Agricola Brandini | donne tra le vigne delle Langhe
Non capita anche a voi, forse anche un po’ spesso, di ritrovarvi in quelle giornate nel quale si ha solo bisogno di quattro chiacchiere e un bicchiere di vino?
Eccoci con un carico pieno di eventi fighissimi per questo weekend! Qui troverete una breve lista delle proposte più imperdibili, che ci hanno incuriosito di più per questo fine settimana e che ci hanno fatto venire voglia di uscire e di esplorare in giro per la città. Non è di certo tutto quello che Torino propone ma, bensì, una selezione dei nostri eventi preferiti, quelli che riteniamo più originali e interessanti. Ecco gli eventi da non perdere a Torino questo weekend scelti da noi:
1Lo sapete che il Torino Crime Festival quest’anno celebra il suo quinto compleanno? Questa edizione tratterà tantissimi temi, ovviamente tutti legati al crimine: dalla questione americana alle nuove mafie. Ci sono tantissime talk con esperti del settore, forze dell’ordine e autori. Gli incontri si terranno al Circolo dei lettori, la prenotazione è obbligatoria e i posti sono limitati, quindi affrettatevi!
Dove | Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino
Quando | da mercoledì 21 a sabato 24 ottobre
Prezzo | gratuito
Maggiori informazioni
2 Questa settimana c’è Utopian Hours! Un festival che parla di futuro e innovazione, progettazione collettiva e partecipazione. E’ dedicato al city making, aperto agli addetti ai lavori ma anche a tutti gli altri interessati. Sul programma? Incontri con i più grandi esperti urbani per conoscere i nuovi trend e le visioni della città del futuro, attraverso talk, mostre e workshop. Per amarlo basta amare la nostra città… e c’è anche la versione in streaming!
Dove | Varie location e Nuvola Lavazza, Torino
Quando | da venerdì 23 a Domenica 25 Ottobre 2020
Prezzo | gratuito
Maggiori informazioni
3E poi questo è l’ultimo weekend delle giornate FAI d’Autunno. Ciò significa che potrete andare in giro per IL Piemonte, e non solo, a scoprire tutti gli edifici protetti dal FAI e visitarli gratuitamente. Cliccando sul link potrete visionare la mappa con i vari siti e trovare quello più vicino a voi. Ci sono bellezze architettoniche e chicche poco conosciute che potrete visitare solo in questo modo. Non fatevelo scappare!!
Dove | varie location
Quando | sabato 24 e domenica 25 ottobre
Prezzo | gratuito
Maggiori informazioni
E se tutto questo ancora non fosse abbastanza non vi rimane che farvi ispirare dalle nostre esperienze e indirizzi fuori città, per passare un weekend immersi nella natura, nella cultura e nel buon cibo!
Non capita anche a voi, forse anche un po’ spesso, di ritrovarvi in quelle giornate nel quale si ha solo bisogno di quattro chiacchiere e un bicchiere di vino?
Lo so, è incredibile, ma anche quest’anno ce l’abbiamo fatta: è arrivata l’estate anche a Torino! Via il cappotto, via le inibizioni, fuori le ascelle pezzate e lo spray anti-zanzare.
Alagna Valsesia è un piccolo borgo alpino di baite “Walser” – nome della comunità di origine germanica che vi insediò gia nel XIII secolo – ai piedi del massiccio del Monte Rosa.
Adoro quando la città diventa il luogo degli sportivi e sono le macchine a dover lasciare la strada ai pedoni. Il mio momento preferito è la partenza della Maratona o della StraTorino, ma anche questo giorno speciale di festa è stato emozionante!
All’inizio di Corso Casale la vita è di confine e scorre senza sosta accanto al fiume. Io abito qui, sulla linea che divide l’elegante Borgo Po dalla vecchia dogana di Torino, che non è un ristorante fighetto ma il limite antico della città.
Casa Scaparone è un posto fuori dal tempo e dallo spazio, dove rilassarsi e immergersi nella tranquillità delle Langhe e dove corpo e mente possono ritrovare finalmente l’armonia.
Quante cose, nonostante sia torinese, non conosco della mia città, della sua storia e delle sue antiche tradizioni. La Merenda Reale del ‘700 era una tra queste, scoperta grazie a Turismo Torino, che l’ha introdotta tra le sue iniziative per gli abitanti di Torino e per i turisti, per diffondere e celebrare antiche usanze sabaude.
Una casa sull’albero: il sogno di ogni bambino. Una casa sull’albero in mezzo alle nocciole: una “realtà” della mia infanzia. Sono cresciuta insieme ai miei due cugini e a mia sorella e tutte le estati passavamo almeno 3 settimane nella casa in campagna della nonna dove lei aveva tante nocciole (o meglio nisciòle in piemontese) e un magnifico albero di gelso.
La natura… Quanto poco siamo abituati a stare in mezzo alla natura? Io ne sento la necessità. Ho bisogno di stare fuori, all’aria aperta, senza cemento il più spesso e il più a lungo possibile.
Eccoci con la seconda puntata del mio piccolo tour delle Langhe iniziato ormai la scorsa estate tra architettura affascinati e cibi divini! (Per chi si fosse perso la prima parte, ecco qui la mia piccola guida sui castelli delle Langhe).