Calendario eventi

Martedì 18 Novembre
18
Martedì Novembre
mar 18 Novembre
Workshop
18:30
La colazione di Sar

Una serata autunnale dedicata alla lentezza, all’ascolto e alla creatività. Durante il laboratorio, guidato da un’illustratrice, i partecipanti creeranno una “Burnia Illustrata”, un barattolo simbolico da riempire di luce e significato per affrontare l’inverno. Attraverso inchiostri colorati e timbri manuali, si esploreranno i temi dello Scorpione e dell’Archetipo dell’Alchimista, trasformando il buio in forza creativa. L’esperienza, aperta a tuttə, unisce arte, riflessione e convivialità, invitando a riscoprire la propria espressività con gentilezza e autenticità.

fino a dom 01 febbraio
Mostre
Gallerie d'Italia - Torino

Con 27 opere esposte, la mostra alle Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo raccoglierà ogni aspetto dell’opera del fotografo canadese, dalle fotografie più importanti degli anni Ottanta fino a quelle più recenti realizzate nel 2023, raccontandone la realizzazione a più livelli.
Il percorso espositivo propone una selezione significativa dei famosi lightbox di Wall, mutuati dal linguaggio pubblicitario, oltre a stampe in bianco e nero e a colori.
Presentate a grandezza naturale, le sue imponenti immagini sono tra le opere più celebri dell’arte contemporanea, capaci di esercitare un fascino magnetico e misterioso sugli spettatori.

fino a dom 04 gennaio
FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO - Via Modane 16 | Torino

Per la quarta edizione della collaborazione tra la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Artissima e illycaffè, che mira a sostenere e promuovere gli artisti e le pratiche emergenti nel campo dell’arte contemporanea in Italia, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta una mostra di Angharad Williams, vincitrice del Premio illy Present Future 2024. Attraverso il ricorso a molteplici mezzi espressivi, i progetti di Williams si basano su un’attenta ricerca e sono influenzati dal luogo e dal contesto in cui vengono realizzati, invitando a riflettere sulle forze che strutturano le nostre vite e i nostri ambienti. In questa occasione, l’artista presenta Portrait, un nuovo lavoro incentrato sulla rappresentazione, la storia della ritrattistica della nobiltà e la poetica del realismo magico. L’opera amplia la ricerca in corso di Williams sull’exhibition-making, la collaborazione e i meccanismi del metodo e dello stile nella pittura, in particolare attraverso l’iconografia e l’eredità del pittore tedesco Gerhard Richter.

fino a dom 10 maggio
OGR Torino - Corso Castelfidardo, 22 | Torino

Una costellazione di immagini, suoni e profumi avvolge gli spazi industriali delle OGR Torino in questa installazione immersiva firmata da Laure Prouvost. WE FELT A STAR DYING esplora il lato più poetico e inquieto del quantum computing, suggerendo nuovi modi di percepire realtà, tempo e memoria.

La mostra nasce dalla collaborazione dell’artista con il filosofo Tobias Rees e lo scienziato Hartmut Neven (Google Quantum AI), intrecciando arte contemporanea, ricerca scientifica e riflessione filosofica. Dopo il debutto berlinese, l’opera arriva a Torino in una configurazione speciale pensata per dialogare con l’architettura delle ex Officine Grandi Riparazioni.

Insieme alla collettiva ELECTRIC DREAMS. Art & Technology Before the Internet, questa esposizione traccia un arco temporale che va dalle prime sperimentazioni digitali alle frontiere dell’intelligenza artificiale, rafforzando la vocazione delle OGR come laboratorio d’avanguardia dove arte e tecnologia si incontrano.

ORARI (dal 1 novembre 2025)
Lunedì, mercoledì e giovedì | 9 – 18
Venerdì | 9 – 22
Sabato e domenica | 10 – 20
Martedì chiuso

fino a mar 02 dicembre
Mostre
Via Crescentino, 25 | Torino

“Stories we carry” riunisce opere di Andrius Arutiunian, Nikita Kadan, Aziza Kadyri, Mila Panić, Ala Savashevich, Slavs and Tatars e Anastasia Sosunova per esplorare pratiche contemporanee radicate nella narrazione.
La mostra inaugurerà durante la prossima edizione di Colazione a Barriera il 2/11.

fino a gio 20 novembre
Mostre
17:30
Con/Temporary Spaces - ArtàPorter

SURREALISM – II edizione si presenta come un’immersione totale nell’universo dell’irrazionale. Gli spazi di Con/Temporary Spaces Mazzini si trasformano in un territorio sospeso, dove i confini tra sogno e realtà si dissolvono e lasciano spazio a visioni che sfidano ogni logica. L’esposizione riunisce artisti che, attraverso linguaggi diversi, danno vita a un mondo popolato da creature impossibili, scenari criptici e simbolismi enigmatici. Ogni opera è un varco verso il paradosso: l’ordinario si deforma, si amplifica, si ribalta, rivelando un lato nascosto e perturbante. La mostra invita il visitatore a lasciarsi guidare dall’inconscio, ad accogliere il grottesco e l’inatteso come chiavi di lettura di una realtà alternativa. In questo viaggio, l’assurdo diventa protagonista e si fa strumento per liberare la mente da ogni convenzione, aprendo la strada a una dimensione senza limiti, dove ogni interpretazione è possibile.

fino a mar 18 novembre
Mostre
18:00
Con/Temporary Spaces - ArtàPorter

La prima personale di Marco Scozzi è un viaggio nell’evoluzione artistica e interiore dell’artista. Attraverso contrasti di luce e ombra, forza e vulnerabilità, le sue opere esplorano la fragilità come forma di consapevolezza e rinascita. Scozzi trasforma l’imperfezione in energia creativa, invitando lo spettatore a riconoscere la propria parte più autentica.

fino a dom 23 novembre
Sport ・ Talk&Incontri
18:00
OGR Torino

The Final Set è il Closing Party ufficiale delle Nitto ATP Finals, ideato da Movement e co-prodotto insieme a OGR Torino, in collaborazione con FITP, per il terzo anno consecutivo. Una serata che unisce la scena internazionale del tennis, con la proiezione della finale, all’energia della musica elettronica, con un line-up che vede LP Giobbi e il collettivo X&Ivy protagonisti della notte.

fino a sab 22 novembre
Mostre ・ Talk&Incontri
18:00
Circolo del Design

L’evento al Circolo del Design inaugura “Trame Locali”, un progetto che unisce design partecipativo, antropologia e narrazione per valorizzare il patrimonio immateriale e le comunità delle aree interne italiane. Attraverso un percorso di co-progettazione con esperti e abitanti del Basso Monferrato Astigiano, è stato sviluppato un itinerario pilota che propone una lettura alternativa del territorio tramite contenuti audiovisivi, touchpoint fisici e digitali, creando esperienze turistiche accessibili e immersive. L’incontro prevede la presentazione del progetto, una tavola rotonda su turismo rigenerativo, rigenerazione delle aree interne e narrazioni territoriali, seguita dall’apertura della mostra. “Trame Locali” è promosso dal Polimi DESIS Lab del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e da Ideazione, in collaborazione con i Comuni di Albugnano e Cocconato, finanziato dal PNRR Changes.

Tutto quello che c'è da sapere sul nostro calendario degli eventi a Torino