CIBO TIPICO / DA BERE / CAMMINARE / BICI / NUOTARE / BARCA / DORMIRE / MUSEI / ARCHITETTURA / CHICCA NASCOTA / PRODOTTI LOCALI
LAZIO VARIEGATO, PIENO DI SFUMATURE E DI ATTRATTIVE. E DI GRANDE BELLEZZA.
Mare, colline, laghi, gruppi montuosi, borghi, pezzi di Storia (dis)seminati un po’ ovunque e lei, Roma: il Lazio è eterogeneo e possiede – dagli Appennini al Mar Tirreno – molteplici luoghi e paesaggi da ammirare, accontentando tutti gli sguardi. Cinque province, cinque terre da scoprire. Ognuna con le sue chicche e peculiarità.
CIBO TIPICO /
#1
La cucina romana nelle “fraschette” dei Castelli /
È un must, un’esperienza culinaria che va fatta (e mica solo una volta!). Ogni osteria serve in tavola una panoramica d’assaggio completa, esauriente e abbondante, dalla porchetta ai fritti, dai primi e secondi della tradizione alle ciambelline al vino. Si magna tanto e verace… e si viene qua apposta per questo.
Dove /
Osteria Fraschetta Trinca
Via Balilla, 14 – Frascati (RM)
Hostaria da Sora Lella
Via dell’Uccelliera, 42 – Ariccia (RM)
#2
Tiella di Gaeta /
La conoscono principalmente i locali, ma i palati non laziali, quando l’assaggiano, non la dimenticano più: torta salata di pasta morbida ripiena di ingredienti di terra o di mare, è soffice, gustosa e diversa dalla pizza, quindi ha una bontà olo sua. I grandi classici imperdibili sono la tiella con la scarola e quella con il polpo.
Dove /
Pizzeria del Porto
Via Bausan, 40 – Gaeta (LT)
#3
Le fragoline di Nemi /
Piccole e dolcissime, sono un (buon) motivo in più per visitare il paese di Nemi, delizioso a prescindere, godendosi una merenda con suggestiva vista lago. Con la panna, con la crema, con il Prosecco per l’aperitivo o sotto forma di liquore… da assaggiare in ogni versione!
Dove /
Bar Belvedere
Via del Plebiscito, 32 – Nemi (RM)
Fantasie mediterranee
Piazza Umberto I, 6
(per confetture, mieli aromatizzati e prodotti)
La Sagra delle fragole | ogni anno
DA BERE /
#1
Singita Miracle Beach /
L’estate chiama spazi all’aria aperta e bicchieri di vino bianco (o rosé) ghiacciato pronti per brindare, magari davanti a uno splendido tramonto… se anche per voi è lo stesso, questo chiosco trendy del litorale romano vi piacerà!
Dove /
Singita Miracle Beach
Via Silvi Marina 223 – Fregene (RM)
#2
Antiche Cantine Migliaccio /
Un calice di biancolella da gustare dopo una visita ai vitigni eroici di Ponza, preferibilmente con la golden hour, dopo un’intensa giornata di mare? Qui lo trovate, in una cornice magica!
Dove /
Via Pizzicato, 9 – Ponza (LT)
#3
Un mare di sapori /
Ideale per un aperitivo veloce dopo una giornata in barca o a Cala Luna, ma anche per fare shopping di prelibatezze locali (lenticchia e rucolino in pole position. Occupa un posto speciale nei nostri cuori e nei nostri stomaci!
Dove /
Via Porto romano, 3
Ventotene (LT)
UNA COSA SUPER TURISTICA DA FARE
#1 Parco dei mostri | Bomarzo
Su 3 ettari di superficie, tra verdi conifere e rampicanti, si schiude il non plus ultra dell’incanto rinascimentale e ci si immerge in un connubio di natura ed esoterismo. Questo luogo, tra “finzioni” e “inganni” d’autore, piacque molto persino a Dalì… famoso sì, ma con stile!
Dove / Sacro bosco – Località Giardino – Bomarzo (VT)
#2 Le ville di Tivoli
Lungo la Tiburtina, a pochi km dalla Capitale, abitano incantevoli ville: Villa Adriana (con 120 ettari di giardini, piscine e colonnati), Villa d’Este (capolavoro del giardino all’italiana, con giochi d’acqua e sofismi architettonici), Villa Gregoriana (in cui romanticamente si alternano boschi, grotte e sentieri; la Grande Cascata vanta un salto di 130 m)… una più bella dell’altra!
Dove / Tivoli (RM)
CAMMINARE /
#1
Via Appia Antica
Questa passeggiata è differente: immersi tra i colori e i suoni della campagna romana, da Via di Fioranello a Porta San Sebastiano, si va (avanti) a piedi circondati da un inestimabile patrimonio culturale e storico. Gli alberi assicurano soste fresche, anche per pranzi al sacco.
