Il Museo Galileo a Firenze è un viaggio affascinante nella scienza ai tempi dei Medici e dei Lorena.
Vista sotto vari aspetti come l’astronomia, la scienza del mare, della guerra e della sperimentazione.
Galileo al museo
L’obiettivo è quello di offrire uno sguardo alla vita dello scienziato toscano e ai preziosi strumenti e cimeli attentamente curati e conservati all’interno del museo.
Il museo porta il suo nome, narra la sua vita, ed espone i suoi cimeli e opere d’arte.
Potrete vedere una delle collezioni più importanti al mondo, testimonianza eloquente della promozione della ricerca scientifica esercitata prima dagli esponenti della dinastia medicea, poi, dai Granduchi Lorenesi.

La conoscienza a un clic
L’app creata dal museo permette ai visitatori di ascoltare una selezione di guide, trattando circa 80 strumenti di particolare interesse, dando comunque la possibilità di visualizzare la collezione completa in qualsiasi momento.
Per prepararvi alla visita potrete anche scaricare delle miniguide PDF con una breve introduzione alle 18 sale del museo. La miniguida è disponibile in molte lingue oltre alle più comuni come inglese e spagnolo, la troverete anche in giapponese, russo, cinese…

Potrebbe non essere per tutti i palati, ma per chi ha passione di astronomia, ottica, anatomia, tecnologie varie, il materiale storico è davvero interessante e coinvolgente.
In caso foste particolarmente appassionati di astronomia c’è il reparto specifico da non perdere.
Il Museo Galileo a Firenze è un gioiello per gli amanti della scienza e un ottimo museo per avvicinare tutti alle osservazioni e agli studi di tutti coloro che nei secoli si sono avvicinati a tali scienze.
Per scoprire altri musei o gallerie poco conosciuti a Firenze potete cliccare qui.