Casamora è un angolo di Testaccio dove il buon vino, il cibo di qualità e la passione per l’ospitalità si uniscono per creare un’esperienza autentica e familiare. Fondato dai fratelli Morabito, con un background consolidato nel settore della ristorazione, Casamora non è solo un semplice locale, ma un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti del buon vivere. Il suo concept nasce dall’idea di offrire un luogo che racchiuda le passioni di sempre: vino, cibo e convivialità. Un posto dove, ogni volta che ci entri, sembra di essere a casa.
In effetti, quando siamo arrivate in Via di Monte Testaccio, guardandoci intorno abbiamo capito quale fosse la strada da seguire scorgendo una scalinata riempita di bottiglie da vino: il richiamo è stato forte, anzi fortissimo: non è forse il miglior modo per invitare qualcuno ad entrare?

La storia di Casamora: un progetto familiare con il cuore a Testaccio
Il cuore pulsante di Casamora è il legame che unisce i tre fratelli Morabito. La loro esperienza nel mondo della ristorazione li ha spinti ad aprire un locale che fosse più di un semplice ristorante. Nasce così uno spazio che omaggia le tradizioni italiane, punto di riferimento per chi cerca un’atmosfera accogliente e autentica. Testaccio, storico quartiere romano, è la cornice perfetta per questo progetto che mira a valorizzare le radici culinarie italiane con un tocco di innovazione.





Il concetto di vineria
Il vino è senza dubbio uno degli elementi distintivi di Casamora. Il locale si distingue per la sua selezione di vini naturali e biologici, con un focus particolare sui produttori italiani. I fratelli Morabito sono appassionati ricercatori di piccoli produttori, spesso sconosciuti al grande pubblico, ma con un prodotto di alta qualità e una forte attenzione alla sostenibilità. Il menù dei vini di Casamora include una vasta scelta di etichette provenienti dalle migliori regioni vinicole italiane, ma non mancano anche vini esteri selezionati dalla Francia e dalla Germania.
Ogni bottiglia è una storia da raccontare, e questa passione per il vino si traduce anche in eventi pensati per coinvolgere il pubblico. Degustazioni, incontri con i produttori e corsi di avvicinamento al vino sono solo alcune delle esperienze organizzate per gli amanti del buon bere.


Il cibo di Casamora: un incontro tra Roma e Napoli
A tavola, Casamora propone un menu che fonde la cucina romana con quella partenopea, due delle tradizioni culinarie più amate in Italia. Ogni piatto è un omaggio alla semplicità e alla ricchezza dei sapori, reinterpretato con ingredienti freschi e di stagione.
Abbiamo particolarmente apprezzato gli antipasti. Tra questi, abbiamo gustato un delizioso supplì ripieno di pasta, patate e provola, e un gateau di patate servito con una vellutata crema di zucchine e zucchine alla scapece. Un altro assaggio notevole è stato l’uovo CBT adagiato su una base di vignarola, arricchito da fonduta e crema di zucchine. Infine, insalata di carciofi romaneschi crudi, condita con un battuto di capperi, alici, prezzemolo e basilico con pecorino stagionato.
Il menù cambia ogni 4-5 mesi per seguire il ciclo delle stagioni, offrendo sempre piatti freschi e di qualità.





Un locale polifunzionale
Casamora non è solo un luogo dove mangiare e bere bene, ma anche un perfetto spazio per eventi, privati e non. Il locale è suddiviso in due ampie sale: una con il bancone in legno, simbolo dell’accoglienza familiare, e l’altra con una cantina a vista che regala un’atmosfera unica. Inoltre, c’è un piccolo palco dove vengono organizzati eventi di vario genere, da musica dal vivo a piano bar, passando per manifestazioni culturali e spettacoli teatrali.


In Casamora abbiamo trovato un posto dove conoscere qualcosa di nuovo, azzardare con la cucina e passare qualche ora spensierata, con una (e più di una) buona bottiglia da bere e buoni piatti da mangiare.
Ti piacciono le foto e vorresti usarle per raccontare la tua attività? Clicca qui e scopri come!