Le tre migliori gelaterie in San Salvario

Le Strade Pubblicato il 24 Luglio 2018
gelaterie in San Salvario

Inizia la primavera e con lei, anche, la stagione dei gelati. Una semplice questione di equilibrio tra latte, zucchero, uova e panna. Io con il gelato ho un rapporto molto speciale. Da piccola aspettavo l’inizio della primavera e delle prime giornate di sole e di caldo, per chiedere a mia madre di prepararmi il gelato con una macchina che ormai ha più di venti anni. Il gelato per me non ha stagioni, inverno o estate, e qualsiasi momento è perfetto, colazione, pranzo o cena. Conosco e ho provato quasi tutte le gelaterie di Torino. Sarebbe stato molto difficile scegliere le migliori tra tutte, così in questi mesi, ne scoprirete sempre di nuove, quartiere per quartiere, iniziando dalle gelaterie in San Salvario.

Alice

Sublime, naturalmente buono

Via Nizza 105 | Torino
111 958 3774

Lu – Ve | 8 – 20
Sa | 9 – 20
Do | 9 – 13.30

Prezzo | Cono/coppetta 2,00 – 2,50 – 3,00 € a seconda dei gusti e supplemento panna 0,50 € | bagels/pancakes/toast dai 4 € agli 8 €

gelaterie in San Salvario

Sublime è una di quelle gelaterie in San Salvario che non ti aspetteresti, che quando scopri non abbandoni più. Non solo una cremeria, ma anche un laboratorio di dessert e cioccolato, perfetto anche per  brunch e pranzi a base di bagels e pancakes. Il gelato è semplicemente delizioso, cremoso, non eccessivamente dolce ed è realizzato in maniera artigianale. I gusti vanno dai grandi classici, crema, stracciatella o fiordilatte, a quelli più originali e particolari, come la notte siciliana (con pistacchio, mandorla e marsala). Spazio anche per sorbetti di frutta o di cioccolato, come il sorbetto al cioccolato fondente, il mio gusto preferito, dall’aroma intenso di cioccolato.  Non vi dovrete stupire se troverete Sublime, in giro per Torino, con il suo carretto a vendere gelati nei parchi della città.

Gelateria Cascina Rosaleto

Via Madama Cristina 121 | Torino
342 970 4100

Lu – Do | 15 – 22

Prezzo | cono/coppetta 2,00 – 2,70 – 3,20 – 3,70 €

Sinonimo di qualità, stagionalità e km 0, la gelateria Cascina Rosaleto è un esempio di come spesso la tradizione e la semplicità siano gli ingredienti migliori per realizzare un buon gelato. La famiglia Masera è la proprietaria di Cascina Rosaleto dal 1965, un’azienda che si trova a pochi chilometri da Torino. Tutti gli ingredienti base del gelato (latte, panna e uova) provengono dagli animali che allevano nella cascina, il segreto per un gelato unico e genuino. I gusti del gelato cambiano in base alle stagioni, soprattutto i sorbetti alla frutta, come quello al mirtillo di montagna in estate o quello alla fragola in primavera. Assolutamente da provare sono i loro gusti tutti piemontesi, a volte nati anche un po’ per caso, come il Ciaparat (biscotto variegato gianduja con mandorle e nocciole caramellate) o il Langarola ( un mix tra nocciola, zabajone e Moscato d’Asti). Anche nella sede di Torino potete trovare il loro latte fresco e lo yogurt, naturale o alla frutta, sempre di loro produzione.

Mara dei Boschi

Via Berthollet 30h | Torino
011 076 9557

Lu – Gio | 12 – 23
Ve – Do | 12 – 00

Prezzo | cono/coppetta 2,50 – 3,00 – 4,00€

gelaterie in San Salvario
gelaterie in San Salvario

Con Mara dei Boschi ci spostiamo nel cuore pulsante di San Salvario, affacciata sul mercato di Piazza Madama Cristina, da cui trae l’influenza culturale e multietnica per sperimentare e scoprire nuovi sapori. Il nome non è casuale, ma rispecchia la filosofia di questa gelateria. Cercare di riprodurre i sapori di una volta, autentici e genuini, per soddisfare soprattutto le esigenze dei bambini. Così il gusto Mara dei boschi è l’interpretazione della fragolina di bosco, che tutti i bambini sperano di trovare nelle passeggiate tra i boschi. Gusti classici e stagionali, ma anche fuori dagli schemi e originali, come yogurt e sesamo o marmellata di albicocche con mandorla salata. Tutti però equilibrati, dai gusti intensi ma non troppo, cremosi e leggeri. Da provare è il Marotto, un gianduiotto gelato, un incredibile mix di aromi di nocciola e cioccolato per rendere omaggio al tradizionale cioccolatino torinese.


All images © 2017 Jehanne Oostra