quadrilatero torino

Quadrilatero

Ai confini del mercato di Porta Palazzo, ma anche di Via Garibaldi. Il Quadrilatero di Torino è il centro nascosto della città, fatto di piccole stradine, e piazzette. Un groviglio di stradine strette e molto affollate, il quadrilatero era anticamente il castrum di Augusta Taurinorum. Il cuore un po’ parigino della città, ma fatto a modo nostro. Ospita alcuni dei ristoranti tradizionali più conosciuti di Torino, ma anche di cucina internazionale. Se volete mangiare fuori o bere qualcosa senza un’idea precisa, vi basterà curiosare un po’ per trovare il posto che fa per voi. 

AURORA | BORGO NUOVO | BORGO PO | BORGO SAN PAOLO | CENTRO STORICO | CIT TURIN | QUADRILATERO | SAN DONATO | SAN SALVARIO | VANCHIGLIA

Sei alla ricerca della storia del Quadrilatero?
Leggi l’articolo di Laura per scoprire il quartiere

Colazione & Caffè

Piattini Caffè e Vini | Via Corte d’Appello, 9/A

Da piattini per la colazione tutti i giorni ci sono le torte fatte in casa (anche vegane), gli sfogliati di Cerea e altre piccole chicche di produttori artigianali locali. Ma soprattutto ci sono i caffè buoni, quelli che sai da dove arrivano e come sono stati lavorati. Tante varietà mono origine pronte ad essere raccontate e preparate nei modi più svariati: espresso doppio, filtro, cortado…e adesso che inizia la stagione estiva anche cold brew!

Confetteria Guardia | Via San Francesco d’Assisi, 17

Il croissant con crema di Zabaione al sabato mattina prima di una pedalata in città deve essere vostro. La cura e la gentilezza dei proprietari sono la ciliegina sulla torta.

Caffè al Bicerin | Piazza della Consolata, 5

Non servono presentazioni ma il caffè in quella piazzetta da prendere insieme ai giapponesi folgorati dal toast alla gianduia merita troppo.

The Tea (Moderna Torrefazione Caffè) | Via Corte d’Appello, 2

Qui ci si viene se si vuole iniziare la giornata con calma gustandosi un ottimo tè a piccoli sorsi. The Tea nasce dalla selezione accurata di tè e infusi di produttori certificati e importatori attenti e certificati, che rispettano le piantagioni e chi ci lavora. Le tipologie da provare e in vendita sono tantissime, oltre a un’ampia scelta fra tisane e infusi di frutta. Il tutto ovviamente da accompagnare a proposte di piccola pasticceria e confetteria, immersi nell’atmosfera storica del locale.

Pressato Coffee & Books | Via Bellezia, 16/B

Nella timida via Bellezia Nello e Diego hanno dato vita a un coffee bookshop in pieno stile nordico, spinti dalla passione per l’editoria artistica e per il caffè artigianale. Qui infatti ci si può riprendere il proprio tempo bevendo i caffè specialty di Dropstery e gustandosi le proposte per la colazione. E poi, già che ci siete, un giro tra la mostra in allestimento e il piccolo bookshop è più che d’obbligo!

Kintsugi Tea | Via Monte di Pietà, 17

Non esattamente per un caffè ma sicuramente perfetto per una pausa ed una merenda a base di dolcetti orientali deliziosi. Una location onirica stupenda!

kintsugi-tea-and-cakes-torino-sala-da-te-giapponese-quadrilatero torino

Pranzo & Brunch

 Soup&Go | Via S. Dalmazzo, 8/a

Pranzetto veloce e sano, come piace a noi, tra un appuntamento e l’altro. Puoi “costruire” la tua insalatona speciale con verdure di stagione e godertela nel loro delizioso cortiletto.

Focacceria Sant’Agostino | Via Sant’Agostino, 6

Per chi pensa che prendersi un trancio di pizza per pranzo sia sminuente e riduttivo, Focacceria Sant’Agostino vi dimostrerà che non è così! Questo posto infatti è storico per la focaccia genovese in città, ma il nostro consiglio è quello di non limitarsi alla pura e “semplice” focaccia, piuttosto sbizzarritevi a provare tutte le altre che trovate sul banco al vostro arrivo…e non dimenticate di ordinare anche un trancio di farinata!

