Abruzzo forte e gentile. Bello, fuori dal normale.

Un cuore verde al centro dell’Italia dove poter sciare guardando il mare, una regione dove il solo sorriso di chi la abita sa farti emozionare come in nessun posto accade mai. Un luogo selvaggio, un approdo sicuro ed una tappa poco battuta, un po’ ai confini del mondo.

This amazing list is created by Maria Chiara Ferrante who calls Abruzzo her home.


CIBO TIPICO /

#1
Arrosticini /
Serve davvero che vi spieghi cosa sono? unico reminder che faccio sempre con premura: i veri arrosticini sono di pecora ed ogni volta che li si chiama “spiedini” un abruzzese muore. Be careful!

Dove /
Ristoro Mucciante
Loc. Fonte Vetica, Castel del Monte – L’Aquila


#2
Brodetto di pesce /
Ecco, il brodetto è la sintesi del pesce fresco dell’Adriatico e dello spirito rude e gentile dei pescatori che lo procacciano. Non mi lancio in descrizioni gastronomiche. Prendete in mano un cucchiaio e gustatelo voi stessi. Vista mare.

Dove /
Trabocco Punta Penciosa
S.S. 16 Adriatica, Rocca San Giovanni – Chieti


#3
Gli antipasti, tutti /
Dimenticate quello che accade al nord, in Abruzzo l’antipasto è una cosa seria e non potete scegliere un piatto da una lista. E’ l’oste che decide cosa farvi assaggiare: un mix di salumi, formaggi, verdure cucinate in mille modi, frittelline e tanto altro. A noi piace condividere, se non si fosse capito.

Dove /
Agriturismo La Loggia Antica
Contrada Carbonesca, Arsita – Teramo


DA BERE /

#1
Montepulciano d’Abruzzo /
Un rosso che se lo provi lo ami per sempre e diventa la tua religione. Ma anche il pecorino ed il cerasuolo non me li sottovalutate eh!

Dove /
Emidio Pepe
Contrada Chiesi, 10, Torano nuovo – Teramo


#2
Genziana /
Un liquore che, come si dice in gergo, vi “stura” anche l’anima e che prende il nome dall’omonima pianta amara da cui deriva.

Dove /
A casa di ogni abruzzese esiste lo zio che fa la genziana perfetta 🙂


#3
Lo spumante montonico che producono a pochi passi da casa mia. Una chicca che ciao proprio.

Dove /
Azienda Agricola Ciccone
Loc. Chioviano Basso, 38, SP35, Bisenti – Teramo

UNA COSA SUPER TURISTICA DA FARE
In canoa sul fiume verde-azzurro Tirino nel comune di Capestrano. All’avventura!


CAMMINARE /

#1
Rifugio Franchetti /
Noi autoctony facciamo questo percorso almeno una volta l’anno, quando vogliamo sgranchirci le gambe e godere di una vista top

Dove /
Rifugio Franchetti
Sentiero Madonnina, Pietracamela – Teramo


#2
Cammino dei Briganti /
Un cammino molto bello che dura 7 giorni (ma che può essere fatto anche parzialmente) e che attraversa la Marsica ed il Cicolano.

Dove /
Cammino dei Briganti
Sante Marie – L’Aquila


BICI /

#1
Dall’adriatico alla vetta più alta dell’Appennino /
Un percorso di circa 90 km che attraversa l’abruzzo ed i suoi meravigliosi colori.

Dove /
Dall’Adriatico agli Appennini


#2
Altopiano delle Rocche /
Una passeggiata di 34 chilometri tra i borghi delle rocche. Si parte da Ovindoli e si procede per la strada provinciale in direzione di Rovere e Rocca di Mezzo.

Dove /
Altopiano delle Rocche
Sp38 Strada Provinciale 38 e Via Del Centro e Via la Vigna


NUOTARE /

#1
Parco marino del Cerrano a Pineto /
Se preferite la spiaggia alle rocce questo è il posto che fa per voi!

Dove /

Area marina protetta del Cerrano
Pineto – Teramo


#2
La costa dei trabocchi e punta aderci /
Calette super selvagge e paesaggi da sogno

Dove /
Punta Aderci
Sentiero d’Accesso Punta Aderci, Vasto – Chieti


DORMIRE /

#1
Convento di San Colombo /
in uno dei borghi più belli d’Italia, questo posto immerso nel verde vi lascerà senza parole

Dove /
Convento di San Colombo
Strada Provinciale km 4,200, 67021 Barisciano – L’Aquila


#2
Il Castello di Semivicoli /
di proprietà della famiglia di viticoltori Masciarelli, a 365 metri sul livello del mare, in una cornice scenografica pazzesca. Il posto perfetto anche per una wine experience di livello.

Dove /
Castello di Semivicoli
Via S. Nicola, 24, 66010 Casacanditella – Chieti


MUSEI /

#1
Museo della casa natale di Gabriele D’Annunzio /
Che è situato proprio nell’antica abitazione dello scrittore, meta di ogni bambino abruzzese che va in gita scolastica in seconda elementare 🙂

Dove /
Museo della casa natale di Gabriele D’Annunzio
Corso Manthonè, 116
65127 Pescara


#2
Museo Fortezza Civitella del Tronto /
Se volete anche visitare un altro dei bei borghi d’Abruzzo, questo museo unisce l’utile al dilettevole.

Dove /
Museo Fortezza
Civitella del Tronto – Teramo


ARCHI /

#1
Rocca calascio /
A 1400 metri slm, una costruzione medievale dalla bellezza devastante dove osservare il più bel tramonto del mondo.

Dove /
Rocca Calascio
Calascio – L’Aquila


#2
Fontana delle 99 cannelle a L’Aquila /
Non avrete mica pensato di non passare per il capoluogo di regione vero?

Dove /
Fontana delle 99 cannelle
L’Aquila


PRODOTTI LOCALI /

#1
Il cioccolato ed i tatù di Centini /
fatene scorta perchè si, in piemonte il cioccolato è buono ma non sapete quanto lo sia in Abruzzo!

Dove /
Cioccolateria Centini
Via Vittorio Veneto, 28, Teramo


#2
Il pecorino di Farindola /
noi bimbi cresciuti a pane e formaggio siamo venuti su molto bene. Non vi parlo della bontà e dell’uncità di questo cibo degli dei perchè dovete assaggiare per credere!

Dove /
Coop. Masserie del Parco “Pecorino di Farindola”
Contrada Collemesole, Arsita – Teramo


#3
La liquirizia di Atri /
dal liquore alle caramelle gommose, ce n’è per tutti i gusti e le età.

Dove /
Menozzi De Rosa
Contrada Piane Sant’Andrea, Atri – Teramo

Un messaggio sull’Abruzzo da Maria Chiara

Ed eccoci arrivati alla fine di questa mini guida ed ancora sento di non avervi detto neanche la metà delle cose che ho in mente!

Manca la visita agli eremi dispersi, la cucina stellata di Niko Romito, Scanno, Anversa degli Abruzzi e Castrovalva. Non vi ho parlato delle Gole del sagittario e dei calanchi di Atri. Del gran Sasso, della Maiella e di Fara San Martino. Non vi ho ancora detto della pizza dolce e della ventricina, delle “pallotte cacio e ov” e non vi ho ancora narrato la bellezza del borgo dove sono nata e cresciuta: Arsita.

Allora facciamo così, quest’estate ci vediamo giù. Offro io, ovviamente.

E se voleste curiosare tra le attività della mia stupenda vallata, vi lascio questo link, dategli un’occhiata e veniteci a trovare, l’Abruzzo vi aspetta!

Buona avventura a tutti!