San Donato
In San Donato a Torino si trovano eleganti dimore in stile Art Nouveau e stradine strette con edifici post-industriali, raggruppati sotto il sottile campanile della Chiesa di Nostra Signora del Suffragio e Santa Zita. Qui si trovano il Museo di Arte Urbana all’aperto decorato con murales e il Museo A Come Ambiente nel postindustriale Parco Dora, caratterizzato da street art. Moltissimi i negozi e le attività commerciali della zona, cuore pulsante della Torino vecchio stile insieme a Cit Turin.
AURORA | BORGO NUOVO | BORGO SAN PAOLO | BORGO PO | CENISIA | CENTRO STORICO | CIT TURIN | QUADRILATERO | SAN DONATO | SAN SALVARIO | VANCHIGLIA
Colazione
Pasticceria La Bombonera | Via Luigi Cibrario, 23
Da non perdere | I loro cioccolatini da unire al caffè a metà mattina o dopo pranzo
La Bombonera è una pasticceria piccina in via Cibrario che produce cioccolatini e pasticcini di incredibile qualità. Perfetta per la colazione in settimana o quella lenta del weekend. Qui troverete ottimi croissant e sfogliati per la colazione!
Cibrario Torino | Via Luigi Cibrario, 53
Da non perdere | I croissant farciti con creme diverse
Nella panetteria e pasticceria Cibrario è possibile trovare tutte le tipologie di panificati e lievitati, adatti a ogni momento del giorno, ma soprattutto alla colazione. Croissant e viennoiserie sono preparati internamente con materie prime di qualità ed eccellenza. Ci sono anche delle golose proposte vegane.
Pranzo
La Taverna del Bergè | Via Don Bosco, 10
Da non perdere | Il liquore alla genziana homemade a fine pasto
Questa piola sorge tra Corso Principe Oddone e Corso Umbria, una zona che non ha nulla a che vedere con il fascino da cartolina del centro, ma che comunque non si risparmia sull’accoglienza e la generosità del cibo. Qui ci sono i grandi classici della tradizione, come giardiniera, vitello tonnato e lingua al verde, ma anche innesti contemporanei addomesticati (soprattutto per aprire l’esperienza a chi non mangia la carne), come l’hummus di ceci e julienne di cavolo viola o i ravioli di caprino al burro, pere e amaretti. Il tutto servito nei tempi giusti per farvi rientrare al lavoro, ma anche lasciarvi la voglia di tornare per la prossima pausa pranzo.



Queendici | Piazza Amedeo Peyron, 15
Da non perdere | La farinata super croccante sopra e morbidissima al centro!
Queendici è la pizzeria di quartiere dove tutti si conoscono. Ma non solo è anche la pizzeria per tutti, celiaci compresi! Qui tanti impasti diversi, un forno dedicato alla pizza senza glutine e una pizza classica davvero digeribilissima. Dolci meravigliosi anche questi senza glutine!
Osteria Barcellona | Via Pinelli, 46
Da non perdere | I primi cucinati secondo tradizione e i dolci
Uno spazio piccolo, ma la buona cucina siciliana a Torino vale lo sforzo. Caponata perfetta e buonissimo anche il pesce, che sia fritto o cotto nel pomodoro per il sugo.
Organic Lovers | Corso Umbria, 9Bis
Da non perdere | Gli hamburger golosissimi
Un ristorantino completamente plantbased in San Donato non ce lo aspettavamo, e invece siamo rimasti stupiti! Qui si servono prelibatezze vegane dalla colazione, con ottima pasticceria, alla cena. È una sorta di fast food, ma tutto è curato e c’è anche un piccolo dehors esterno quando il tempo è clemente.


Osteria Il Torchio | Via Rocciamelone 7
Da non perdere | Il tiramisù
L’osteria di quartiere che non tutti hanno, ma che tutti meritano. Bancone in legno-misto-metallo, vetrinetta dolci dove campeggiano i tiramisù altamente consigliati. La cucina è di quelle rustiche, ruspanti, ricche di gusto e in continua evoluzione, ogni giorno diversi, tipo le penne all’arrabbiata con l’Anduja rosse come il fuoco.



