Cascina Marchesa a Torino: un rifugio storico nel cuore verde della città

Monica Pianosi Pubblicato il 26 Luglio 2025
cascina marchesa torino

Nel cuore del Parco della Pellerina, a pochi passi dalla Dora Riparia, si trova una delle architetture più suggestive e meno conosciute della città: Cascina Marchesa a Torino. Immersa nel verde, affacciata su un piccolo lago, custodisce secoli di storia e una doppia anima – quella di edificio rurale seicentesco e di luogo vivo, oggi dedicato alla cultura e alla convivialità.

Un edificio storico immerso nella natura

Con la sua struttura a corte chiusa e il portico in stile neoclassico, Cascina Marchesa racconta una Torino agricola, nobile, silenziosamente operosa. L’edificio, un tempo al centro di un vasto podere, è stato nel tempo restaurato e trasformato in spazio multifunzionale, senza perdere il suo legame con la terra e con la natura circostante.

Cultura e vita di quartiere alla Cascina Marchesa di Torino

Oggi Cascina Marchesa ospita un centro culturale con biblioteca civica e auditorium, animato da spettacoli, attività per famiglie, incontri e laboratori. Un presidio aperto al territorio che offre spazi di aggregazione e creatività, mantenendo viva la funzione sociale dell’edificio anche nel contesto urbano contemporaneo.

Il ristorante di Cascina Marchesa: tra tradizione e relax

All’interno della struttura trova spazio anche un elegante ristorante con camere, ideale per una pausa nel verde o per una cena fuori dall’ordinario. Il menù propone piatti della tradizione piemontese, reinterpretati con attenzione alla stagionalità e alla qualità degli ingredienti. Dalla guancia brasata ai plin al sugo d’arrosto, fino alle pizze al padellino nel weekend, ogni proposta è pensata per valorizzare il territorio con gusto e semplicità.

3 motivi per andare a Cascina Marchesa

1. Per vivere un’esperienza autentica nel verde: situata nel Parco della Pellerina, Cascina Marchesa è perfetta per chi cerca un’oasi di tranquillità immersa nella natura, a pochi minuti dal centro città.
2. Per gustare la cucina piemontese in un contesto unico: il ristorante della cascina propone piatti tipici, grigliate all’aperto, vini locali e un’atmosfera accogliente.
3. Per scoprire uno spazio culturale attivo: eventi, laboratori, teatro e biblioteca rendono Cascina Marchesa un luogo dinamico, adatto a tutte le età e radicato nel tessuto del quartiere.

Cascina Marchesa: dove storia e contemporaneità si incontrano

Cascina Marchesa a Torino è uno di quei luoghi che riesce a mettere insieme l’anima verde della città con la sua vocazione culturale e gastronomica. Ideale per una passeggiata domenicale, per una cena sotto le stelle o per un pomeriggio di letture tra alberi e silenzio, rappresenta un esempio felice di come il passato possa essere abitato con intelligenza, apertura e bellezza.