Osteria Rabezzana: una storia di famiglia nel cuore di Torino

Ludovica Conte Pubblicato il 28 Ottobre 2024
Osteria Rabezzana torino

Osteria Rabezzana a Torino è una meta indiscussa per chi vuole provare i piatti della tradizione piemontese. Immersa nella silenziosa e altolocata Via San Francesco D’Assisi, questa storica osteria è gestita da Franco ed è il risultato di un’unione familiare: l’attività di enoteca del padre, da cui prende vita il ristorante, e il pastificio della madre che tutt’ora si occupa di rifornire ogni giorno la cucina dell’osteria. Il risultato è perciò una via di mezzo tra una taverna e un’osteria. Un piccolo gioiello capace di dare conforto con i suoi piatti, la selezione di vini e la pasta fresca fatta in casa. Ma anche con numerose iniziative culturali ed eventi musicali.

Cosa si mangia da Osteria Rabezzana a Torino

Da Osteria Rabezzana a Torino si può andare per mangiare un buon piatto di tajarin in pausa pranzo, o per assaggiare con più calma i piatti della tradizione durante la cena. Quello che è certo, è che vengono tutti preparati rispettando la stagionalità e la freschezza dei prodotti. Inoltre, la vasta selezione di vini piemontesi renderà l’esperienza ancora più tipica, potendo scegliere anche i vini dell’azienda vitivinicola di famiglia: la monferrina Rabezzana.

Le iniziative di Osteria Rabezzana

Osteria Rabezzana non è solo ravioli del plin e Grignolino. Le sale al suo interno infatti, vengono spesso usate per eventi culturali e musicali tra cui le tanto amate serate di musica jazz in particolare ribattezzate “Rabmataz”. Un nome che rende omaggio a Paolo Conte e al suo album Razmataz, per sottolineare le origini monferrine in comune, ma anche per rendere giustizia a quella che fin dall’inizio era la funzione dell’osteria: essere un luogo di ritrovo sociale e culturale, ancora prima che gastronomico. Per questo una volta a settimana alla proposta enogastronomica si accostano piacevoli esibizioni musicali di jazz o di lirica, da vedere almeno una volta!