Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!
Le più belle terrazze di Roma
Quando abbiamo scritto questa guida sulle più belle terrazze di Roma, ci è risuonata nella testa la famosa canzone di Antonello Venditti “Roma Capoccia”, un inno alle tante meraviglie della nostra città, che celebra la bellezza dei sette colli, del Colosseo, del cuppolone, di un fiume che scorre e il sole che rosseggia al momento del tramonto.
Siamo certi che il buon Venditti abbia scritto questa canzone guardando la città dall’alto, magari proprio su una terrazza.
E allora su il volume, che intanto noi vi guidiamo tra le nostre terrazze preferite di Roma!
Terrazza Les Étoiles: un aperitivo tra le stelle
Se siete alla ricerca di una terrazza che vi lasci letteralmente senza fiato, allora la Terrazza Les Étoiles è il posto che fa per voi.
Ristorante, rooftop e roofgarden, questo è un suggerimento valido non solo per la bella stagione ma per tutto l’anno, in quanto sempre aperta e sempre pronta a restituire una tra le più belle vedute panoramiche di Roma: a due passi da Piazza San Pietro, non ancora nello stato Vaticano, in cima al tetto dell’hotel Atlante Star, l’impressione è quella di essere attaccati al cuppolone, che spicca più maestoso che mai.
La formula aperitivo prevede un drink, tra vino, cocktail e soft drink unitamente alle proposte dello chef che variano di stagione in stagione.
E se l’aperitivo non basta, perché non fermarsi a cena, guardando il cielo di Roma riempirsi di stelle?
Terrazza Mirador il salotto con vista al Gianicolo
Ci eravamo invaghiti della location all’interno di Villa Agrippina, hotel di proprietà della compagnia Gran Melìa, ora nella stagione estiva con l’apertura della sua Terrazza Mirador, bhè ce ne siamo completamente innamorati!
Si entra e subito ci immaginiamo di essere in vacanza al mare; arredi in legno con cuscini colorati sui toni del verde, azzurro e ocra, sedute in vimini e rattan, ma soprattutto tanto verde e piante di ogni tipo. Tutti gli ingredienti giusti per un aperitivo in città ma che sa anche un po’ di mare. Plus la vista su Castel Sant’Angelo e sulle mura vaticane.
La terrazza ha riaperto da pochissimo per la stagione, si può venire per una cena nel ristorante Japanese & Fusion, o per sorseggiare un drink per aperitivo o dopocena. Una drink list è di tutto rispetto, con signature cocktail (da provare), bollicine italiane e francesi anche al calice e ovviamente anche le birre, tranquilli!
Lu – Gio | 19.00 – 01.30
Ve – Sa | 19.00 – 02.00
Do | 19.00 – 01.30
€€
Terrazza Modius, Roma a 360°
In Via delle Botteghe Oscure nasce la Terrazza Modius, gioiello del Radisson Collection Roma antica, una terrazza che si prefigge di essere uno dei place to be dell’estate romana.
La cucina è opera del giovanissimo chef Simone Frezzotti, che cura anche l’aperitivo, caratterizzato da proposte di carne, pesce e veg. Ottima la parte beverage, che include vini nostrani, unitamente a una drink list ispirata all’Antica Roma: i nomi Pollice Versum e Nerone vi ricordano qualcosa?
Ma non si vive di soli aperitivi, ecco quindi che la terrazza apre al pubblico durante il fine settimana per lezioni di yoga al mattino presto e per il più classico brunch.
Qualunque attività scegliate, il punto fermo rimane una vista su Roma a dir poco invidiabile. L’Altare della Patria spicca da un lato, al lato opposto tetti e cupole, tra cui sovrasta quella di San Pietro in lontananza. Merita uno sguardo anche il lato sud: il gazometro e il Colosseo Quadrato completano la cornice dei monumenti iconici della città.
Rhinoceros Rooftop, vista a 360° ai piedi del Palatino
La terrazza con una delle viste più belle su Roma (a mio parere): siamo nel cuore del Velabro, alle spalle del Circo Massimo, e con un punto di vista straordinario sul Foro Boario e su lungotevere.
