Dove mangiare le migliori pizze romane al piatto
Una guida su dove mangiare la pizza romana al piatto, ci serviva?
Evidentemente si, perché se c’è una cosa che unisce è proprio il cibo e se c’è una cosa che tira, quella cosa è senz’altro la pizza. Ce ne siamo accorti lanciando un piccolo sondaggio su Instagram, ed esattamente come una pizza tonda, dove una fetta tira l’altra, abbiamo ricevuto uo dietro l’altro i vostri consigli, giungendo alla conclusione che se volete mangiare una buona pizza romana al piatto non esistono confini: nord, sud, ovest ed est, passando ovviamente per il meraviglioso centro storico di Roma.
Ecco quindi i nostri consigli su dove mangiare la vera pizza romana al piatto!
Pizzeria Da Baffetto: la pizza romana d'eccellenza
Non esiste romano che non la conosca, ma se così fosse siete perdonati, a patto però che corriate a provarla. Da Baffetto non esistono antipasti, al più qualche bruschetta, il resto è tutta una pizza, e che pizza: rigorosamente in vassoio di alluminio, di media o grande dimensione, fine e saporita come quella di una volta.
Non si accettano prenotazioni e la fila si fa notare, noi vi consigliamo di sfruttare i periodi di bassa stagione (tra novembre e febbraio), magari in mezzo alla settimana, e di andare sul presto. E se ne mangiate due, noi non vi giudichiamo!
Lu | 12 – 15.30 / 18 – 00
Ma | 18 – 00
Me – Do | 12 – 15.30 / 18 – 00
€
Pizzeria L'Archetto, nel cuore di Prati
Nel quartiere Prati, a due passi da Via Cola di Rienzo, si trova questa pizzeria romana che da anni tiene banco affermandosi tra le migliori pizzerie romane al piatto della capitale. Non è un caso che anche qui quel che regna è la semplicità di una volta: tovaglie di carta, fritti e pizza fina, a prova del fatto che la semplicità paga, sempre. Consigliamo la prenotazione, soprattutto nel weekend.
Lun – Ven | 12 / 00
Sab – Dom | 19 / 00
€€
Pizzeria Ostiense, una nuova tradizione
Una pizzeria giovane che porta però con se i sapori e le ricette di una volta: rigorosamente cotta in forno a legna e stesa con il mattarello, nella pizzeria Ostiense si rende omaggio all’arte bianca della pizza e alla sua storica tradizione: siamo certi che non rimarrete delusi!
La Montecarlo, una pizza unica
Indirizzo di riferimento in centro storico per i romani; qui la pizza è sottile sottile, ben farcita e bella croccante. Ovviamente da accompagnare ai classici fritti come antipasti (a Roma quasi d’obbligo): supplì e fiori di zucca tra tutti.
Mettete in conto di dover aspettare un pochino (specialmente nel fine settimana e anche visto che non si prenota); il servizio però è veloce e loro sono sempre gentilissimi; un posto a sedere anche se arrivate all’ultimo lo trovano sempre!
Pizzeria Remo a Testaccio: core de Roma
Posto da non perdere, atmosfera familiare e “alla buona”, molto romana oserei dire. Remo è un’istituzione da ormai quasi 50 anni, a Testaccio e in generale non c’è romano che non lo conosca.
Qui la pizza è proprio scrocchiarella, quindi bassa bassa e ovviamente sono presenti i fritti (ripeto a Roma d’obbligo). Le pizze ci sono tutte, dalle più classiche, sia rosse sia con base bianca, alle più particolari tipo la bianca con puntarelle e alici (più romana di così?)
Anche qui non si prenota e spesso ci sono lunghe file fuori, essendo poi un posto molto conosciuto, ma anche qui il servizio è veloce e vi assicuro che ne vale la pena.
Il Buchetto
Di nome e di fatto, il Buchetto al Flaminio è un posto piccolo piccolo con pochi (ma buoni) coperti, tutti all’interno e in una location rimasta proprio come una volta: mattonelle bianche alle pareti, tavoli in marmo e piatti/attestati appesi.
Tra gli antipasti qui non troverete i fritti ma altre opzioni tra cui le bruschette e i crostini super (provate il crostino con salsa di pomodoro, semplice ma buonissimooo!)
La pizza è ottima, sottile, e ce ne sono davvero tante con la possibilità di scegliere la mezza misura.
Consiglio: tenetevi uno spazio per il dolce perché non potete perderci il ventaglio con la crema!
Anche qui la formula è la stessa di tante pizzerie romane rimaste come una volta: non si prenota e spesso c’è da aspettare, ma poi il servizio è veloce. La cosa a favore è che qui spesso danno dei numeretti ai clienti che aspettano per non dover stare in fila fisicamente.
Merc – Ven | 12.30 / 15 – 19 / 23.30
Sab – Dom | 19 / 23.30
Ivo a Trastevere: la storia della pizza a Roma
Da Ivo, nel cuore di Trastevere, si segue la tradizione familiare, quella di Ivo e Romana i genitori di Ivano che hanno fondato questo posto negli anni ’60.
Nel menu anche piatti romani e una grande proposta di fritti (circa due pagine di menu!) davvero goduriosi. Oltre i classici troverete i filetti di baccalà, le polpette di bollito e i carciofi quando sono di stagione.
