Caffè Elena è stato, per più di un anno, il mio momento di dolcezza e rifugio pre o post terapia. Farsi avvolgere dai dipinti storici, accomodarsi sui tavolini in marmo erano tutte pratiche che facevo con un certo zelo, quasi fossero dei rituali. Unica nota amara? Non essere mai riuscita ad accaparrarmi il tavolino che affaccia sui portici…fino ad ora!
Prima ancora di entrare da Caffè Elena si è colpiti da un’insegna che dice: “Vermouth Carpano”. Il che non vuole lasciare a intendere a favoritismi sia chiaro, ma quell’insegna ci racconta piuttosto che il Caffè, prima ancora di essere definito tale, era la sede dove avveniva l’intera produzione di Carpano. Solo quando il marchio decise di ampliarsi spostandosi verso Lingotto, circa 135 anni fa, a questo piccolo laboratorio furono rifatti trucco e parrucco ed eccolo per come lo conosciamo oggi!
La Vermouth Experience di Caffè Elena
Seduti a questo tavolino che fa un po’ da ballatoio tra il locale e i portici di Piazza Vittorio (finalmente), lo staff di Caffè Elena sfodera per la nostra Vermouth Experience la sua arma migliore. Una serie infinita di bicchierini da vermouth contenenti prodotti ed etichette che spaziano dalle più classiche alle più sperimentali, per una sessione di assaggio davvero coraggiosa. Per fortuna ad asciugare tutto questo ben di dio, un piatto unico dall’alto tasso di piemontesità: carne cruda, pane, burro e acciughe, formaggi e salumi locali.
Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!