Lao | Via Barbaroux, 25

Lao è il fratello minore di Oh Crispa, famosissimo street food cinese a Torino. Aperto da poco meno di un anno con la stessa formula (niente prenotazioni: si arriva e ci si affida al caso, che fortuna vuole è sempre dalla vostra se si tratta di trovare un posticino per pranzare), qui troverete una carta con più scelta nei piatti e un pochino più di ricerca attorno alla tradizione cinese.

La Mezzaluna bio | Piazza Emanuele Filiberto, 8/d

Esattamente dalla parte opposta di Pastis, c’è una graziosissima gastronomia vegana con cucina. Comodissima per la pausa pranzo, perché si può scegliere tra le proposte al banco gastronomia e comporre il proprio piatto.

Piattini Caffè e Vini | Via Corte d’Appello, 9/A

Impossibile non nominare Piattini anche qui, perchè tutti i giorni è pronto a sfoderare i suoi assi nella manica dal menù del brunch! Un vero e proprio rimando alla tradizione anglosassone ma con una grande attenzione sulla selezione delle materie prime. Per questo non aspettatevi avocado toast o bagel con il salmone, ma tranquilli: potrete affogare i vostri “dispiaceri” nei pancake con burro montato e trota di montagna, o in un piatto di bacon e uova di galline felici!

Orto Caffè | Via S. Dalmazzo, 14

Per i salutisti ma anche solo per chi vuole fare una colazione leggera ed equilibrata, questo è uno dei pochi (se non l’unico) posti dove poter ordinare un chia pudding. Aperto anche a pranzo, regala sempre gioie!

Pastis | Piazza Emanuele Filiberto, 9

A due passi dal mercato di Porta Palazzo questo è uno dei locali storici del quartiere. Qui ci si viene per una pausa pranzo che sia comoda e accogliente, con piatti semplici ma generosi e confortevoli, e un servizio informale e rilassato.

Shopping

Bottega Fagnola | Via Orvieto 19

Una botteghina deliziosa, legatoria moderna e d’arte, cartodesign, conservazione preventiva e restauro del libro e delle stampe. Da visitare.

Il Capo Vintage | Via della Misericordia, 6

Il capo è uno spazio inclusivo, senza pregiudizi di taglia, sesso o pensiero. Inoltre molto spesso ospita pop up di altre realtà di moda e creazioni artigianali. Una bellissima realtà da scoprire!

Antica Latteria Bera | Via S. Tommaso, 13

Un’altra chicca nel quartiere. Per i migliori formaggi e il cibo godurioso, quello vero, venire in via San Tommaso.

Cerea | Via Barbaroux, 8

Che siate appassionati di salato o di dolce, qui troverete tutto il necessario per soddisfare ogni palato! Francesco è un esperto di lievitazione, gli piace sperimentare e ricercare sempre nuove combinazioni per offrire prodotti fragranti e sfiziosi. Consiglio il pane di farina semi integrale con un’aggiunta del 20% di farina integrale, con sopra una spolverata di semi di girasole e zucca per una croccantezza extra.

cerea-panetteria-torino

Libreria Fontana | Via San Francesco d’Assisi, 18

Musica in sottofondo e sempre tanti titoli interessanti e mai scontati in vetrina. Non solo libri

Aperitivo

Spaccio Vini e Olii | Largo IV Marzo 17

Spaccio è un locale semplice, godereccio e divertente in cui ti puoi fermare a bere un calice dopo il lavoro, ma anche per trascorrere un’intera serata all’insegna della spensieratezza e dell’allegria. Le proposte alla mescita dei “vini spacciati” sono scritte sulla lavagna del giorno. Da mangiare invece c’è una carta piccola ma nemmeno tanto piccola, con i golosi “paninetti” da abbinare con la loro super selezione di pesce in scatola.

Piattini Caffè e Vini | Via corte d’Appello, 9/A

Proseguiamo la nostra avventura da Piattini fino a sera, dove quando il sole tramonta ci si può godere gli ultimi sprazzi di luce seduti ai tavolini del dehor mangiando crostoni e bevendo degli ottimi vini naturali. Ancora una volta, questo posto si conferma vincente dal mattino alla sera.