Dove /
Parco Regionale Appia Antica – Roma
#2
Giardino di Ninfa /
Il New York Times l’ha inserito tra i giardini più belli del mondo e, appena si arriva, si capisce il motivo: tripudio di piante, fiori e alberi (più di 1000 specie), specchi d’acqua e giochi di riflessi, un’oasi con fauna da proteggere e scorci simili a dipinti… una gioia per gli occhi che osservano e per i piedi che camminano!
Dove / Giardino di Ninfa
Via Provinciale Ninfina, 68 – Cisterna di Latina (LT)
#3
Monterano
Spazio alle emozioni, mentre si vedono cascate, polle di acqua sulfurea, una ricca vegetazione, ponti in legno, campi e necropoli etrusche, fino ad arrivare alle rovine di un paese congelato nel tempo. Tutto da ri-scoprire.
Dove /
Canale Monterano (RM)
#4
Sentiero Giovanni Paolo II
Buona aria di montagna, natura incontaminata, itinerari poco battuti, possibilità di fare pic-nic in tranquillità: sulle orme di Papa Wojtyla, che amava isolarsi qui, si trova questo con piacere tra prati, pascoli, un laghetto e silenzio rigenerante.
Dove /
Tra Filettino (FR), Piglio (FR) e Arcinazzo (RM)
BICI /
#1
Parco Nazionale del Circeo
Sei ettari di parco che attraversano il promontorio di San Felice, la selva di Terracina, le dune del litorale che va da Anzio a Sabaudia, i laghi costieri e l’Isola di Zannone… c’è da pedalare e stupirsi tantissimo! Il mare del Circeo è splendido, ma anche i laghi – di Fogliano, Monaci, Caprolace e Paola – meritano una visita.
Dove / Parco Nazionale del Circeo – Sabaudia (LT)
#2
Tuscia in bicicletta
Modo alternativo, sportivo e sano per conoscere questa zona dell’alto Lazio e la provincia di Viterbo. Sulle due ruote, si raggiungono il lago di Vico e di Bracciano coi loro parchi naturali, Sutri (la porta dell’Etruria), necropoli e borghi, Caprarola e vari itinerari, anche tra boschi. Il bed & bike “La Rocca”, volendo, pensa ad alloggi e percorsi in mountain bike e bici da corsa.
Dove /
Tuscia in bici (VT)
NUOTARE /
#1
Sperlonga /
Perla della Riviera d’Ulisse, da 24 anni riceve la Bandiera blu per il mare e incanta con il suo litorale di 10 km (e il suo meraviglioso borgo antico). Spiaggia dell’Angolo, Spiaggia dei 300 gradini e Lago Lungo: tre nomi dove trovare fondali turchesi e trasparenti.
Dove /
Sperlonga (LT)
#2
Lago di Bracciano /
Lago di origine vulcanica, incastonato tra paesini-gioielli come Trevignano Romano, Anguillara Sabazia e Bracciano, offre spiagge per godersi il relax e acque pulite in cui immergersi. Si affittano canoe e nella dog beach “Spiaggia dei gabbiani” si divertono anche gli amici a quattro zampe.
Dove /
Lago di Bracciano (RM)
#3
Lago di Bolsena /
La costa è lunga 43 km e si può scegliere di posare l’asciugamano nelle spiaggette della cittadina Marta (riva meridionale), del paese Bolsena (fermandosi poi anche al grazioso borgo in alto), a Gradoli, a Capodimonte (ideale per la nautica) o alla dog beach di Mezzonale. Possibilità di noleggiare gommoni.
Dove /
Lago di Bolsena (VT)
#4
Laghetto di San Benedetto
Una nicchia rinfrescante e nascosta vicina alla città ma lontana dal caos, un piccolo paradiso dove rifugiarsi, circondati da una rigogliosa vegetazione, nuotando tra acque cristalline, rocce calcaree e una cascata? Esiste, è reale. E anche vicino Roma.
Dove /
Laghetto di San Benedetto – Subiaco (RM)
BARCA /
#1
Isole Pontine
Sei isole che vanno assolutamente viste con uno sguardo privilegiato dal mare… e che mare! Ponza è la più rinomata, con il paese vivo e colorato; Ventotene ha spiagge scure e anima più popolare; Palmarola ha case-grotte scavate nella roccia; Gavi e Zannone (protette) sono disabitate e selvagge; S. Stefano è la meno nota. Si sale a bordo e si gira, dritti “nel blu dipinto di blu”!
