Le Vitel Etonné: il Piemonte parla francese tra le vie del centro

Ludovica Conte Pubblicato il 19 Luglio 2024
le-vitel-etonne-torino

Siamo in una delle vie che portano dritte al cuore di Torino, e proprio quando si inizia a scorgere la punta della Mole ci accoglie Le Vitel Etonné. Una trattoria piemontese vecchio stile, di quelle che all’ingresso dà il suo caloroso benvenuto con la vetrina dei formaggi in bella vista e che ha trovato la sua formula vincente in una cucina sempre aperta dalle 12 alle 23. In questo modo Le Vitel Etonné è semplicemente il posto perfetto dove godersi un ottimo pranzo a qualsiasi ora del giorno. Il menù è ricco sia dei grandi classici (tra cui la pasta fresca prodotta da loro ogni giorno), sia di piatti stagionali. Come ci racconta ? infatti, da Le Vitel Etonné si lavorano solo ingredienti freschissimi e mai prodotti surgelati. In altra parole? Quando si esaurisce un ingrediente, via a lavorarne altri! La vera chicca però è la saletta nel seminterrato: una vera e propria tana in cui ci si può rifugiare sentendosi protetti dal calore dei mattoni e dalle bottiglie esposte!

Un nome e una missione

Nato nel 2001 per volere di Luisa Pandolfi, Le Vitel Etonné si ispira direttamente al celebre vitello tonnato — nel nome, nel logo e nel cuore della sua cucina. Il termine “étonné”, che in francese significa “sorpreso”, gioca con “vitel” (vitello), esprimendo l’idea di stupire con semplicità, attraverso una delle ricette più iconiche della tradizione piemontese. Il logo porta la firma inconfondibile di Bob Noto, fotografo, designer e grande appassionato di gastronomia, che con la sua ironia elegante ha saputo tradurre l’identità del locale in un’immagine iconica. Il vitello, stilizzato e sorridente, con lo sguardo lievemente stupito, è un gioco visivo che richiama il nome del ristorante – un vitello “etonné”, cioè sorpreso – e al tempo stesso celebra lo spirito leggero, ma attento alla qualità che anima la cucina.

La cucina de Le Vitel Etonné: tradizione, freschezza e flessibilità

Il menu valorizza i sapori classici della cucina piemontese, con un tocco mediterraneo e un’attenzione particolare a chi segue diete vegetariane o vegane. I plin e i tajarin vengono preparati ogni giorno con pasta fresca fatta in casa, e la carta cambia spesso, seguendo stagionalità e disponibilità delle materie prime. Tutto nasce da una filiera corta e da produttori selezionati del territorio.

Il celebre vitello tonnato de Le Vitel Etonné

Simbolo del locale e piatto più amato dai clienti, il vitello tonnato è realizzato con girello di Fassone cotto delicatamente e servito freddo, accompagnato da una salsa tonnata vellutata, perfettamente bilanciata. È sempre presente in carta e rappresenta un inno alla cucina ben fatta: tecnica, semplicità e gusto che non stanca mai.

La Vermouth Experience de Le Vitel Etonné

Accolti nella saletta seminterrata del ristorante, tra volte a mattoni e lontano dal trambusto della città, ci siamo lasciati guidare da ? in un percorso sensoriale pensato per la Vermouth Experience. Anche questa volta, la selezione di bottiglie segue un principio chiaro: far conoscere etichette diverse, raccontando il territorio attraverso i calici. Abbiamo iniziato con il Vermouth bianco Belle Epoque di Spertino, abbinato a una delicatissima cotoletta in carpione. A seguire, il bianco extra dry della famiglia Chazalettes si è rivelato perfetto accanto a un soffice pan brioche con burro d’alpeggio e acciughe del Cantabrico. A chiudere il percorso, una mousse di cacao all’acqua con confettura di duroni, accompagnata da un calice di Vermouth rosso Chazalettes: il finale dolce e avvolgente che non ti aspetti, e che fa venir voglia di ricominciare daccapo.

Anche in questo caso è possibile richiedere delle alternative vegetali. Quello che non cambia è l’abbinamento super vincente fatto coi vermouth, che qui vengono serviti lisci per coglierne tutte le caratteristiche aromatiche.

food designer

Tutte le immagini sono di © Mirko Mina 2024

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!