tutto! E noi sicuramente non ce lo siamo fatti scappare! Perfetto anche da condividere perché costa 18€ a persona, ma 30€ se si è in due!

Trovi l’articolo completo qui

Alhambra bistrot

Via San Gregorio 17 | Milano
Sito | Facebook

Piccolo ristorante vegetariano e vegano a prezzi buoni. Salvator e la sua compagna Elena vi condurranno per mano in una straordinaria esperienza di sapori vegetali. Nella sezione menu del loro sito è possibile dare uno sguardo ai loro piatti che possono anche essere consegnati a domicilio. Amaranto con tofu, Avena con limone gratinato, Azuki…questi sono solo alcune delle creazioni in ordine alfabetico, scopritele tutte visitando questa bottega in via San Gregorio!

Linfa

Via Bergognone 24 | Milano
Sito | Instagram

ristoranti vegani milano

La parola “Linfa” deriva dal latino lympha “acqua” che è l’elemento alla base della vita. Evoca freschezza e purezza. Il concept di Linfa – Eat Different è di ristorazione responsabile: valori quali l’ecosostenibilità, l’impegno, l’affidabilità, l’integrità, la passione. Ogni piatto del menù è frutto di studio che valorizza le materie prime locali e stagionali, rigorosamente vegetali con attenzione verso la nutrizione. Non solo, Linfa è anche cash-free restaurant, ossia senza l’utilizzo del denaro contante. Una decisione dirompente in linea con la rivoluzione che permette di modernizzare le abitudini della nostra comunità, fatta di imprese e cittadini, migliorando la fluidità e la sicurezza delle transazioni. Oltre a pranzo e cena esiste anche l’opzione aperitivo: tutti i giovedì a partire dalle 18:00 Drink alcolici e analcolici con stuzzicherie vegane molto sfiziose.

MiBiò Bistrot

Via Andrea Solari, 60 | Milano
Sito

MiBiò nasce dall’idea di proporre una cucina vegetariana, vegana -gluten free e senza lattosio- con prodotti di qualità puntando al gusto e all’ecosostenibilità. MiBiò si trova nel centro di Milano e si impegna quotidianamente per portare sulla tavola il meglio, valorizzando la semplicità agreste, la qualità naturale e le tradizioni produttive del territorio circostante. Ricette semplicissime come bruschette, caponata e fave e cicoria si possono trovare sul menu, anche online. Interessantissimo!

Radice Tonda

Via Spallanzani, 16 e Piazza Buozzi 5 | Milano
Facebook

Due location per questo format con una proposta plant-based certificata biologica, quanto più possibile a filiera corta. Piatti caldi e freddi (hamburger e tacos, insalate, vellutate e zuppe, torte e primi piatti) con posate in fibre vegetali. Dalle zuppe ai piatti misti a base di pasta, cereali e verdure composti a piacere,agli speciali del giorno fino al light lunch. E’ possibile anche fare colazione, essendoci ampia scelta di pasticceria artigianale senza zuccheri raffinati. Infine ci sono i centrifugati preparati al momento, le bevande e la caffetteria, tutto rigorosamente bio.

La Schiscetteria

Via Lattuada, 17 | Milano
Instagram | Sito

ristoranti vegani milano

Flavia, insieme al suo fedelissimo team, ha aperto questo localino in Porta Romana a settembre del 2020. Qui la cucina tradizionale, come quella della nonna, e 100% vegetale, è ciò che tutti amano. L’apertura è stata difficile perché dovevano adattarsi a tutti i cambiamenti del governo, grazie pandemia per essere sempre con noi. Questo però le ha permesso di reinventarsi ogni giorno e, quando si poteva fare solo il delivery, hanno creato le schiscette vagabonde. Schisce preparate con piatti tipici di 18 diversi paesi: ogni settimana un paese con un menù salato e dolce con l’aggiunta di un consiglio su un canzone e un libro da leggere. Pochi posti a sedere ma una gastronomia davvero fornitissima e gustosissima!

Trovi l’articolo completo qui

Questi sono i nostri posti preferiti quando si parla di cucina vegetale ma ce ne sono sicuramente altri che meritano di essere citati: il notissimo Flowers Burger, il famoso Capra e Cavoli in isola (che però serve anche pesce!), So Natural con i suoi panini e centrifugati, e Vegamore con i suoi colori.

In alternativa, esistono tantissimi ristoranti con opzioni vegane validissime, pur essendo per onnivori. Vi consigliamo di provare il ramen veg di Tenoha, la pizza vegana del mese di Pizza Biga, i biscotti e le crostate di Loc e i dolci e salati di Eutopia, il banana bread e la carrot cake vegan di Nowhere, il sushi plant based di Armonico, i burritos di Britos, molti dei piatti della Tipografia Alimentare o uno dei buonissimi piatti asiatici de Le nove scodelle. Se siete invece in zona navigli fuori dalla circonvallazione e non sapete dove andare, da Lars fanno degli ottimi piatti veggie: dall’insalata di hummus fino al veggie burger con beyond meat e polpettine di ceci e curcuma. Tutti i consigli li potete trovare sempre aggiornati anche nella rubrica della Dott.ssa Goggi, qui). Ah si, non è esattamente una novità ma è un posticino abbastanza nuovo che vi segnalo perché ha solo latte vegetale e per fare colazione è perfetto anche per vegani avendo muffin, torte e cookie ottimi e plant-based 100%: Flora et Labora, sul naviglio pavese. Ultima chicca riguarda un posticino dove potete fare scorta di tutti i prodotti vegani che altrimenti trovereste solo online (come i surgelati planted, molti dei formaggi vegani in circolazione e tutta la fake meat che desiderate): un piccolo negozietto a Milano nord che si chiama Coccole di Gusto, in via Montegrappa.

Ricordatevi sempre che, spesso, anche le trattorie hanno la loro opzione vegana/vegetariana: provate a chiedere una pasta e fagioli alla Madonnina e non ve ne pentirete 🙂

E forse questo è il modo migliore per iniziare il cambiamento, quello vero.


Questa la lista dei nostri ristoranti vegani e vegetariani a Milano! Ci siamo dimenticatə il tuo preferito?
Scrivici su Instagram e raccontaci tutto > @lestradedimilano

All images © 2023 Le strade di Milano