Cantina Nicola: il ristorante dove il Monferrato racconta la sua storia

Chiara Romano Pubblicato il 26 Settembre 2025

Nel cuore silenzioso del Monferrato, dove il paesaggio si estende in una danza di colline e vigne, ho scoperto un angolo di tranquillità e piacere culinario che merita assolutamente di essere vissuto: la Cantina Nicola a Cocconato. Questo ristorante, a pochi passi dal centro del paese, è un piccolo rifugio che sa come coccolare tutti i sensi, regalando un’esperienza che va oltre il semplice pasto.

Immaginate una piccola sala con appena 14 posti a sedere. Fuori le colline disegnano il paesaggio, dentro si respira calma. Nessun rumore di fondo, nessuna corsa. Solo tempo per sé. Ad accoglierci c’è Riccardo Nicola, che non è un semplice ristoratore: è un narratore gentile. Ci parla di cucina, di vino, di famiglia. E senza rendercene conto, siamo già dentro la storia di Cantina Nicola.

Quando l’arte arriva in tavola a Cantina Nicola

A ogni portata servita, il piacere per gli occhi si fa evidente: piatti che sembrano vere e proprie opere d’arte contemporanea. Riccardo e Alessia, i protagonisti di questa realtà, non si sono limitati a seguire la tradizione, ma hanno scelto di esplorare il mondo per scoprire ingredienti e tecniche che rendessero ogni piatto unico. Ogni portata diventa una tela su cui si esprimono sapori, colori e consistenze, creando un equilibrio che affascina anche i palati più esigenti.

Il tocco della tradizione, la sperimentazione vegetale e l’eclettismo di Alessia

La scelta del menu è un viaggio tra tradizione e innovazione, con tre proposte che raccontano storie diverse:

  • Il Menu Tradizione è un omaggio ai piatti piemontesi, resi moderni e sublimati dalla creatività di Alessia. Piatti come i ravioli della tradizione, preparati con cura e un tocco personale, sono un must da non perdere per chi vuole gustare l’autenticità del Piemonte.
  • Il Menu Vegetale celebra la ricchezza dei sapori del bosco, con una varietà di erbe e aromi che conducono in un’esperienza unica. Un esempio? Cavolfiore, mascarpone, miso bianco e tarassaco, un piatto che racconta la bellezza della natura attraverso la sua freschezza e la sua complessità.
  • Il Menu Alessia è la vera sorpresa per chi cerca una cucina innovativa, complessa e audace. Alessia, chef giovane ma di grandissimo talento, ha messo a punto piatti sperimentali come il Cannolo di anguilla mantecata e limone salato, che evidenziano il suo coraggio e la sua passione nel mixare ingredienti spesso inaspettati.

Ogni piatto può essere accompagnato da un calice scelto con cura. Molti dei vini sono di produzione propria, come il loro Metodo Classico, un blend di Barbera e Chardonnay che racconta tanto del territorio quanto del coraggio di osare. Federico, fratello di Riccardo, si occupa della cantina con uno stile che si percepisce: meticoloso, ma mai freddo. Se amate scoprire etichette nuove, la carta dei vini offre anche una selezione di piccole cantine italiane che meritano attenzione.

Il servizio che fa la differenza

La cosa che mi ha colpito di più? L’atmosfera familiare. Riccardo ti fa sentire a casa, ti accompagna, ti ascolta. E alla fine del pasto, Alessia esce dalla cucina, passa tra i tavoli, sorride e racconta. Non capita spesso di vedere chi cucina raccontarti personalmente il suo lavoro. Qui sì. E fa tutta la differenza.

Tutto il progetto è nato nella casa del nonno; i fratelli Riccardo e Federico l’hanno trasformata in un luogo dove la memoria si intreccia con il futuro. Alessia ha portato la sua visione, e il risultato è un’esperienza che resta nel cuore. Il ristorante Cantina Nicola a Cocconato non è un posto dove si viene solo a mangiare bene. Qui si viene a vivere qualcosa di autentico, con il tempo giusto, con la cura che oggi è diventata rara.

Classe 2001, nata da radici pugliesi e siciliane ma cresciuta tra le strade di Torino. Dopo una laurea in Fashion Design e un master in Luxury & Fashion Management, ho imparato che il bello si nasconde ovunque: in un calice di vino, in un piatto inaspettato, in un abito o in un dettaglio di design. Scrivere è il mio modo di raccontare e condividere queste scoperte, con curiosità e un pizzico di ironia. Quando non vado a caccia di ristoranti e negozi da scoprire, mi dedico al fitness o all’ospitalità, sempre alla ricerca di esperienze che lascino il segno.

Tutte le immagini sono di © Chiara Romano e Cantina Nicola 2025

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!