Eccoci con l’ultima rubrica di suggerimenti per quest’estate!

Oggi ci immergiamo nel verde e nei piccoli borghi che caratterizzano la nostra amata regione. Da ponente a levante ecco dove noi abbiamo amato fare una scampagnata!

NUMERO CINQUE | Dove andare a curiosare nell’entroterra ligure?
Il Team si è riunito ed è felicissimo di condividere con voi:

Borgo Medievale di Triora
Consigliato da Cristina

Nell’entroterra ligure, precisamente in provincia di Imperia, sorge il borgo medievale di Triora. Alla fine del Cinquecento è stato sede di uno dei più sanguinosi processi di stregoneria in Liguria; tanto che ancora oggi è soprannominato “Il paese delle streghe”. Il museo della stregoneria, la Cabotina (grotta delle streghe), il panoramico Poggio della croce, Palazzo stella sono solo alcune delle tante meraviglie che potete ammirare passeggiando  tra le vie del borgo. 

INDIRIZZO
Comune di Triora (IM)
CONTATTI
Sito

Apricale
Consigliato da Carola P.

Gli appassionati di borghi arroccati non possono perdersi Apricale. Un borgo nell’entroterra di Bordighera che sorge in cima ad una collina in mezzo agli ulivi sempre baciato dal sole (Apricus significa infatti “soleggiato”). Il paesino medievale è interamente costruito in pietra, e arrampicandosi su per i suoi ripidi vicoli, si può scorgere un panorama mozzafiato sulle Alpi Marittime!

INDIRIZZO
Comune di Apricale (IM)
CONTATTI
Sito

Dolceacqua
Consigliato da Alice

Non è un segreto, amo i borghetti liguri! E nella mia top 5 metto senza dubbio Dolceacqua. Vale davvero la pena perdersi tra i caruggi pittoreschi che salgono dal Ponte Vecchio, amato persino da Monet, per arrivare fino al Castello dei Doria.Sono sicura che anche voi, come me, dopo esserci stati vagherete con il naso all’insù alla ricerca della casa dei sogni; quale preferite, quella con la vista panoramica, la cascata di edera sulla facciata o il tipico portale decorato in pietra nera?
INDIRIZZO
Comune Dolceacqua (IM)
CONTATTI
Sito

Rocchetta Nervina
Consigliato da Ilaria P.

Insieme a Dolceacqua ed Apricale, un bel trio delle meraviglie da visitare in un week end estivo.
Dal paesino di Rocchetta Nervina parte un sentiero tra le montagne che costeggia un fiumiciattolo e conduce ad un angolo di paradiso con un laghetto azzurrissimo sovrastato da un ponte che lo incornicia meravigliosamente.
INDIRIZZO
Rocchetta Nervina (IM)
CONTATTI
Sito

Bussana Vecchia
Consigliato da Sara L.

A 9 km da Sanremo si trova un piccolo borgo medievale decisamente fuori dal comune. Nel 1887 Bussana viene in buona parte distrutta da una violenta scossa di terremoto e abbandonata dai suoi abitanti. Dopo molti anni come “borgo fantasma” Bussana (vecchia) riprende vita negli anni ’50, grazie ad alcuni artisti che decidono di insediarsi tra le rovine, creando una comunità dedicata esclusivamente all’arte. Murales, sculture, affreschi sono i protagonisti. D’obbligo per chi passa da qui: ricordare la macchina fotografica!

INDIRIZZO
Bussana Vecchia (IM)
CONTATTI
Sito

Cervo
Consigliato da Erika

Tra i vari luoghi in cui credo di aver lasciato uno dei pezzetti di cuore seminati qua e là, sicuramente un posto in classifica è riservato a Cervo, un gioiello incastonato su una collina che si getta direttamente nel mare.
Le case color pastello, i vicoli acciottolati da percorrere esclusivamente a piedi che si snodano in piazzette, le panchine colorate letterarie e gli scorci a sorpresa sul mare, rendono Cervo uno dei borghi più pittoreschi della Liguria.
Qui gli eventi legati alla cultura e alla letteratura animano le sere d’estate.

INDIRIZZO
Cervo(IM)
CONTATTI
Sito

Borgo di Verezzi
Consigliato da Valentina

Tra i borghi più belli d’Italia, l’affascinante paesino medievale di Verezzi è caratterizzato da casette in pietra addossate le une sulle altre collegate da stretti caruggi, mulattiere e stradine. 
Da piazza Sant’Agostino, dove si svolge ogni anno il festival teatrale, si gode di una vista incredibile sul golfo della Riviera di Ponente. 
Se amate le cenette romantiche lasciatevi ammaliare dai ristorantini del borgo per assaggiare la cucina locale.
Se invece amate le escursioni, non perdetevi la visita alle grotte di Borgio Verezzi dove poter osservare spettacolari formazioni di minerali con mille sfumature di colori lungo un percorso di circa 800 metri.

