Rabarè: lo snack bar diventa piazza urbana a Torino

In via Maria Vittoria 58/H a Torino, Rabarè si propone come uno spazio di aggregazione dal sapore contemporaneo e inclusivo. Il nome, tratto dal piemontese, significa “radunare” e sintetizza la filosofia del locale: riunire persone attorno a piccoli assaggi, vini, cocktail – anche No/Low Alcohol (NoLo) – e un’atmosfera rilassata che unisce i momenti dell’aperitivo, della cena e del dopocena.



L’accoglienza è la firma di Rabarè
Il layout ricorda una piazza coperta: un ambiente informale in cui sono stati ricreati ambienti diversi con tocchi urbano-industriali, arredi essenziali e spazio funzionale pensato per favorire l’interazione. L’intento è quello di far sentire gli ospiti a proprio agio, mantenendo una dimensione curata e accogliente, grazie anche a collaborazioni con artisti e designer locali.



La proposta gastronomica
Rabarè a Torino punta su piccoli piatti, componibili e condivisibili: tante scelte tra snack salati, dolci, piatti caldi e freddi, tutti ideali per un assaggio veloce o una cena modulare. Le porzioni singole hanno prezzi accessibili (tra 2,50 e 8 €), stimolando curiosità e sperimentazione.






Drink, vini e bevande NoLo
La drink list spazia tra vini – serviti al bicchiere, in bottiglia o in flight di degustazione – cocktail classici e d’autore, e la selezione NoLo: bevande analcoliche o a basso contenuto alcolico, come kombucha, kefir d’acqua e fermentati selezionati. Un’offerta studiata per non rinunciare al gusto e all’esperienza conviviale.



In conclusione, Rabarè a Torino è un locale che coniuga convivialità, creatività e qualità. Perfetto per un aperitivo diverso, una cena tra amici o una tappa dopo lavoro, offre una visione aggiornata della ristorazione in città. Se ti interessa approfondire piatti, drink o la formula NoLo, chiedi pure!
Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!