La terrazza Rhinoceros si trova in cima al palazzo dell’arte di Alda Fendi, di origine del 1600 ma restaurato e inaugurato nel 2018 a firma dell’architetto francese Jean Nouvel (sì, siamo di parte perché qui c’è anche una firma architettonica di livello).
Entrare nell’edificio e salire in terrazza è di per sè un’esperienza, una volta in cima rimarrete estasiati. La terrazza è divisa su due livelli: on top c’è l’altana, terrazza con vista a 360°, più in basso (con sempre comunque con vista super) il terrazzo che da una parte ospita il ristorante Le Restau e dall’altra il cocktail bar Roofbar.
Qui la cucina è nelle sapienti mani degli chef Giuseppe Di Iorio, in carica al ristorante Aroma dell’Hotel Palazzo Manfredi, e Alessandro Marata.
La cocktail list ha 8 signature suddivisi in tre categorie ispirate alle altrettante specie di rinoceronti viventi. Fatevi guidare e consigliare da loro: sono tutti molto particolari e poi assaporarli in questa location al tramonto ha un plus non da poco!
La terrazza di Mama Shelter
Aperitivo, cena e dopocena: la terrazza dell’hotel Mama Shelter può essere tutto questo mentre ci accoglie nel suo ambiente rilassato, vivace e multicolore.
La drink list di Mama Shelter propone i nuovi signature cocktail ispirati al tema del Luna Park, invitando al gioco e alla spensieratezza. Cocktail, vini e soft drinks accompagnano la scelta degli assaggi che sanno di convivialità: taglieri di salumi e formaggi, insieme a focacce e hummus.
Si prosegue con la cena, scegliendo la formula dine-sharing per condividere sapori e assaggi, oppure con il dopocena, continuando a bere sotto il cielo stellato.
La terrazza dell’Hotel Mama Shelter si sta facendo sempre più spazio nel panorama romano, complice l’atmosfera rilassata e leggera, che è poi quello di cui tutti abbiamo bisogno, non trovate?
Il messico a Roma con Hey Güey, la terrazza dell’Hotel Chapter
In cima all’hotel Chapter, al limite dell’antico Ghetto ebraico, c’è Hey Güey, un angolo di Messico affacciato sul Rione Regola.
La terrazza ha aperto circa due anni fa, con una scelta di stile che si sposa perfettamente con l’ambiente dell’hotel, ristrutturato dal designer sudafricano Tristan Du Plessis (Studio A di Johannesburg), in stile giovane e originale.
Una volta saliti in cima, ci si trova catapultati in Centroamerica con un’atmosfera che richiama un giardino tropicale: arredi colorati, cuscini e tessuti tipici, vasi e piante grasse principalmente, e il tutto si completa nell’offerta gastronomica, con proposte food & drink dalle suggestioni esotiche. Qui ruota tutto intorno ai sapori dello street-food messicano, con tanto di apecar che troneggia in un angolo.
Le idee sono semplici ma golose, per stuzzicare qualcosa o anche per cenare direttamente: si passa dal platano fritto, alla guacamole, alle empanadas, tacos e molto altro.
Sul bere invece, oltre ai classici, largo alle proposte mixology, di cui molte ovviamente a base di mezcal, e cinque diversi tipi di margarita (uno lo dovete prendere d’obbligo!)
Hotel Locarno: Le terrazze su Piazza del Popolo
Amiamo l’hotel Locarno d’inverno con la sua iconica sala del camino e l’amiamo ancor più d’estate con la sua terrazza, anzi LE sue terrazze!
Nell’iconico hotel, nato quasi 100 anni fa in occasione del Giubileo del 1925, si respira ancora tutto il fascino e l’eleganza di quegli anni e le terrazze non sono da meno.
L’albergo si sviluppa in due edifici gemelli, regalandoci così due spazi distinti da vivere: Terrazza Locarno con una meravigliosa vista su Trinità dei Monti, un’elegante sala da pranzo outdoor caratterizzata da sedute in ferro, e dall’altro lato la nuova esclusiva Terrazza Canossa, un’oasi verde “a picco” su Piazza del Popolo. Le protagoniste indiscusse della terrazza sono infatti le due cupole di Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli, bellissime e incredibilmente vicine.
