borgo san paolo guida

Borgo San Paolo

Ex quartiere operaio, patria del lettering e dei piccoli negozietti, delle osterie e dei pranzi dai nonni, Borgo San Paolo è oggi un nucleo di scambi commerciali, culturali e intergenerazionali. Da Piazza Sabotino a Corso Rosselli, il quartiere racconta un’Art Nouveau timida, nascosta tra una casa da pigione e una di ringhiera, cresciuta all’ombra delle fabbriche di auto del Novecento. Le stradine diagonali di Borgo San Paolo non accolgono solo edifici storici industriali, mercati sinceri come quello di Via di Nanni o trattorie piemontesi, anzi sono ricche di spazi culturali, architetture moderne, ristoranti da ogni parte del mondo, murales effervescenti e studenti del Politecnico di Torino.

AURORA | BORGO NUOVO | BORGO PO | BORGO SAN PAOLO | CENTRO STORICO | CIT TURIN | QUADRILATERO | SAN DONATO | SAN SALVARIO | VANCHIGLIA

Sei alla ricerca della storia di Borgo San Paolo?
Leggi l’articolo di Laura per scoprire il quartiere

Colazione

Pasticceria Dichiara | Via Monginevro 115

Il panettone con marroni, noci e pinoli di Dichiara è conosciuto in tutto il Borgo, ma altrettanto lo sono le sue tortine all’amarena e le brioches croccanti e burrose che sanno della colazione dei sogni, buonissime anche nelle varianti vegan.

Spazio 7 | Via Modane 20

Spazio 7 è una di quelle chicche che non ti aspetti in Borgo San Paolo. Ristorante stellato all’interno della Fondazione Re Sandretto, offre dalla colazione alla cena, ma il brunch è la cosa a cui noi di Le Strade di Torino siamo più affezionati. Buffet con menù all’italiana per le domeniche più lente.

Pranzo

Gino | Via Monginevro 46)
Poldo | Via Dante Di Nanni 97

Binomio inseparabile nella lotta eterna di quartiere di chi abbia la miglior farinata e la miglior pizza al padellino. Entrambi fanno una pizza ottima in un ambiente semplice, rimane solo scegliere il proprio preferito!

Osteria le Ramine | Via Isonzo 64

Scoprire le Ramine significa trovare una pausa pranzo di tutto rispetto. Pasta, pane, gnocchi, biscotti e gelato di produzione propria formaggi selezionati da piccoli produttori di alta qualità e un prezzo piccino per la formula pranzo.

Arte

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo | Via Modane 16

Sede espositiva con un’attenzione speciale per i giovani artisti e l’arte contemporanea, uno spazio dove farci amicizia, conoscerla ed innamorarsene. Al suo interno si trovano il ristorante stellato e la caffetteria progettata da Rudolf Stingel di Spazio7.

Fondazione Merz | Via Limone 24

Con la fondazione Merz l’arte si è fatta spazio in un’ex centrale termica delle Officine Lancia. La fondazione è famosissima per la sua biblioteca specializzata in storia e critica dell’arte moderna e contemporanea. Non è un posto solo per specialisti e ricercatori, ma uno spazio espositivo dedicato alla scoperta dell’arte a tutto tondo adatto ad adulti e bambini, intorno al quale orbitano tanti eventi dedicati a tematiche attuali.

Sport

Giardini San Paolo | Via Braccini

Il parco quello con tanto spazio verde e i sentieri dove fare jogging, i campi per una partitella a basket o per giocare a calcio. All’uscita (o entrata, dipende da che lato si arriva) c’è un piccolo chiosco circordanto da molte panchine e adatto ad ogni evenienza, dalla birretta al caffè o la merenda.

Parco Mennea | Piazza Marmolada

Quest’area è l’esempio che in città c’è spazio per tutti. Così tra frutteti, vigne e orti urbani spunta lo starter kit per allenarsi all’aria aperta: pista da atletica, skatepark, campi da basket e attrezzatura da calisthenics.

Cena

Berberè Binaria | Via Sestriere 34

Arriva tagliata in 8 spicchi, pronta ad essere scambiata, assaggiata, condivisa. Crocchia fuori ma dentro è una nuvola, è la pizza di Berberè con ingredienti di stagione da presidi Slow Food. Berberè in pieno stile sanpaolino si trova all’interno di Binaria, un’ex fabbrica dove oggi regnano colori vivaci e c’è spazio per i bambini, per la convivialità, la curiosità e il movimento.

Nativo Esperienza peruviana | Via San Paolo 52

Terra o mare? Una scelta tra due menù per scoprire una cucina peruviana sorprendente, elegante e arricchita con legami con la città di Torino. I piatti sono unici e a base di ingredienti nativi, come il Q’ori (con cacao, lucuma e lulo), accompagnati da deliziosi drink a base di Pisco. “Nativo” è il fratello di “Vale un Perù”, poco distante e rinomato per le sue ceviche.

Osteria Novecento | Via issiglio 20a

Un menù tradizionale, mai noioso, nel classico clima familiare che si respira in trattoria. Osteria Novecento coccola con il benvenuto dello chef, pane, pasta e dolci fatti in casa.

Tutti i consigli in Borgo San Paolo a Torino