Dove /
Isole Pontine – Golfo di Gaeta (LT)
DORMIRE /
#1
Casa d’Artista | Civita di Bagnoregio
Un affascinante spazio che unisce tradizione e design, in una cornice magica. Questa casa abbandonata, al centro del borgo, creata dallo studio milanese DWA, è stata completamente restaurata con gusto e tocco artistico. Può ospitare fino a 4 persone, per un’esperienza unica e suggestiva.
Dove /
Casa d’artista – Civita di Bagnoregio (VT)
#2
Castello di Proceno | Proceno
Entrare in questo albergo diffuso è come andare indietro nel tempo, tra Storia, eleganza e charme. Il castello è legato alla famiglia Cecchini dal 1644 e la baronessa Cecilia Cecchini riceve tutti i visitatori con entusiasmo e ospitalità. Quando una location si definisce veramente “da favola”!
Dove /
Castello di Proceno
Corso Regina Margherita 155 – Proceno (VT)
#3
Il giardino dei mandorli | Alatri
Sembra di essere in Francia, in Provenza, ma siamo nel cuore della Ciociaria, tra casolari contadini ottocenteschi. Atmosfera rilassante, gestione familiare, contatto con la natura, cibo genuino. Trovate sei camere colorate, un ristorante, una piscina, un’ottima colazione. E molta quiete: enjoy the country life, per staccare da tutto e tutti.
Dove /
Il giardino dei mandorli
Via Salite Casette – Alatri (FR)
MUSEI /
#1
Palazzo Farnese | Caprarola
Perchè visitare il Palazzo Farnese? Per la bellezza delle sale affrescate e la frescura dei giardini all’italiana di certo, ma anche la fatica di percorrere l’iconica Scala Regia…
Dove /
Piazza Farnese, 1 – Caprarola (Vt)
#2
CaMusAC
Per tutti gli amanti di arte contemporanea che si trovano a navigare in zona Cassino, questa è una tappa da non mancare. Mostre, eventi, seminari, laboratori, spazi ampi: buona visita, con calma!
Dove /
CaMusAC
Via Casilina Nord, 1 – Cassino (FR)
#3
Museo dell’olio della Sabina
Ripercorrere la storia dell’olio della Sabina attraverso l’arte, per raccontarla in maniera diversa e, di certo, “artistica”: quando il cibo è anche cultura! Visita guidata molto interessante.
Dove /
Viale Regina Margherita – Castelnuovo di Farfa (RI)
ARCHI /
#1
Quartiere EUR | Roma
Oltre agli edifici moderni nel centro di Roma, come il MAXXI e il MACRO, una visita all’EUR è obbligatoria per gli amanti dell’architettura moderna, del minimal e delle geometrie. Da vedere: il Palazzo della Civiltà Italiana e La Nuvola di Fuksas.
Dove /
Quartiere EUR (RM)
CHICCA NASCOSTA /
Lago di Martignano
Il fatto che sia meno noto di altri laghi laziali, non significa che sia da trascurare, anzi è da valorizzare e consigliare! Perchè è immerso nel verde e dipinto di blu, un quadro dentro un paesaggio (quasi) inalterato. È balneabile, si possono fare escursioni a cavallo, passeggiate e trekking.
Dove /
Lago di Martignano (RM)
PRODOTTI LOCALI /
#1
Azienda agricola biologica “I casali del pino” /
Un’oasi verde dall’atmosfera country chic, a pochi passi da Roma: è speciale perchè ogni cosa – verdura, frutta, animali – è a km 0 e i formaggi sono ottimi (ricotta: voto 10). In più, lo spaccio è inserito in un contesto bucolico bellissimo – il Parco di Veio – e si può anche mangiare, bere (il loro) vino e dormire.
Dove /
I casali del pino
Via Giacomo Andreassi, 30 – RM
#2
Artigianato nel Borgo di Farfa
Preparatevi a stupirvi: in poche strade, accanto alla meravigliosa Abbazia, si concentrano botteghe e negozietti di più generi. Tessuti, antiquariato, uno studio d’arte, pane, dolci, pizza, olio extra vergine d’oliva della Sabina… si trova tutto, anche la pasta fresca! E passeggiare nel borgo curato e fiorito allieta lo shopping.
Dove /
Borgo di Farfa (RI)
Via di Porta Montopoli
#3
Montefiascone Est!Est!!Est!!! /
È la più antica e grande realtà vitivinicola della Tuscia, fondata nel 1956, con una storia tutta da raccontare. Dai terreni vulcanici nascono vini – anche biologici – perfetti per alzare festosi i bicchieri, cosa volere di più?
Dove /
Cantina Montefiascone
Via Grilli, 2 – Montefiascone (VT)