Le pizze sono sia in versione piccola e che più grandi, ben condite e sempre con un giro d’olio a crudo sopra ad accompagnare. Le farciture sono varie, dalle classiche alle più particolari. Per i meno classici: la Trastevere con salmone e rughetta o la Salmone e gamberetti sono sicuramente da testare!
Lun | 18 / 00
Merc – Ven | 18 / 00
Sab | 18 / 00.30
Dom | 11.30 / 00
€€
Ai Marmi: una pizza trasteverina
Lando Fiorini cantava “Semo romani e ‘n più trasteverini, nun è ppe di’ semo li più perfetti…” e se lo chiedete ai romani, qui ai Marmi, nel cuore di Trastevere la pizza è così fina e scrocchierella che alla perfezione ci si avvicina eccome. Locale storico, l’insegna retro illuminata anni ’70 è ancora quella originale, qui i supplì al telefono (senza carne) e i filetti di baccalà sono un’istituzione. Non accetta prenotazioni e non lasciatevi spaventare dalla fila fuori, il servizio è rapido, l’attesa non si dilunga troppo e ne varrà assolutamente la pena!
Pizzeria Giacomelli, un ritorno al passato
Torniamo in zona Prati, dove Giacomelli dal lontano 1946 ci allieta con i sapori “de na vorta”. La pizza in tre formati ma sempre bassa e croccante, rigorosamente cotta nel forno a legna e servita in grandi piatti di metallo per conservare il calore, sono la combinazione vincente per questa pizzeria storica di quartiere a conduzione familiare. Come scrivono sul loro menu “Se ci conosci già, sai di cosa stiamo parlando, se invece non ci conosci ancora, che leggi a fa? Ordina che è mejo, e poi ce dici”. Vi consigliamo la prenotazione!
Rosti al Pigneto
A Roma vige una regola scritta nell’animo dei romani: prima della pizza “ci va” il supplì, e chi lo nega, mente a se stesso. Se poi volete aggiungerci due chips di patate o una crocchetta superlativa allora siete venuti nel posto giusto. In questa ex fabbrica con tanto di giardino, lucine e tavoli alla buona ma colorati, avrete l’imbarazzo della scelta.
Da Rosti troverete sia il supplì al ragù che quello alla romana per accontentare tutti, ma è la pizza qui la vera regina: bassa, crosta fina e croccante! Per noi la menzione d’onore và alla marinera croccante. Provare per credere!
Lun – Gio | 17.30 / 00
Ven – sab | 17.30 / 01
Dom | 10.30 – 00
€€
A Rota pizzeria romanesca
Quante gioie ci regala Torpignà eh! Da ormai qualche anno accorrono romani da tutte le zone per provare la famosa pizza di A Rota e noi non possiamo che esserne felici! In questa piccola pizzeria il mattarello porta la firma di Sami El Sabawy, un nome che è diventato una certezza nel panorama della pizza tradizionale capitolina. Le ripiene sono strepitose, la pizza è croccante, fina ma gustosa, prezzi giusti e nella media. Il locale è sempre pieno vi raccomandiamo per questo assolutamente la prenotazione… per tempo!
La risposta è L'Elementare
Nel cuore di Trastevere, in un delizioso locale dalle sedie colorate si nasconde una delle pizze romane di eccellenza. “Croccantezza” è la parola d’ordine ma soprattutto le materie prime sono genuine e di qualità. Ricette della tradizione, prodotti tipici “de noantri”, tutto steso su una meravigliosa pizza romana. Ad ogni morso sentirete prima lo scrocchiare, e poi tutti i sapori della cucina autentica.
Punto bonus per la ricercata collezione di birre, accanto a ogni pizza c’è una raccomandazione di abbinamento, perché si sa, non c’è coppia migliore di pizza e birra.
L’Elementare ha appena aperto sulla Tuscolana e d’estate potete trovarla a Parco Appio.
180 grammi Pizzeria Romana
Non fatevi intimidire dalla complessità per prenotare un tavolo, 180 grammi ne vale davvero la pena. Una pizza sottile, croccante, romana verace; si inizia insindacabilmente dai fritti: i loro sanpietrini inimitabili, per poi cimentarsi nella scelta quasi imbarazzante delle pizze: rimanere sulle classiche rosse e bianche per godere al massimo del vero gusto della pizza romana, oppure sperimentare le versioni rivisitate con spezie, verdure ricercate, frutta e sapori che non pensavi neanche potessero coesistere?
C’è solo una scelta facile: da 180 grammi bisogna prendere anche la pizza con la mortazza. TUTTA LA VITA.
Svario Pizza Bar: pizza e cocktail
Da Svario la pizza si rifa il look, adeguandosi ai tempi. Di più recente apertura, qui la pizza è accompagnata da una serie di cocktail creati ad hoc come abbinamento a una pizza fina, bassa e super croccante, perché in fondo, pur seguendo l’alternarsi delle stagioni e provando a sperimentare interessanti abbinamenti, la vera moda la fa la tradizione!
Mar – Gio | 18 / o0
Ven – Sab | 18/ 01
Dom | 18 / 00
€€