Cit Turin
Questo quartiere è l’unico della città che abbia il nome in piemontese; Cit Turin infatti significa Piccola Torino in dialetto. Elegante quartiere residenziale, qui trovano dimora le famose palazzine liberty di Fenoglio, ammirate da tutta la città. Ospita uno dei mercati più rinomati della città e con l’apertura di Porta Susa e del grattacielo San Paolo la zona sta riscoprendo una vena commerciale e imprenditoriale a lungo dimenticata.
AURORA | BORGO NUOVO | BORGO PO | BORGO SAN PAOLO | CENTRO STORICO | CIT TURIN | QUADRILATERO | SAN DONATO | SAN SALVARIO | VANCHIGLIA
Colazione
Banco a ristoro| Via Giovanni Somis, 13
Un delizioso bar che è davvero l’essenza della semplicità. Dalle 7 del mattino troverete il banco pieno di brioches calde, biscotti e torte fatte in casa per la vostra colazione, anche con proposte salate! Che sia fugace o da assaporare con calma godetevi il caffè del mattino un ambiente curato e informale, d’estate anche nell’ampio dehor esterno!
Caffè @ Macherè | Via Duchessa Jolanda, 8
Il caffè del Macherè è uno dei più buoni della città. Da prendere al banco, ma con lentezza facendo due chiacchiere. Ma il Macherè non è solo caffè, perfetto per il pranzo o per la cena; la pizza è meravigliosa!


Pranzo
Bariolè | Via Giambattista Gropello, 6
Bariolé è la pausa pranzo colorata e creativa in cui assaporare deliziose crêpes di stagione, percepire sapori nuovi e perfettamente combinati tra loro. Un’adorabile cucina a vista e un ambiente curato ma informale in cui si sta bene, soprattutto nella stagione più mite in cui si può apprezzare il delizioso dehor esterno. Crepes per tutti i gusti con ingredienti del territorio e anche qualche “contaminazione”.
Pacific Poke | Via Duchessa Jolanda, 1/c
A pranzo, niente di meglio che le amatissime ciotole di riso guarnite con pesce fresco a scelta, avocado, cipolla caramellata, anacardi e altre bontà. Bilanciate, mai noiose, pratiche per chi è di corsa e anche a due passi dalla stazione per chi ha davvero poco tempo per pranzare o cenare prima di prendere il treno!


Gelato
Gelato Amico | Via Principi d’Acaja, 47
Un posto dove saziare la voglia di gelato che sia adatto davvero a tutti? Gelato amico. Amico perché qui ogni intollerante troverà qualcosa di buono per sé senza dover rinunciare al gusto. Un gusto eccezionale e una cremosità impagabile. Sarà merito del latte di riso o dell’impiego di soli ingredienti di origine naturale? Un gelato da gustare con più leggerezza e spensieratezza di ogni altro. Buono, per tutti!
Shopping&Spesa
Me Gusta – il design è di casa | Corso Inghilterra, 27/E
Me Gusta è il negozio a pochi passi da Porta Susa di chi ama la cucina da mangiare con gli occhi, unisce infatti due aspetti: il design e il gusto. Tra i più originali attrezzi da cucina e tanti oggetti per la tavola. Insieme a una selezione di specialità alimentari curata dal Centro Alimentare Buoni Prodotti. Un abbinamento di cose buone e belle perfette per un regalo speciale a qualcuno o a se stessi!
Mercato di piazza Benefica | Giardini Luigi Martini
Il mercato per gli amanti della moda e per chi vuole fare la spesa alimentare a km0. Tanti i banchi di abbigliamento con vestiti e accessori nuovi, pezzi di campionario, ma anche banchi per i capi vintage di grandi marchi. Ma anche


Aperitivo
Le papille | Via Principi d’Acaja, 37
In un interno cortile di via Principi d’Acaja si trova questo ristorante che offre pranzo, cena e un bell’aperitivo servito al tavolo. Ci sono i tavolini all’aperto nel cortile oppure sul balcone al piano superiore e si può scegliere tra moltissime proposte piemontesi. Insuperabile l’insalata russa!
BER Enoteca Barbera e Rubatà | Via Giambattista Gropello, 21
Piccola enoteca a due passi da Porta Susa. Un piccolo spazio interno e un bel dehor in una viuzza tranquilla. Tra le tante proposte mai banali della carta vini ogni giorno diversa, tanti piatti sfiziosi per accompagnare i vostri calici. Sulla tavola poi, non mancano mai i Rubatà, i grissini Piemontesi da cui prende il nome il locale, uno tira l’altro… Come i bicchieri di Barbera, del resto 😉


Cena
Ristorante Zheng Yang | Via Principi d’Acaja, 61
Questo ristorante è una vera perla, un perfetto connubio tra piatti tradizionali che ci riportano a territori lontani e ingredienti localissimi, molti dei quali presidi Slow Food. Se volete sfuggire all’ovvio e sperimentare piatti nuovi, questo è il posto giusto. Tra i classici piatti cinesi meritano sicuramente le radici di loto fritte, l’anatra alla pechinese e l’anguilla affumicata con funghi, mentre se volete vivere un’esperienza più fusion la tinca affumicata di Ceresole d’Alba e i bocconcini di orata con cipollotto, zenzero e peperoni di Carmagnola non sono assolutamente da farsi scappare.
Chen Lon | Via Principi d’Acaja, 35 H
Uno dei primi ristoranti cinesi del quartiere e anche uno dei più buoni! I piatti che ci fanno impazzire sono i “noodles dello Chef“, rigorosamente fatti a mano e poi saltati nel wok con le spezie satay, e poi i mitici ravioli cinesi di maiale al vapore, super saporiti e promossi a pieni voti! La bellezza di Chen Lon sono anche i tanti piatti stagionali, così ogni volta che andrete troverete qualcosa di nuovo da provare. Il personale è delizioso!
Bere
Piano 35 Lounge bar | Grattacielo Intesa Sanpaolo, Corso Inghilterra, 3
Nella splendida cornice del grattacielo Sanpalo di Torino, da qui potrete ammirare tutta la città. Accomodatevi sui divanetti e scegliete un cocktail dal nome altisonante, e lasciatevi cullare dalla vista e dall’atmosfera.