CIBO TIPICO / DA BERE / CAMMINARE / BICI / NUOTARE / DORMIRE / MUSEI / ARCHITETTURA / PRODOTTI LOCALI
Una terra con lo sguardo rivolto sempre al mare e le spalle scaldate dalle montagne.
Dura come i suoi abitanti dal cuore in fondo tenero, una regione complessa e controversa. Aggrappata ostinatamente alle sue radici di basilico e ciottoli, alla salsedine e all’ombra dell’entroterra.
Qualcuno ha scritto che chi vive qui porta in giro il mare tutto l’anno. Vi invitiamo, con questo articolo, a scoprire e a portare con voi un po’ di Liguria: case colorate e terrazzamenti, piatti della tradizione, pesci di ceramica, nuotate e tutto quello che vi piacerà.
I nostri consigli migliori per #vacanzeitaliane tutte liguri.
CIBO TIPICO /
#1
Panera /
Il semifreddo genovese per eccellenza e cavallo di battaglia della Cremeria Buonafede, una bottega storica che si tramanda la ricetta di questa specialità da 4 generazioni. La loro panna, base di questo dolce è già di per se pazzesca, immaginatela dosata con zucchero e caffè espresso e poi andate ad assaggiarla!
Dove /
Cremeria Buonafede
Via Luccoli 12R, Genova
#2
Focaccette al formaggio /
Un menù della tradizione al 100% . Tra le varie specialità liguri tra cui pesto, salsa di noci, cuculli e stoccafisso accomodato negli antipasti qui troverete le vere focaccette ripiene di formaggio filante che sborda dalla pasta leggera e friabile quando la si inforchetta. #foodporn
Dove /
Al Baretto
Belvedere di Megli, 1
Recco
#3
Pesto alla Genovese /
Potevamo non indicarvi dove mangiare il nostro amato pesto?! Assolutamente no!
Premessa: non accontentatevi delle imitazioni ma esigete sempre e solo pesto della tradizione fatto a regola d’arte. A tal proposito vi consigliamo di fare un salto da Bertin a Lencisa ed assaggiare il loro cavallo di battaglia: le lasagne, al pesto ovviamente!!
Dove /
Ristorante Bertin
Via Lencisa, 21
DA BERE /
#1
Il corochinato o asinello /
E’ l’aperitivo genovese! Un vino bianco aromatizzato con più di 15 erbe che si gusta fresco con una scorza di limone, accompagnato da pezzetti di focaccia e i racconti di Adriano e Marchesa.
Dove /
Via di canneto il lungo 78r
#2
Sciacchetrà /
Lo Sciacchetrà è il prezioso vino passito DOC prodotto sui terrazzamenti delle Cinque Terre. Ha il colore dell’ambra, sentori di miele e frutta secca e va sorseggiato in cima ad una scogliera al tramonto.
Dove /
Ristorante Al Castello
Via Guidoni 56
Vernazza (SP)
#3
Maltus Faber /
In un piccolo birrificio indipendente genovese nasce la Maltus Faber, birra artigianale di qualità, non filtrata né pastorizzata. Speciali, barricate, stagionali…una degustazione di tutte è quello che ci vuole!
Dove /
La Coccagna (Pub)
Vico di Coccagna 17r
Genova
UNA COSA SUPER TURISTICA DA FARE
Cinque Terre – Facilmente raggiungibili in treno e visitabili anche attraverso alcuni percorsi di trekking sono una tappa obbligata per ammirare stupendi paesini di pescatori con le loro case variopinte arroccate tra terrazzamenti e mare.
CAMMINARE /
#1
Da Riomaggiore a Portovenere /
Un panorama mozzafiato lungo tutto il sentiero per un arrivo da favola in uno dei borghi marinari più belli della Liguria.
Dove /
Riomaggiore – La Spezia
#2
Anello dei laghi del Gorzente
Se cercate il fresco e la quiete con questo giro ad anello passerete una giornata di relax e movimento completamente immersi nella natura.
Dove /
Campomorone – Genova
BICI /
#1
Da Levanto a Framura passando per Bonassola /
Un percorso adatto a tutti di 6 km lungo la vecchia ferrovia tra gallerie e scogliere a picco sul mare. Il modo perfetto per scoprire piccole calette lontano dalle spiagge affollate.
#2
Da Cogoleto a Varazze /
Una tratta affacciata sul mare interamente dedicata a ciclisti e skater di ogni età. E a fine percorso tuffo assicurato!
