Zabbara | Un angolo di Sicilia a Torino

Le Strade Pubblicato il 26 Luglio 2017

La Sicilia è nella lista dei mie prossimi viaggi e tutti sanno che visitare la Sicilia significa anche andare alla scoperta della cucina siciliana. Per chi come me non ci è mai stato o per coloro a cui manca particolarmente, a Torino, nel quartiere San Salvario, c’è una piccola Sicilia, si chiama Zabbara ed è tutta da scoprire.

Alice

Zabbara Torino
Via Saluzzo 49/D | Torino
+39 011 650 9240

Lu | 15.30 – 20
Ma – Ve | 10 – 13 / 15.30 – 20

zabbara-torino-sicilia
zabbara-torino-sicilia

Zabbara Torino: un negozio per raccontare la sua terra

Fin dal primo momento, la luce e i colori di questo negozio mi hanno particolarmente colpito. Lo stile è semplice, ma studiato nei minimi dettagli: pareti bianche e soffitto in mattoni a vista. Sembra di entrare in una galleria d’arte, ma al posto dei quadri, ci sono prodotti siciliani, rigorosamente ordinati nei grandi scaffali laterali. E al posto del pittore, troverete Angela Comadè, laureata in architettura e siciliana di origine. Pur trasferendosi a Torino, Angela, con Zabbara ha deciso di portare un po’ della sua Sicilia nel capoluogo piemontese, raccontandola attraverso i prodotti della sua terra. E non avrebbe potuto scegliere un quartiere migliore di quello di San Salvario, multiculturale e sempre aperto a nuove realtà.

zabbara-torino-sicilia
zabbara-torino-sicilia

Un viaggo tra i sapori della Sicilia

Zabbara è un viaggio attraverso i sapori della Sicilia, che Angela seleziona personalmente con una costante ricerca e con il contatto diretto con i produttori, quasi sempre piccole aziende artigianali. Dal cioccolato di Modica di Donna Elvira alla pasta del Pastificio Artigianale Campo, ma anche olio, sughi e conserve, marmellate e mieli, dolci e biscotti. Per non dimenticare le preziose ceramiche della famiglia De Simone, piatti, vasi e mattonelle, dai colori accesi e mediterranei. Prodotti che Angela utilizza quotidianamente in cucina, di cui conosce la storia, da cui si percepisce l’amore e la passione per le sue radici. Di inverno troverete le arance siciliane, su ordinazione panettoni e colombe nel periodo natalizio e pasquale, mentre tutte le settimane al venerdì, sempre su ordinazione, potete trovare il pane prodotto da un’agriforneria piemontese, utilizzando farine di grani antichi siciliani. Prodotti che vengono utilizzate anche da altre realtà ristorative torinesi, come Il Taglio, che arricchisce le sue pizze con i capperi e l’origano che Angela vende in negozio. Zabbara è un luogo da scoprire e visitare insieme ad Angela, per un regalo o per concedersi una gustosa coccola della Sicilia.

zabbara-torino-sicilia

Tutti gli ingredienti per una cena siciliana

Ho chiesto ad Angela di consigliarci qualche prodotto per realizzare una perfetta cena siciliana, qualcosa di semplice, alla portata di tutti. Potete iniziare con degli antipasti già pronti come la caponata (una gustosa ricetta a base di melanzane) o delle olive da stuzzicare mentre preparate il primo. Potete usare la pasta artigianale Campo e potete condirla con una passata di pomodoro oppure potete provare i sughi già pronti, come il condimento alla trapanese e i pesti siciliani. Per concludere la cena potete servire i dolci tipici della Sicilia, biscotti ma anche cannoli e cassatine prodotte da una pasticceria siciliana e conservate surgelate. Ma non è una cena senza vino, ovviamente. Angela sarà felice di consigliarvi il vino perfetto in base ai vostri gusti e la vostra cena alla Zabbara è servita!

Un consiglio per l’estate: comprate la pasta di mandorle e scioglietela dentro dell’acqua fredda, per ottenere la bevanda che tutti i siciliani bevono.


All images © 2017 Jehanne Oostra