Vermuttino | Via Bonelli, 16

Questa bottega è uno dei più celebri evergreen torinesi, e quale miglior modo per conquistare un date (soprattutto se non piemontese) che portandolo a bere il Vermouth? Qui potrete assaggiare Vermouth in tutte la salse, alla salute di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele e Camillo Benso che tanto lo amavano! Il locale è piccolo ma molto curato, ne è un esempio la volta a crociera sul soffitto: un vero fiore all’occhiello architettonico.

Barbaro | Via Barbaroux, 14

Secondo Stefano, Barbaro non è un bar…o meglio, è un po’ bar e un baro. Questa piccola enoteca si distingue fin da subito per avere proposte di vini da tutta italia tranne che dal Piemonte, sempre perchè stando a quel che dice Stefano, di Piemonte ne beviamo già abbastanza in città e in effetti non ha tutti i torti. Perciò se volete scoprire qualche nuova chicca enoica siete nel posto giusto!

BANCO Vini e Alimenti | Via Botero, 11

Banco è un’insegna ma anche e soprattutto uno stile di fare ristorazione. Quella presa in prestito dai primissimi bar à vins francesi, e poi fatta propria. Seduti al bancone di un wine bar possono avvenire scambi, discussioni, scoperte e crearsi legami. E Banco Vini segue proprio questo spirito. Tra un’americano e una selezione estremamente ricercata di vini artigianali, è il preludio perfetto per una serata godereccia!

The Goodman Cocktail Bar | Via delle Orfane, 24

Un salottino dallo stile eclettico e dal sapore decò. Da The Goodman sarà come fare un tuffo negli anni ’20 del secolo scorso e il vostro date rimarrà certamente colpito dalla carta da parati, dai tavoli in marmo avorio e dalle luci soffuse. L’atmosfera è meticolosamente curata in ogni dettaglio. La lista dei cocktail e dei drink? Avant Garde pura

Cena

Ristorante Consorzio | Via Monte di Pietà, 23

Inutile girarci troppo intorno, Consorzio la fa da padrone in Quadrilatero quando si tratta di fare una cena come Dio comanda. Un ambiente caldo e informale fa da cornice a una cucina piemontese dai sapori forti e decisi, una cucina non troppo pettinata con una selezione di piatti che non si trova ovunque. 

Consorzio

Sesto Gusto | Via Stampatori, 6

Sesto Gusto ha di recente aperto la sua seconda sede nel cuore del Quadrilatero, e anche qui non ci sono prove costume che tengano, le lacrime di coccodrillo non sono ammesse, anche perché gli ingredienti di qualità e la ricerca certosina di Massimiliano Prete nel trovare il connubio perfetto tra farine e lieviti, consente alle sue pizze di essere super digeribili!

Kadeh | Via della Basilica, 1D

Aperto da poco più di un anno, queste meze wine bar turco ha rivoluzionato l’idea di cucina turca che avevano tutti i torinesi. Le meze sono le tapas turche, ovvero piattini pensati per essere condivisi e qui preparati sapientemente dalle mani di Stefan, sempre pronto a mettere in gioco tutta la sua esperienza e passione. Ad accompagnare la carta ci sono poi i vini selezionati da Renato: una vera garanzia!

Recina | Via della Misericordia, 4

Dalla panissa alle alici impanate, dagli scrucuzzun agli gnocchi alla sardenaira. Recina è in poche parole il posto perfetto per ritrovare (o riscoprire) quel pizzico di liguritudine che tutti abbiamo provato almeno una volta nella vita.

Svago

Life Changer Torino | Corso Valdocco 3

Qui si rieduca al movimento di qualità, all’alimentazione sana e corretta e al pensiero positivo. Non il solito modo di allenarsi!

Behrang Yoga via MilanoVia Milano 16

Questa piccola meraviglia nel cuore di Torino dove trovare tutto ciò di cui abbiamo bisogno per ritrovarci: respiro, corpo e presenza. Testato dalla nostra Marta.