INDIRIZZO
Verezzi (SV)
CONTATTI
Sito

Cascata delle Libellule Blu
Consigliato da Ilaria M.

Sarà che amo perdermi nella natura e sarà che ho sempre avuto una passione per le libellule, la loro leggiadria, i loro colori accesi e il loro simbolismo mi hanno affascinata sin da piccola, ma quando ho scoperto l’esistenza di questo posto ho saltellato dalla gioia!
Lasciando l’auto sulla strada e affidandosi alla guida dei gestori dell’AgriBike Camping di Rialto, è possibile immergersi in questo posto magico dove il tempo sembra fermarsi! 
Circondati dalla freschezza del verde e cullati dal fruscio dell’acqua del torrente, potrete immergervi nell’Habitat perfetto che la colonia di ‘damigelle’ (libellule blu) ha deciso di scegliere come casa,, rendendo il posto magico!

INDIRIZZO
Strada Provinciale 17, 17020 Rialto SV
CONTATTI
Agribike Finale Ligure

Pratorotondo
Consigliato da Daniele

Il parco del Beigua è una delle mie grandi passioni outdoor; ricco di sentieri che si diramano e si intrecciano, questo immenso spazio ha diversi punti di interessa da raggiungere ed ammirare in giornata. Uno di questi è il Rifugio Pratorotondo (1.110m) e il sentiero ad anello che da lì parte (e ritorna); 10km di bellezza, passando dall’Alta Via fino al Lago della Biscia, questo percorso è consigliato per una full-immersion nel verde indimenticabile.

INDIRIZZO
Pratorotondo (Cogoleto)
CONTATTI
Rifugio Pratorotondo

Lago del Brugneto
Consigliato da Chiara

Il parco dell’Antola è sempre una buona idea e vista la mia passione per i laghi vi consiglio di andare a vedere il lago artificiale del Brugneto, immerso in una vegetazione selvaggia e davvero affascinante. La diga è stata costruita negli anni 60 per alimentare i rubinetti dei Genovesi e lungo il sentiero per raggiungerla potrete trovare anche un antico mulino e due ponti in pietra.

INDIRIZZO
Torriglia (GE)
CONTATTI
Sito

Casella gita in trenino
Consigliato da Sara R.

Una gita per famiglie, per stranieri, in solitaria. Per chi vuole evadere dalla frenesia della città e rifugiarsi nel fresco entroterra genovese. Dalla iconica piazza Manin parte il trenino di Casella, l’antica ferrovia storica meglio conservata d’Italia. La gita fuoriporta merita anche per visitare il paese o per usufruire della piscina. Inoltre Casella è punto di partenza di diverse camminate e trekking immersi nella natura.

INDIRIZZO
Casella (GE)
CONTATTI
Sito

Lago Val di Noci
Consigliato da Carola R.

Lago artificiale, costruito negli anni 20 come risorsa idrica di Genova si trova nel comune di Montoggio ad un’altezza di 527 mt s.l.m;  è racchiuso da una splendida cornice naturale  di monti tra i quali il Monte Bano e il Monte Candelozzo, tutto il bordo del lago è infatti costeggiato da un piacevole sentiero nei boschi al fresco, consigliato nelle calde e afose  giornate d’estate come alternativa al mare ma decisamente più freddo!
Prende il nome dal vicino paesino Noci, tutt’ora isolato e disabitato.

INDIRIZZO
Montoggio(GE)
CONTATTI

Lago delle Lame
Consigliato da Elena

Se il desiderio è quello di passare una giornata godendo della frescura delle nostre montagne, un salto al Lago delle Lame lo dovreste proprio fare! Da Genova in due ore si arriva in questo posticino fiabesco, un lago dalle sfumature color smeraldo e una trattoria storica all’ombra degli alberi… sembra un altro pianeta, lo giuro! 
Si sentono solo il cinguettio degli uccellini e delle Cicale! Perfetto per una giornata con i bimbi o un pic nic!

INDIRIZZO
Parco naturale della Val d’Aveto – Rezzoaglio

Sito archeologico di Luni
Consigliato da Paola

Avete mai visto un piccolo Colosseo in Liguria? Si, proprio così: un anfiteatro Romano della colonia di Portus Lunae risalente al 177 A.c ;in questo sito archeologico potrete immergervi nella storia romana scoprendo tecniche antiche di stoccaggio  e osservare anfore di terracotta ben conservate.
Per visitarlo vi basterà andare in provincia di La Spezia al confine con la Toscana alla foce del Fiume Magra.

INDIRIZZO
Via Luni 19034 Ortonovo (SP)
CONTATTI
http://www.luni.beniculturali.it


All images © Alice Evita Avanzi, Sara Rosellini , Ilaria Murtas