Nori Way a Milano: il primo ristorante di sushi 100% plant-based in Italia che ha conquistato Milano (e Instagram) compie 1 anno.
L’Italia è conosciuta in tutto il mondo per la sua cucina tradizionale, ma negli ultimi anni stiamo assistendo a una rivoluzione culinaria che sta portando nuove esperienze gastronomiche nelle nostre città. Tra le novità più sorprendenti, a Milano, spicca un ristorante che ha conquistato il cuore degli amanti del sushi, vegani e non: il primo ristorante di sushi 100% plant-based d’Italia.
Siete pronti per un’esperienza culinaria rivoluzionaria e sostenibile? Nori Way a Milano non è solo “l’ennesimo” ristorante di sushi e cucina fusion, ma è un autentico pioniere nell’arte del sushi plant-based.



Il gusto senza confini… e senza rinunce di Nori Way
Situato in Porta Romana, nella sede di Radicetonda, Nori Way ha portato il sushi a un livello completamente nuovo, eliminando ogni traccia di derivati animali, abbracciando un approccio 100% plant-based ed eliminano il glutine da quasi tutti i piatti presenti nel menù. Il risultato?
Un connubio di sapori creativi, freschi e audaci che hanno conquistato il palato degli amanti del sushi tradizionale e, ovviamente, dei vegani che aspettavano da tantissimo tempo l’apertura di un ristorante come Nori Way.


Una rivoluzione visiva (e non solo)
Oltre a sorprendere il palato, il ristorante ha reso omaggio all’estetica asiatica e al sushi tradizionale. Ogni piatto è un’opera d’arte visiva, una sinfonia di colori e disposizioni che sfida le aspettative dei clienti. La presentazione dei piatti è studiata nei minimi dettagli, trasformando così ogni cena in un’esperienza visiva (e culinaria) unica.
Nori Way dimostra che seguire uno stile di vita sostenibile non significa sacrificare il gusto o l’estetica, ma esplorare nuove dimensioni saporite.


I nostri piatti preferiti (e quelli più amati dai clienti) da Nori Way a Milano
Partendo dal presupposto che è difficile trovare qualcosa che possa non piacere da Nori Way – tranne magari i gunkan con i nattō (un composto ottenuto dalla soia fermentata dal sapore molto deciso) che sono per i veri “pro”, tra i piatti più amati c’è sicuramente lo Shiso Imperial (che ha come base una foglia di shiso in tempura, condita con guacamole e carpaccio di plant-based salmon e plant-based tuna marinati al miso), i Momos Tre Colori (tradizionali ravioli tibetani ripieni di plant-based meat), l’uramaki Vebiten Crispy (con gamberi in tempura vegani) e i nigiri e gli oshizushi con la melanzana in “3 cotture” (piastrata, cotta nel forno, fiammata e marinata nel miso rosso), signature di Nori Way.



Un anno di successi
Da quando ha aperto le porte per la prima volta, appena un anno fa, Nori Way ha raccolto un seguito di fan sempre crescente. Il suo profilo Instagram conta oggi quasi 15.000 follower affezionati, una testimonianza del suo successo straordinario. Infatti, immagini di piatti deliziosi e colorati continuano a ispirare e a far venire l’acquolina in bocca a chiunque si imbatta nel loro account.
Nori Way a Milano: l‘innovazione è il futuro
Nori Way non è solo un luogo per sperimentare sapori straordinari, ma è anche una dichiarazione audace verso il futuro della cucina. Dimostra che l’innovazione culinaria può superare ogni barriera e che l’ecosostenibilità e il benessere degli animali possono coesistere con il gusto straordinario. In appena un anno, Nori Way ha conquistato il cuore e il palato di molti. Oltre a offrire una cucina deliziosa e innovativa, ha dimostrato che il cambiamento “positivo” è possibile, e che si può gustare ad ogni morso.
Quindi, se siete pronti per una nuova avventura culinaria, questo è sicuramente il luogo da visitare e seguire su Instagram. E se avete degli amici onnivori ancora “scettici” nei confronti della cucina vegana… beh, questo è sicuramente il posto giusto dove portarli!
La rivoluzione del sushi plant-based è appena iniziata!





Questa attività è inserita all’interno della nostra Guida alla Milano Sostenibile realizzata in collaborazione con il Comune di Milano nell’ambito del progetto Food Wave. Scopri tutti gli altri luoghi sostenibili di Milano qui!
Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!