A caratterizzare l’esperienza da Locarno non è solo la ricercatissima drink list o il menù, ma la possibilità di poterseli godere “anytime-anywhere”: si possono scegliere piatti da qualsiasi menù, aperitivo pranzo cena, per sentirsi sempre a casa.
Ozio: un panorama mozzafiato nel cuore di Prati
Sopra il caos di Prati c’è un’oasi di pace e relax da cui ammirare uno dei panorami più belli della capitale.
Di fronte San Pietro e il resto di Roma intorno per una vista a 360 gradi, uno stile elegante e moderno, con i parapetti in vetro che ci lasciano vagare lo sguardo tra i tetti dei palazzi romani. 120 coperti sul rooftop più i coperti del ristorante al piano inferiore per un’esperienza all day long.
Una cantina invidiabile, con 110 etichette solo di champagne, insieme a una selezione di 70 gin e una passione spiccata per la mixology. Oltre ai grandi classici, che cambiano in base alla stagionalità, Ozio propone un twist on classic e “rimescola” le carte in tavola dei cocktail che conosciamo, fondendoli con gusti provenienti dal sud est asiatico.
Tutti conosciamo il Campari, ma il camparinotto? Bitter Campari, succo di pompelmo rosa, liquore al chinotto e miracle foam, insomma il luogo giusto per lasciarsi tentare da gusti esotici!
A voi resta solo scegliere il drink e godervi la vista, ci penserà la formula aperitivo a prendersi cura di voi, con 4 fingerfood scelti dalla cucina, giorno per giorno.
Feria al Lanificio: la fuga urbana che cercavi
L’atmosfera rilassata, lo stile industriale, una scritta a caratteri cubitali iconica, una distesa di sedie colorate e le mitiche sdraio arcobaleno… Perché bere uno spritz sdraiati a guardare il cielo ha tutto un altro sapore! Se non lo aveste capito siamo da Feria al Lanificio.
La terrazza più famosa di Pietralata è giunta al suo decimo compleanno, e noi non possiamo che celebrarla come uno dei nostri posti del cuore, uno di quei posti in cui andare per stare bene, godersi la compagnia e la location, passando le serate a chiacchierare, o come ci piace dire perchè rende molto bene l’idea “nel chill”.
Il menù si compone di stuzzichini da aperitivo oppure piatti per la cena, come hamburger e proposte vegane. Il programma cambia ogni settimana alternando dj set, showcase, intrattenimento, quindi tenete sempre d’occhio gli eventi della giornata!
Spritz sulle sdraio, la natura, buona musica in sottofondo; beh quasi non sembra di essere a Roma, ma immersi in quella fuga urbana che si cerca alla fine di ogni giornata.
Charlie's: New York sopra i tetti di Roma
Si aprono le porte e un corridoio pieno di foto stile Vivian Maier ci sta già suggerendo che abbiamo lasciato Roma. Ci troviamo in un salotto newyorkese, dal design elegante ma eclettico sui tetti della città eterna.
Un mix perfetto quello di Charlie’s, che porta lo stile newyorkese al sesto piano dell’Intercontinental Ambasciatori Palace di via Veneto.
Good-time Charlie è un modo per descrivere una persona sempre pronta a divertirsi e a godersi la vita: è da qui che prende il nome il rooftop, come augurio per chi arriva e un incentivo a godersi la serata e a lasciarsi trasportare.
Il concept dietro alla costruzione della drink list è proprio il viaggio che compie Charlie per il mondo, “enjoying his fife” e in ogni paese che visita porta via un ingrediente. Così nascono i cocktail signature: Carabean cruise, o Japanese. Per citarne alcuni della nuova carta estiva, dei drink pensati per essere freschi e dissetanti, da accompagnare a un menù food pensato per essere allo stesso modo leggero ma con gusto.
Se c’è una cosa che Charlie’s sa fare bene è trasportarci altrove e trasformarci un pò tutti in dei good-time charlie!