NUOTARE /
#1
San Fruttuoso di Camogli
Acqua cristallina dal colore verde-blu, la storica Abbazia alle spalle risalente all’anno 1000, la torre dei Doria e una spiaggetta intima: dobbiamo aggiungere altro per farvi venire la voglia di tuffarvi?! E in più, per gli appassionati di immersioni, potrete ammirare il famoso Cristo degli Abissi.
#2
Punta Crena /
Un bagno in una delle acque più limpide della Liguria da conquistare con una ripida ma divertentissima discesa in cordata.
DORMIRE /
#1
La Fustaia | Sarzana
L’antica Tenuta di caccia dei Conti Lamotte, magistralmente ristrutturata dalla dolcissima Lucia, la padrona di casa, è immersa in una fustaia visitata da caprioli e illuminata da mille lucciole nelle notti estive.
Qui tutto è magico: le colazioni vengono servite in una serra ottocentesca e un antico vascone esterno, adiacente alla dimora, ci da la possibilità di nuotare immersi nella natura.
Dove /
La Fustaia
Via dei Molini, 164, Sarzana
Sito
#2
Natta di Monte Tabor /
Un Bed and Breakfast e agriturismo immerso nel verde degli ulivi a breve distanza dal mare. Un vecchio fienile ristrutturato seguendo l’architettura bioenergetica con un panorama mozzafiato.
Dove /
Via Posetta 35, Celle Ligure-Savona
Sito
MUSEI /
#1
Villa Pallavicini – Pegli /
Immerso fra piante esotiche e vegetazione verdissima, il percorso guidato all’interno di Villa Pallavicini racconta una storia incredibile fatta di mistero e stupore. Castelli, grotte, laghi e giardini: questo parco è sicuramente unico nel suo genere. Imperdibile!
Dove /
Via Ignazio Pallavicini 13, Genova
Sito
#2
Museo Galata /
Situato a due passi dallo splendido Porto Antico di Genova, il museo Galata è il più grande museo marittimo del Mediterraneo e racconta sei secoli di vita sul mare e intorno al mare, dal legno delle caravelle di Colombo all’acciaio dei moderni sottomarini. Super affascinante!
Dove /
Calata Ansaldo De Mari 1, Genova
Sito
ARCHI /
#1
Bussana Vecchia /
Borgo medievale, situato a due passi da Sanremo, nel 1887 fu colpito da un violento terremoto. Da non perdere la visita alla Chiesa di Sant’Egidio e le bellissime botteghe sparse in tutta la cittadina.
Dove /
Bussana Vecchia, Sanremo, Province of Imperia
Sito
#2
Varese Ligure /
Posto nel cuore della Val di Vara, è noto come Borgo Rotondo per la forma della piazza attorno a cui si sviluppa. Il paese, oltre ad ospita uno dei centri storici più antichi dello spezzino, strizza anche l’occhio alla sostenibilità. È infatti il primo interamente biologico e che sfrutta l’energia eolica per l’illuminazione pubblica.
Dove /
Varese Ligure
PRODOTTI LOCALI /
#1
Alt Means Old /
Siete alla ricerca di un simpatico souvenir? I piatti in acciaio smaltati e decorati con frasi che ricordano l’infanzia fanno proprio a caso vostro. Quale scegliere tra le tante proposte? A voi l’ardua decisione.
Dove /
Piazza Calandrini 11, Sarzana
Sito
#2
Arbanella /
Tazze, alzatine, piatti, piattini, ciotole, scritte, poggia mestoli, barattoli e decine di altri pezzi unici: benvenuti nel laboratorio di ceramica di Beatrice! Potete optare per uno dei tanti oggetti già presenti nella sua bottega oppure informarvi per le commissioni personalizzate.
Dove /
Via Ciambrini 19, Celle Ligure (SV)
Sito
#3
Sciroppo di rose /
Ottima bevanda dissetante d’estate, prezioso rimedio per il mal di gola d’inverno, perfetto per chi pratica sport: lo sciroppo di rose è davvero un toccasana. I Frati Carmelitani Scalzi di Sant’Anna lo preparano in maniera totalmente artigianale seguendo la ricetta del 1700. Assolutamente da provare sopra al gelato o per un fresco ghiacciolo fatto in casa.
Dove /
Piazza Sant’Anna 8, Genova
Sito
All images © 2020 Le strade di Genova