Shopping&Spesa
Panificio Avetta | Via Luigi Cibrario, 31
Da non perdere | la focaccia integrale e le pizzette per l’aperitivo
Panetteria naturale e genuina con impasti preparati con farine integrali e di tipo 0, 1 e 2 (la farina 00 qui non entra!). Tantissime le tipologie di pane a disposizione preparati con cura e lievitazione naturale, come quelli con farina integrale, di riso o farro, ma anche grissini stirati a mano, focacce e pasticceria fresca e secca.
Spasibo | Via Luigi Cibrario, 43/c
Da non perdere | Fatevi consigliare una bottiglia di vodka e accompagnatela con del salmone tagliato a fette sul momento
Entrare da Skaski equivale a un viaggio in Russia. Troverete prodotti conservati, secchi e anche freschi difficili da trovare altrove. Aringhe affumicate e in salsa di senape, panna acida, caviale ( di vari tipi) e salmone affumicato. Oltre a un’incredibile selezione di vodka con cui, naturalmente, pasteggiare. Provare per credere!
Negozio Leggero | Via Luigi Cibrario, 47
Da non perdere | Tisane, infusi e tè sfusi
Il Negozio Leggero è perfetto per fare la spesa alimentare e anche per la casa completamente sfusa. Armatevi di buste e contenitori e venite qui a prendere uova fresche dei contadini, farine, cereali e biscotti, ma anche tanti cosmetici e detersivi per la casa.


Gelato
La Tosca | Via Cibrario, 50
Da non perdere | Gusti TOP: Tosca, Arachide Caramellata, Vissi D’Arte, Crema al Limone e Meliga
La Tosca è la gelateria di Riccardo Serra, fratello di Marco (che aprì e porto al successo Mara dei Boschi diversi anni fa). Il gelato per Riccardo è una continua ricerca delle migliori materie prime proposte in un gelato naturalmente buono e in un locale moderno e innovativo. Nella stagione estiva si trovano fino a a 36 gusti di gelato diversi.



Aperitivo
Il Carlino Ubriaco | Via Galvani, 9/A
Da non perdere | il bicchiere del vostro rosso preferito
Vini e spumanti alla spina da accompagnare a gustosi prodotti italiani, come taralli fatti a mano, filetti di tonno rosso di antiche tonnare, salumi della tradizione piemontese e formaggi provenienti da cascine locali.
Birrificio la Piazza | Via Jacopo Durandi, 13
Da non perdere | una bella pinta di Frida e i muffin birra e gorgonzola
Ambiente informale per questo birrificio artigianale nel centro di San Donato. Qui si formano e lavorano i ragazzi della Piazza dei Mestieri e potete venire per un aperitivo, per cena o per il perfetto dopo cena a base di birra all’aperto nel loro cortile.
Arte e Cultura
La città del sole | Via Luigi Cibrario, 46
Libreria piccolissima dove poter trovare di tutto un po’ e se manca basta chiedere e viene ordinato un pochi giorni. La salvezza per i viaggi con guide particolari e racconti storici.
MAU | Via Rocciamelone, 7
Il MAU, Museo di Arte Urbana ha il compito di rendere l’arte veramente disponibile a tutti. Si trova nel quartiere Campidoglio di Torino che, nato come ampliamento di San Donato per dare un quartiere agli operai tra gli anni 60 e 70, e diventato con il tempo un posto dove artigiani e artisti trovano il loro spazio. In questo caso non è il museo che ospita le opere, ma è il quartiere che ospita il museo. Infatti le opere sono esposte all’aperto, sfruttando facciate di abitazioni, panchine di parchi e serrande dei negozi. Così mentre si passeggia tra le botteghe di ceramica, gli studi di artisti e le trattorie veraci, si è accompagnati dai meravigliosi dipinti sulle pareti e sulle finestre cieche.


Cena
Mei Shi Mei Ke | Via Luigi Cibrario, 3, bis
Da non perdere | I ravioli a vapore o brasati. Che tu sia carnivoro o vegetariano DEVI assaggiarli
Mei Shi Mei Ke è chiamata gastronomia, ma in realtà è una piola cinese dove in cucina c’è la famiglia. Se siete amanti del genere qui troverete la cucina autentica cinese e ritroverete i sapori del vostro viaggio preferito in oriente. Prenotate se venite nel weekend!
Dù Cesari | Corso Regina Margherita, 252
Da non perdere | I carciofi alla giudia e i bucatini alla matriciana
Romani all’ascolto questo è il vostro angolo di Roma in città. Venite qui quando vi sentite nostalgici e quando avete voglia di una cacio e pepe fatta come si deve, di una carbonara o semplicemente di una porzione di pasta che parli romano 😉
Lo Straniero | Via Giuseppe Maria Bonzanigo, 2
Questo ristorante propone una cucina poco conosciuta ma veramente interessante, quella tipica della Malesia. Spezie e profumi che arrivano da lontano, che vale decisamente la pena di esplorare. Piatti autentici e preparati a regola d’arte, specialmente satay e randeng.





Bere
Dogana | Via Rocciamelone, 12A
Da non perdere | La birra del mese perché potrebbe non tornare più
Abbarbicata nelle vie strette di Borgo Campidoglio alla Dogana risiedono gli amanti della birra. Poche cose trovano posto qui, ma tutte di qualità. Birra, whiskey e paninazzi; non troverete altro alla Dogana, ma non vi servirà altro fidatevi. Le serate estive qui sulle panche noi non le baratteremmo con null’altro al mondo.