Il Giardino dell’Orticoltura è nato a metà Ottocento grazie alla Società dell’Orticoltura Toscana come un giardino sperimentale fuori dalle mura, dove coltivavano vigne, alberi da frutto e persino piante rare. Una sorta di laboratorio verde. Ma ciò che mi affascina di più è il tepidarium, il più grande d’Italia che viene usato spesso per mostre o sfilate di moda. All’interno del parco, c’è un angolo segreto che mi rapisce ogni volta. Si chiama Orti del Parnaso e si raggiunge attraverso un passaggio pedonale, oltre la ferrovia. Qui c’è questa fontana a forma di drago, un dettaglio molto fiabesco e unico, il tutto mentre si può godere della vista panoramica sulla città. Il parco è molto conosciuto per la famosa mostra dei fiori che si tiene nel periodo primaverile che accoglie molti appassionati, ti consiglio di passare se sei un amante delle piante e dei fiori.