Un posto per lettori: Rosebymary a Milano, il bistrot dove prendersi una pausa

Luca Sesini Pubblicato il 21 Ottobre 2024
RoseByMary_Milano

Ci sono due tipi di persone: quelle per cui la colazione è solo uno step necessario a iniziare la giornata, e quelle come me, alla costante ricerca di un posto rilassante e comodo, dove un buon libro è un ingrediente fondamentale tanto quanto brioche e caffè.

Per me la colazione è sinonimo di relax, ho passato diverso tempo a cercare esattamente il luogo adatto a me e, per un fortuito concatenamento di eventi, l’ho trovato a due passi da San Babila. Una caffetteria/bistrot tranquillo in pieno centro a Milano: una dolce, inaspettata scoperta. Si tratta di un piccolo bistrot vegano, Rosebymary. Nato nel 2015, il locale porta avanti l’impegno di due sorelle verso l’alimentazione sostenibile, proponendo ogni giorno ricette di pasticceria home made, e proposte per il pranzo o la cena.

La filosofia di Rosebymary a Milano

Loro amano definirsi “flexitariane”, un termine che si riferisce alla volontà di avvicinare le persone al mondo vegano, senza però indurle a rinunciare completamente alla carne. In un mondo dove o sei veg o non lo sei, è bello sapere che ci sono posti in cui ci si può sentire semplicemente se stessi e magari scoprire qualcosa che ci piace.

Oltre alla sua filosofia, ciò che mi ha fatto davvero innamorare di Rosebymary, è l’atmosfera in cui si viene avvolti ogni volta che si entra al bistrot. Ad accogliervi è un intreccio di rami e luci che guida la vista sul soppalco, senz’altro il mio posto preferito, dove mi coccolo spesso con un caffè, un dolce della casa e una trentina di pagine dell’ultimo libro che ho riesumato dalla mia wishlist.

Come raggiungere Rosebymary, il vegan bistrot di Milano

Semplicissimo da raggiungere, a 5 minuti contati da San Babila, tutta dritta per via Cesare Battisti 8. Ottimo per chi come me non ama le lunghe traversate con la metro. Fidati di me: non avrai bisogno di girarti intorno in stato confusionale quando il navigatore ti dirà che la destinazione è raggiunta. Lo riconoscerai subito.

La ricetta consigliata per la colazione

La colazione è un rito, ognuno ha il suo. Il mio, per esempio, è una semplice brioche vuota con caffè espresso, ma qui puoi scegliere tra tantissime alternative di pasticceria. Le fanno tutte loro, quindi che ti intrighino i muffin, le crostatine o le sfoglie, non puoi sbagliare. Qui si può apprezzare la bellezza di ordinare anche un semplice caffè. Cosa che solitamente a Milano si traduce in “bevi di fretta e via il prossimo”, ma qui no.

Da Rosebymary l’espresso arriva con un piccolo dolcetto e un bicchierino d’acqua, come per dirti “resta, siediti e goditelo insieme al tuo tempo qui”. Quando poi il mood è pioggia & copertina, devio dal mio solito caffè e provo uno dei loro infusi, tra i sapori più complessi e squisiti che puoi provare a Milano.

Pranzo, aperitivo e cena da Rosebymary

Rosebymary non offre solo prodotti di pasticceria home made per la colazione, ma anche
formule perfette per il pranzo, l’aperitivo e la cena. Da bravo milanese, mi concedo spesso un aperitivo in compagnia e mi è capitato di organizzarlo proprio qui: i drink sono unici e mantengono lo spirito ecosostenibile e vegan del locale, mentre le sfiziosità che accompagnano spaziano dalle tartine alle focacce, passando poi per gustose crudité di verdure e assaggi di pasta.

Se vuoi fermarti a cena, ti consiglio di provare i veggie burger colorati, accompagnati dalle loro patatine fritte. Un’alternativa divertente a un tradizionale fast food.

Potrei trovare decine di ragioni per convincerti a fare un salto qui, ma voglio scegliere quella più importante: in questo posto puoi provare sapori nuovi in un contesto di completa distensione, che tu sia veg, non veg o che tu abbia voglia di provare semplicemente qualcosa di diverso.

Ora non resta che sederti da Rosebymary bistrot, scegliere ciò che ti intriga di più e, se sei come me, sprofondare nella lettura, distogliendo di tanto in tanto lo sguardo per sbirciare curiosi i clienti che entrano. Forse ci incontreremo lì, sarò quello con un libro in mano!

Tutte le immagini sono di © Pietro Dipace 2024

Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!