Caffè Baratti & Milano: tradizione torinese tra colazione, pranzo e cena

Monica Pianosi Pubblicato il 19 Giugno 2025

Un gioiello storico in Galleria Subalpina

Fondato nel 1874 da Ferdinando Baratti ed Edoardo Milano, questo iconico caffè torinese si affaccia sulla splendida Galleria Subalpina, a due passi da Piazza Castello. Tra specchi, stucchi dorati e marmi pregiati, Baratti & Milano conserva tutto il fascino dei caffè storici, offrendo un’esperienza che fonde eleganza e autenticità.

Tre motivi per scegliere Caffè Baratti a Torino

  1. Un tuffo nella storia torinese: Entrare da Baratti & Milano significa rivivere l’eleganza di fine Ottocento, tra marmi, stucchi e specchi d’epoca. Un caffè storico autentico, nel cuore della Galleria Subalpina, dove ogni dettaglio racconta la Torino più raffinata.
  2. Una cucina che rispetta la tradizione: A pranzo e a cena, la proposta gastronomica celebra la cucina piemontese con piatti iconici come gli agnolotti del plin, il vitello tonnato e la trota affumicata, preparati con cura e ingredienti locali. La cena, firmata dallo chef Ugo Alciati, chef con una Stella Michelin del ristorante Guido a Fontanafredda, unisce gusto e racconto.
  3. Pasticceria e aperitivi da veri intenditori: Che sia per una colazione con gianduiotti e “Barattina”, o per un aperitivo con cocktail d’autore e vermouth torinese, Baratti & Milano è il posto giusto per concedersi un momento di classe a tutte le ore del giorno.

Caffè Baratti a Torino: un pranzo con anima piemontese

Dalla riapertura più recente, grazie alla collaborazione con la famiglia Alciati, Baratti ha ripreso vita anche a pranzo con una proposta gastronomica che celebra la tradizione. In menu si trovano piatti come trota affumicata, insalate, vitello tonnato, e gli immancabili agnolotti del plin al sugo d’arrosto, preparati secondo la ricetta originale della famiglia Alciati. Una cucina semplice e precisa, che rispetta le materie prime del territorio.

La cena d’autore firmata Ugo Alciati

Con l’inaugurazione del Ristorante Baratti & Milano aperto anche la sera, la cucina si veste di alta gastronomia. La firma è quella di Ugo Alciati, chef stellato del ristorante Guido a Fontanafredda. Ogni cena è un dialogo tra memoria e creatività: piatti della tradizione reinterpretati con eleganza, una carta vini curata e un servizio che mantiene l’anima tutta torinese del luogo. L’obiettivo non è solo stupire, ma raccontare un pezzo di storia torinese attraverso il cibo.

Non dimentichiamoci però aperitivi, pasticceria e cocktail

Accanto al ristorante vive ancora l’anima del caffè storico. La pasticceria propone dolci d’epoca, gianduiotti, cremini e la storica “Barattina” tutti davvero eccezionali! In carta anche cocktail classici, vermouth e distillati che richiamano l’eredità del locale.

Da quando ho iniziato a interessarmi di sostenibilità sono diventata vegetariana, ho venduto la macchina e ho preso un PhD. Ma non chiedermi di smettere di viaggiare.

Tutte le immagini sono di © Caffè Baratti & Milano 2025

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!